La mamma orango incontra finalmente il suo bambino, un momento molto emozionante

Le madri sono il miglior rifugio per i loro piccoli. Bene, soddisfano tutti i loro bisogni essenziali, li fanno sentire protetti e garantiscono uno sviluppo ottimale.

Tuttavia, sfortunatamente, ci sono esseri che agiscono con il male e li separano. Come è successo a una mamma orango e sua figlia.

Anche se, fortunatamente, i funzionari di un'entità hanno fatto tutto il possibile per rimetterli insieme e ci sono riusciti. Pertanto, in questo articolo condividiamo tutti i dettagli di questa storia.

La separazione tra mamma orango e il suo cucciolo

Clara, una scimpanzé che era sotto la cura della Jungle School for Orangutans - un programma che si prende cura di questi animali e li prepara per la vita in natura - ha dato alla luce un bambino di nome Clarita. Per questo, fin dal primo secondo, si è dedicato a riempirla d'amore.

Ma, pochi giorni dopo, quel bambino è stato rapito da un maschio dominante. Di conseguenza, la madre rimase con una profonda ferita emotiva.

Inoltre, la vita del vitello cominciò a essere a rischio. Ebbene, a parte il fatto che non poteva ricevere il cibo fornito dalla madre, era depressa per non poter stare accanto alla persona amata.

Tuttavia, gli operatori del programma si sono resi conto di cosa era successo e hanno iniziato a cercare Clarita ovunque. Fu così che, dopo una settimana di preoccupazioni, riuscirono a trovarlo.

La riunione

Dopo che la scuola ha riavuto il cucciolo di orangutan, hanno continuato a pensare a come avrebbero dovuto comportarsi per rendere la riunione un successo.

Questo perché è una re altà che quando i piccoli vengono separati dalle loro madri scimpanzé, possono rifiutarli se percepiscono che hanno un odore diverso. Allo stesso modo, attaccali finché non vengono feriti.

In considerazione di ciò, dopo aver analizzato tutto, hanno deciso che era meglio che uno dei custodi portasse Clarita e la avvicinasse alla gabbia di sua madre. Questo con l'obiettivo di dimostrarle che il suo polpaccio era al sicuro.

Allo stesso modo, con l'intenzione che entrambi potessero annusarsi l'un l' altro e vedere quale reazione aveva la madre. In quest'ordine di idee, realizzarono ciò che era stato pianificato e osservarono che Clara era molto felice.

Per questo, in seguito, gli hanno aperto la porta e gli hanno permesso di portarlo. Fu così che la madre e il suo cucciolo poterono abbracciarsi di nuovo.

Ma, nonostante questo inizio positivo, era ancora necessario un ulteriore test per verificare che la relazione affettiva non avrebbe avuto problemi. Bene, anche se a volte le madri non attaccano i bambini dopo una separazione, si rifiutano di dar loro il latte.

Tuttavia, non era neanche così. Questo perché quando Clarita ha iniziato a cercare il seno di sua madre, ha accettato di allattarla senza problemi.

Così, attualmente, i 2 oranghi si stanno godendo la loro compagnia. Inoltre, recuperare tutto il tempo perso.

Inoltre, sono anche abbastanza calmi. Ebbene, uno dei funzionari ha sussurrato loro all'orecchio che avrebbero impedito che venissero nuovamente separati.

Guarda l'emozionante incontro tra la madre orango e il suo cucciolo:

Le principali caratteristiche degli oranghi

Questi animali possono misurare fino a 2 metri. Pertanto, sono riconosciuti come i secondi primati più grandi, dopo i gorilla.

D' altra parte, la sua pelliccia è di colore rossastro e le sue membra sono abbastanza flessibili. Per questo motivo possono arrampicarsi sugli alberi molto facilmente.

Per quanto riguarda il peso, quello dei maschi adulti è solitamente di 90 chili e quello delle femmine è al massimo di 50.

Allo stesso modo, a livello comportamentale, va detto che sono abbastanza solitari. Tanto che gli unici legami forti sono di solito tra madri e vitelli.

Dal punto di vista alimentare, sono animali frugivori. Cioè, la maggior parte della loro dieta è composta da frutta.

A loro piacciono anche le verdure. Per questo, in alcuni casi, è normale vederli mangiare le foglie e la corteccia degli alberi.

Oltre a questo, è essenziale affermare che sono essenziali per la conservazione del loro habitat. Questo perché dispensano semi che permettono la nascita di nuove piante.

Ma, sfortunatamente, sono in pericolo di estinzione a causa del bracconaggio e della distruzione delle foreste.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave