Il maiale iberico o Sus scrofa domestica, è la specie suina più diffusa nella penisola iberica. Rinomato in tutto il mondo per la qualità della sua carne, questo suido è stato addomesticato più di 10.000 anni fa dai coloni dell'antica Europa. Sebbene ci fosse una certa chiarezza sulle origini e l'espansione di questa specie in tutto il continente, non si sapeva con certezza chi fosse il suo antenato più prossimo.
Tuttavia, grazie a nuove ricerche condotte da icnologi spagnoli, è stato possibile stabilire l'esistenza di una nuova specie da cui discende il famoso maiale iberico. Scopri di seguito una delle scoperte più interessanti del nostro tempo.
Caratteristiche del maiale iberico
Il maiale iberico è un animale di grandi proporzioni rispetto ad altre specie di maiali che esistono sul pianeta. Nella sua fase adulta può pesare fino a 160 chilogrammi e raggiungere un' altezza di circa 80 centimetri. Il suo corpo rustico, gli arti alti e il muso allungato ne fanno una specie perfettamente adattata al pascolo nei pascoli della penisola iberica.
D' altra parte, la sua pelle è appena protetta dal pelo, mentre gli zoccoli sono scuri, caratteristica per la quale in alcuni luoghi è conosciuto come “gamba nera”.
Varietà
Attualmente vengono riconosciuti sei diversi tipi di maiali iberici, inclusi i seguenti:
Maiale iberico nero
- Lampiño: è caratterizzato principalmente dall'assenza di peli sul corpo.
- Entrepelado: varietà risultante dall'incrocio di maiali senza pelo con maiali neri.
Maiale iberico rosso
- Retinto: è il tipo di suino più diffuso. Il colore della sua pelle è di tonalità rossastre
- Biondo andaluso: con pelo biondo, questa varietà è in pericolo di estinzione.
- Manchado de Jabugo: come il suo predecessore, è una specie a rischio di estinzione.
- Torbiscal: questa varietà è il prodotto dell'incrocio di diverse razze di maiali iberici. Si caratterizza per la sua buona adattabilità.
Le origini del maiale iberico
La distribuzione di questa specie in tutto il continente europeo è iniziata un milione di anni fa, con le prime specie di suidi migrate dall'Asia e dal Nord Africa. Grazie alle condizioni ambientali dell'epoca e alla disponibilità di cibo, prosperarono sulla costa mediterranea, soprattutto nel sud-ovest della penisola.Secondo quanto sopra, i maiali originari si stabilirono nelle regioni spagnole di Andalusia, Estremadura e Salamanca, così come nelle aree dell'Algarve e dell'Alentejo in Portogallo.
Successivamente, a causa dell'addomesticamento e dell'incrocio di queste specie da parte dell'uomo, si è giunti all'unica specie esistente di cinghiale eurasiatico, il Sus scrofa. Da questo maiale selvatico deriva la stirpe del maiale iberico, che conserva ancora alcune caratteristiche dei suoi antenati.
Tuttavia, recenti ricerche hanno scoperto un ulteriore anello nella catena evolutiva del maiale iberico, che è presente alla base dell'albero genealogico del Sus scrofa domestico.
Una straordinaria scoperta
La scoperta in questione, pubblicata sulla rivista accademica Palaios, è avvenuta nel comune spagnolo di Huelva, dove un gruppo di icnologi ha rinvenuto diverse impronte trapezoidali di notevoli dimensioni.Per essere precisi, questi misurano tra 125 millimetri di lunghezza e 75 di larghezza.
Secondo il gruppo di ricercatori, queste impronte appartenevano a un cinghiale che esisteva più di 100.000 anni fa, che, calcolano, poteva pesare fino a 300 chilogrammi.
D' altra parte questo esemplare, che pascolava nei prolungamenti della Penisola Iberica durante il Pleistocene, è stato catalogato come specie mai conosciuta prima. Si chiamava Suidichnus galani ed è considerato uno dei più prossimi antenati del maiale iberico.
Infine, si ritiene che l'estinzione di questo suid sia dovuta sia a cause naturali che antropiche. Vale a dire, questo cinghiale ha sofferto delle intemperie del cambiamento climatico come le ere glaciali e la caccia degli ominidi dell'epoca.