Giraffa somala: habitat e caratteristiche

La giraffa somala è riconosciuta per il suo grande collo allungato, che a un certo punto è riuscito a ispirare le teorie evoluzionistiche più innovative del suo tempo. Anche se è una specie endemica dell'Africa, molto probabilmente l'hai incontrata in uno zoo locale. Sebbene possa sembrare calma, in alcuni momenti della sua vita esibisce comportamenti aggressivi, che si concludono in combattimenti giganti.

In questo spazio parleremo di una delle più grandi specie terrestri esistenti, Giraffa reticolata, un mammifero come nessun altro che ha molto da raccontare. Continua a leggere e scopri tutto su questo enorme e curioso organismo.

Habitat e distribuzione della giraffa somala

Questo mammifero può essere trovato nel nord e nord-est del Kenya, con alcune piccole popolazioni a sud della Somalia e dell'Etiopia. In passato, si credeva che la giraffa fosse un'unica specie ed era distribuita in tutta l'Africa, il che è lontano dalla verità. Infatti, secondo un articolo pubblicato sulla rivista Biologia attuale, ci sono 4 diverse specie di giraffe con diverse distribuzioni.

Gli habitat di questo vertebrato sono costituiti da vaste aree desertiche con presenza di alberi, la cui vegetazione è dominata dalle acacie. Le popolazioni di questa giraffa convivono con gli umani, che in queste zone si guadagnano da vivere allevando bestiame e pascolando.

Caratteristiche della giraffa somala

La giraffa è l'animale terrestre più grande del mondo, poiché raggiunge i 5,7 metri di altezza e pesa quasi 2 tonnellate. Oltre a questo, ha un paio di piccole corna ossificate sulla testa, che di solito sono circondate da pelle e capelli, quasi come un paio di "antenne". Inoltre, la sua coda è così sottile che funge da frusta per scacciare gli insetti.

Sebbene il dimorfismo sessuale non sia molto evidente, i maschi sono più grandi delle femmine, e possono anche avere un secondo paio di corna. A tal proposito, un articolo pubblicato sulla rivista scientifica ecologia afferma che la differenza sta nel modo in cui si comportano quando ricevono il cibo. In altre parole, essendo i maschi più voraci, hanno dimensioni maggiori.

Questi esemplari di solito hanno una colorazione distintiva, È costituito da una pelle giallo-arancio, con macchie a forma di poligoni lungo il corpo. Inoltre, questi poligoni funzionano a loro volta come un'impronta digitale, poiché lo stesso schema non si ripete in altri individui.

Comportamento

La specie forma branchi o gruppi con 10 o 20 individui di entrambi i sessi. Gli esemplari mantengono uno status sociale attraverso le gerarchie, poiché esiste un maschio dominante che determina la sua posizione attraverso i combattimenti. Durante i conflitti, i maschi stanno fianco a fianco, mentre iniziano a picchiarsi a vicenda usando il collo come fruste e le corna come chiodi.

I risultati di ogni battaglia garantiscono loro un certo grado all'interno della mandria, quindi il maschio dominante è il più forte di tutti. Questa è una brutta notizia per i perdenti, poiché normalmente non sarà permesso loro di riprodursi con le femmine del gruppo. Per questo motivo la struttura e il numero dei soci cambia costantemente, a causa della partenza e dell'ingresso di nuove persone.

In secondo luogo, le femmine sono più socievoli e meno aggressive, arrivando a formare gruppi senza maschi. Tuttavia, durante ogni stagione riproduttiva escono alla ricerca di un compagno, causando la rottura della mandria.

Alimentazione della giraffa somala

Le giraffe somale sono organismi erbivori il cui cibo principale sono le foglie degli alberi di acacia. Per questo motivo, i loro colli allungati sono uno dei loro migliori adattamenti, permettendo loro di raggiungere i rami più alti. Inoltre, a volte consumano anche pietre, per integrare i minerali nella loro dieta.

Come con altri erbivori, questa specie è ruminante, il che significa che passano molto tempo a macinare il cibo, rigurgitandolo e mescolandolo di nuovo. Ciò è necessario, poiché è difficile ottenere i nutrienti dalle foglie, dai fiori e dai baccelli, quindi le giraffe cercano di schiacciarli per rendere più efficiente questo processo. In effetti, è proprio per questo motivo che hanno uno stomaco a 4 camere.

Riproduzione della giraffa somala

Le giraffe hanno un modo curioso di percepire se la femmina è ricettiva o meno, poiché attraverso il riflesso di Flehmen riconoscono i feromoni che li tradiscono. Questo accade quando ritraggono le labbra e rivelano le gengive, esponendo il loro organo. vomeronasale, che ha il compito di rilevare gli odori. In altre parole, i maschi fanno i test delle urine che fanno loro sapere se il potenziale partner è fertile.

Quando il maschio scopre che la femmina è pronta, inizia a corteggiarla per accoppiarsi. Questo viene fatto afferrando la coda, come per chiedere il permesso. La controparte può ignorarlo o accettarlo e anche tenere la coda del potenziale cliente. In questo modo la coppia si forma per almeno una stagione.

L'odore di questo animale svolge un ruolo molto importante nella riproduzione. Questo perché, attraverso questo senso, gli individui possono riconoscere se una femmina è più fertile di altre, permettendo loro di selezionare la più "adatta". La scelta del miglior corteggiatore è fondamentale per questo mammifero, poiché può accoppiarsi solo ogni 20-30 mesi, garantendo così il successo della sua cucciolata.

Prendersi cura della coppia

Gli esemplari di questa specie sono considerati poligami, perché non hanno un solo partner per la vita. Infatti, è per questo motivo che i maschi eviteranno a tutti i costi che qualsiasi altro corteggiatore si avvicini alla femmina fino alla nascita del suo piccolo.

Gestazione e nascita

La gestazione durerà circa 457 giorni e il parto avverrà tra i mesi di maggio e agosto. La madre può partorire camminando e stando in piedi, quindi il suo vitello cadrà a terra da un'altezza di 2 metri. Non subisce lesioni gravi, infatti, appena caduta si rialza da sola e inizia ad allattare.

Cura e indipendenza dell'allevamento

Durante le prime settimane, i piccoli sono accuditi incessantemente dalle loro mamme. Tuttavia, dal mese di vita, le femmine del gruppo si dividono il lavoro formando asili nido, in cui concentrano i neonati. Grazie a questo, possono cercare acqua e cibo senza temere che i loro piccoli siano soli.

Da parte loro, i giovani diventeranno indipendenti quando raggiungeranno i 4 o 5 anni di età. Infatti, essendo organismi che seguono una gerarchia, i maschi partono alla ricerca di un gruppo dove possano essere i dominanti. Questo li induce a separarsi e ad essere soli per un po', almeno fino a quando non trovano un gregge o ne formano uno proprio.

Stato di conservazione

Secondo Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, questo mammifero è elencato come specie minacciati. Ciò è dovuto alla sua popolazione piccola e frammentata, che la limita a specifiche aree dell'Africa. Inoltre, il suo habitat è stato invaso e distrutto, a causa dell'aumento delle attività zootecniche nella zona, a causa del numero di abitanti locali.

Inoltre, a causa delle sue enormi dimensioni, questa giraffa viene cacciata per la sua carne. Infatti, almeno il 30% delle comunità vicine al proprio ambiente naturale ha consumato carne di giraffa. Allo stesso tempo, gli abitanti del villaggio cacciano questa specie come parte dei loro costumi, il che conferisce loro uno status sociale migliore all'interno della loro comunità.

Nonostante l'aspetto amichevole delle giraffe, tutte sono classificate in alcune categorie di rischio. È per questo motivo che gli zoo funzionano come "l'arca di Noè" che dà loro una possibilità in più di affrontare l'estinzione. Sfortunatamente, oggi alcune specie sono più minacciate nel loro habitat naturale che in cattività.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave