È possibile che, se non vivi in Catalogna (Spagna), non hai sentito parlare della nutria. Questa specie sta diventando sempre più sulla bocca di tutti per l'enorme impatto che sta avendo sugli ecosistemi fluviali di questa comunità autonoma. È un roditore erbivoro del Sud America e sta espandendo il suo territorio dalla Francia, sempre più verso sud attraverso il bacino del fiume.
Come ha fatto un roditore dall' altra parte dell'Atlantico a stabilirsi nei fiumi della Spagna? Cosa hanno quegli ecosistemi che gli consentono di adattarsi e prosperare? Quali misure vengono messe in atto per evitarlo? In questo spazio risponderemo a queste domande e analizzeremo in profondità questo fenomeno.Non perdere nulla.
Cos'è una nutria?
Il coipú, noto anche come quiyá o lontra roditore, è ben lungi dall'appartenere alla famiglia di quest'ultimo. È un roditore istricomorfo originario del Sud America meridionale (dalla Bolivia centrale alla Terra del Fuoco, in Argentina). È l'unico membro del suo genere, Myocastor, per il quale riceve il nome scientifico di Myocastor coypus.
Questo animale abita gli ecosistemi fluviali, lagune ed estuari, per la grande vegetazione che presentano. La sua dieta è prevalentemente erbivora. Essendo animali relativamente grandi (circa 70 centimetri compresa la lunghezza della coda), hanno bisogno di grandi quantità di materia vegetale al giorno per sopravvivere, il che aumenta il loro impatto sull'ambiente.
L'impatto delle specie invasive sull'ambiente
Sebbene sia già risaputo che le specie invasive hanno un impatto negativo sull'ambiente che colonizzano, non fa mai male analizzarlo più a fondo. Ecco i principali effetti osservati dagli esperti:
- Competono con gli organismi nativi per le risorse esistenti.
- Modifica le strutture degli ecosistemi.
- Alcuni si ibridano con specie autoctone.
- Possono avere tossicità diretta, oltre ad essere vettori di trasmissione di malattie o portatori di parassiti.
- Costituiscono costi economici per l'uomo, quando non per la salute.
Quale parte di questi criteri soddisfa la nutria? Nella prossima sezione entreremo nell'argomento, quindi non smettere di leggere.
La nutria come specie invasiva nel nord della Spagna
Attualmente la nutria si è stabilita in vari bacini fluviali della Catalogna e, più disaggregata, nel nord della penisola. Essendo una specie acclimatata ai tropici, tende a prosperare meglio nelle regioni che non fanno troppo freddo in inverno. Le posizioni attuali di sono le seguenti:
- Valle de Arán, Sant Feliu de Buixalleu e Arbúcies in Catalogna. L'ultimo avvistamento, nel 2020, corrisponde alla Riserva Naturale del Lago di Banyoles.
- Soba (Cantabria).
- Le rive del fiume Bidasoa, a Guipúzcoa.
- Il bacino dell'Ebro in Navarra.
Negli ecosistemi in cui vive, la nutria compete con le specie locali per le risorse alimentari. L'unica specie che lo preda è la lontra, ma il loro numero è così basso che non possono agire come controllori della popolazione. Questo, aggiunto al suo alto tasso di riproduzione (circa 5-7 cuccioli all'anno), significa che questo roditore è qui per restare.
Le principali lamentele umane derivano dal loro impatto sui raccolti, poiché ovunque vadano, devastano. Le risaie sono tra quelle colpite, sia dal consumo delle loro piante che dal cedimento del terreno nelle gallerie che scavano, l'impatto è reale.
Da dove viene questo animale?
Quando si usa il termine specie invasive, si ha l'impressione che gli animali che vivono al di fuori del loro habitat abbiano fatto le valigie e siano partiti per un viaggio alla colonizzazione di nuove terre. Tuttavia, come puoi immaginare, le nutrie non hanno mezzi per attraversare l'Atlantico da sole.
Infatti, questo animale è entrato nella penisola iberica negli anni '70, direttamente dalla Francia. In Francia (e anche in Catalogna) esistono diversi allevamenti di questo roditore, principalmente da pelliccia. Fughe e rilasci intenzionali per la caccia sportiva sono le cause dell'insediamento della nutria sopravvissuta nei fiumi del nord della Spagna.
Cosa si sta facendo per controllare le popolazioni?
La verità è che gli esperti ritengono che questa specie non possa più essere sradicata dall'ecosistema.In parte perché non se ne conosce il numero totale e in parte per la loro adattabilità. Su piccola scala vengono piazzate trappole e gli esemplari catturati vengono uccisi, soprattutto per proteggere gli allevamenti.
Il dibattito è servito, come per tutte le specie introdotte. Esistono soluzioni etiche a questo disallineamento dell'ecosistema? La colpa dell'irresponsabilità deve essere attribuita a chi possiede una risaia o agli animali stessi? E tu, cosa ne pensi di questi animali sopravvissuti?