Pneumotorace nei cani: caratteristiche e trattamento

Quando una malattia si verifica nel corpo del tuo animale domestico, non è sempre facile identificarla ad occhio nudo. Alcune patologie possono manifestarsi in modi diversi: a volte si esprimono in silenzio, mentre in altre presentano segni che catturano rapidamente l'attenzione. Il pneumotorace nei cani ne è un chiaro esempio.

A seconda dell'eziologia, il comportamento della condizione che ci riguarda qui può essere diverso. Qualunque sia la ragione del canide, è importante agire il più rapidamente possibile per evitare qualsiasi tipo di complicazione. Continua a leggere e scopri di più su questa interessante malattia nei cani.

Cos'è il pneumotorace nei cani?

I polmoni sono ricoperti da un sottile strato di tessuto che, a sua volta, riveste la parete interna della cavità toracica. quando c'è una presa d'aria e questa si accumula in detta cavità (e anche nello spazio pleurico), l'immagine è chiamata "pneumotorace".

Per facilitarne lo studio, e in base alla causa che lo ha provocato, il pneumotorace nei cani viene classificato come traumaticoatraumatico. Nello pneumotorace atraumatico, come suggerisce il nome, si presenta senza precedenti lesioni, manifestazioni cliniche o anamnesi iatrogena.

D'altra parte, il pneumotorace traumatico è quello che può soffrire il tuo animale domestico dopo essere stato colpito, colpito, morso o qualsiasi incidente fisico esercitato su di lui. Questo, a sua volta, sarà classificato in ha apertoChiuso. I segni e le cause che caratterizzano ciascuno di questi tipi di pneumotorace sono diversi, quindi spiegheremo un po' di più su ciascuno di seguito.

Pneumotorace aperto

Nel normale processo fisiologico della respirazione, l'aria entra nei polmoni durante l'inspirazione e poi esce all'espirazione. Quando si sviluppa uno pneumotorace traumatico di tipo aperto, piccoli cambiamenti si verificano nelle pressioni intratoraciche, che provoca un collasso totale o parziale del polmone.

Queste pressioni si verificano perché l'aria, una volta entrata, non può più uscire nella sua interezza, quindi si accumula progressivamente. La pressione meccanica sarà esercitata sulle strutture all'interno della cavità toracica. In risposta, il cane può espandere il torace per compensare questo stato di disagio. Questo tipo di pneumotorace nei cani è anche noto come "tensione".

In alcuni casi, la pressione esercitata è così grande che i muscoli inspiratori (insieme al diaframma) collassano. Anche il sistema cardiovascolare sarà interessato nel tuo animale domestico; a causa della perdita di pressione intrapleurica negativa, il ritorno venoso al cuore è diminuito, seguito da una diminuzione dell'uscita del cuore einsufficienza cardiaca che può finire con la morte.

Pneumotorace chiuso

Questo tipo di pneumotorace nei cani si verifica a seguito di un trauma che ha provocato la rottura degli alveoli polmonari. A volte non è necessario iniziare il trattamento per la risoluzione di questo pneumotorace, tuttavia, andare a un consulto per una valutazione medica sarà sempre l'opzione migliore.

Un pneumotorace in cui non c'è stato nessun nessuna storia iatrogena o traumatica è spontanea. Perché si verifichi questo quadro clinico, l'aria può entrare nella cavità toracica in due modi diversi:

  1. Vie aeree: La presenza di tessuto polmonare danneggiato può dare origine a vescicole o bolle piene d'aria ai bordi dei lobi polmonari, che alla fine si rompono ed espellono l'aria inalata nella cavità toracica.
  2. Via esofagea: lo pneumotorace nei cani può essere generato anche quando l'esofago subisce una perforazione. L'aria che fuoriesce si raccoglie sotto la pelle o intorno alle strutture intratoraciche, come il cuore.

Sintomi di pneumotorace nei cani

In tutti i tipi di pneumotorace nei cani, respirazione superficiale, iperventilazione e tachipnea, sarà la principale segnaletica che potrai osservare nel tuo animale domestico. Tuttavia, ci sono altri sintomi a cui prestare attenzione, poiché sono anche indicativi di un probabile pneumotorace:

  • Aumento della frequenza respiratoria.
  • Respirazione rapida e superficiale.
  • Posture ortopneiche (il cane allunga il collo e tiene indietro i gomiti, per aprire le vie aeree e facilitare l'inspirazione).
  • Tosse.
  • Petto prominente.
  • Cianosi per scarsa ossigenazione.

Diagnosi della malattia

Come con qualsiasi altra malattia, è meglio iniziare con un esame fisico generale, specialmente in quei pazienti che hanno subito un incidente o un infortunio. In questi casi, i cani potrebbero anche avere fratture, emorragie o torace fluttuante, situazioni di grande importanza medica e che necessitano anche di cure immediate.

Ci sono molti strumenti che il veterinario può utilizzare per diagnosticare il pneumotorace nei cani. Le due tecniche più utilizzate sono le seguenti.

Piastre radiografiche

L'uso della radiologia permette di vedere la presenza di aria oltre i polmoni. È considerato un test accurato per la diagnosi di pneumotorace nei cani, ma non per identificarne la causa.

Si consiglia di prendere le placche in tre proiezioni, poiché ciò consentirà di visualizzare qualsiasi anomalia nelle strutture all'interno della cavità toracica. È necessario maneggiare con cautela per evitare di aumentare lo stress del paziente.

Tomografia computerizzata

Oltre ai vantaggi della radiologia, la tomografia computerizzata aumenta la gamma di analisi delle strutture interne. La presenza di bolle e lesioni perforanti può essere evidenziata da questa tecnica.

Trattamento del pneumotorace nei cani

In ogni caso di pneumotorace nei cani, si dovrebbe iniziare stabilizzando il paziente. L'ossigenoterapia si rivela molto efficace, perché in alcuni casi il cane arriva alla consultazione con un quadro atelettasico, o che è lo stesso, un grave collasso polmonare.

Hai mai sentito parlare di toracocentesi? Questa utile tecnica permette di dare un immediato sollievo al paziente, oltre a facilitare la diagnosi di pneumotorace nei cani. Attraverso l'uso di un ago o di un catetere, il veterinario effettua una puntura nella parete toracica, in modo da osservare la presenza di aria e contemporaneamente estrarla dal luogo.

Il trattamento chirurgico è l'opzione utilizzata nei cani con pneumotorace spontaneoo con immagini molto serie. Il medico effettuerà una valutazione del paziente, in cui deciderà la procedura da eseguire. A volte, può anche essere indicata la rimozione del lobo polmonare interessato.

Come avrai notato, ci sono molti modi in cui il pneumotorace può verificarsi nei cani. Indipendentemente dal tipo che colpisce il tuo animale domestico, una diagnosi tempestiva, insieme a un trattamento adeguato, impediranno che il problema peggiori e che gli effetti siano maggiori. Consultare sempre il veterinario per uno qualsiasi dei suddetti sintomi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave