I ragni cammello, chiamati anche falsi ragni, sono organismi caratterizzati dalla loro grande velocità. Nonostante la loro enorme somiglianza, non fanno parte del gruppo dei ragni e hanno persino caratteristiche che li distinguono facilmente da loro. D'altra parte, il loro nome "cammello" è dovuto anche alla grande quantità di peli che hanno sul corpo.
Formalmente, questi invertebrati fanno parte del gruppo degli aracnidi, ma appartengono all'ordine dei solifugi. Pertanto, sebbene in questo articolo siano chiamati "ragni", viene utilizzato solo il termine perché sono conosciuti in questo modo. Continua a leggere per conoscere a fondo i solifugeri.
Habitat dei ragni cammello
I solifughi sono distribuiti in quasi tutto il mondo, ad eccezione di luoghi come Australia, Nuova Zelanda e Madagascar. Sono presenti anche nelle regioni tropicali, sebbene siano riconosciuti per vivere in ambienti aridi o semidesertici. Sono chiamati ragni cammello a causa della loro preferenza per questi ambienti di calore estremo.
Sebbene sembri contraddittorio, le specie di questo gruppo hanno abitudini notturne, quindi tendono ad evitare le ore di massimo caldo. Inoltre, hanno l'abitudine di scavare tane per proteggersi dalla temperatura e per potersi rinfrescare in mezzo al deserto. In questo modo riducono al minimo le perdite d'acqua, adattandosi alle dure condizioni dell'ambiente arido.
Caratteristiche dei ragni cammello
Questo gruppo appartiene agli aracnidi, ma non sono ragni. Pertanto, sebbene abbiano 4 paia di zampe, non producono seta o veleno. Sono considerati predatori voraci e invertebrati aggressivi con dimensioni che variano a seconda della specie, ma sono lunghe tra 1 e 7 centimetri.
Inoltre, il suo corpo è diviso in modo simile: in due segmenti chiamati prosoma (dove si inseriscono le zampe) e opistosoma (coda).
C'è confusione all'interno di questo gruppo, poiché alcuni ritengono che i solifugi abbiano 5 paia di zampe. Contrariamente a ciò, 6 paia di arti sono formalmente riconosciute. Contando da davanti a dietro, ci sono i seguenti:
- Prima coppia: fanno parte della tua bocca e sono conosciuti come cheliceri o "tenaglia". Aiutano l'alimentazione degli animali.
- Seconda coppia: Chiamati pedipalpi, questi arti hanno un gran numero di "peli" sensibili, che usano per guidare e muoversi (locomozione).
- Dalla terza alla sesta coppia: Le 4 paia di "zampe" sono quelle utilizzate esclusivamente per la locomozione, ad eccezione della terza, che funge da bastone e serve solo da guida.
A differenza dei ragni, i solifugi non hanno una “vita” che divide entrambe le parti del corpo. Tuttavia, se presenta una leggera costrizione poco marcata, che fa apparire il tuo corpo più omogeneo e lungo.
Carattere e comportamento
I solifughi sono noti per essere cacciatori entusiasti e molto veloci, con esemplari in grado di raggiungere i 16 chilometri orari. Possono eccellere nell'agguato, nell'attesa del momento perfetto per colpire o nell'agile inseguimento. Hanno alcuni organi di aspirazione sui loro pedipalpi, che consentono loro di "afferrare" e arrampicarsi sulle pareti senza troppi sforzi, il che conferisce loro una grande mobilità.
I mesi in cui sono più attivi sono solitamente tra maggio e novembre, in cerca di riparo durante l'inverno. Per fare ciò, scavano le proprie buche, per mezzo dei loro cheliceri o zampe, e si nascondono sotto la sabbia per riscaldarsi.
Tuttavia, i solifughi sono anche in grado di invadere le tane di alcuni mammiferi, in quanto ciò consente di risparmiare un po' di lavoro.
Ordina specie solifughe
Attualmente, all'interno dell'ordine sono riconosciute 12 famiglie e più di 150 generi solifughe. Tuttavia, ci sono ancora diversi conflitti con la sua tassonomia. Al momento il gruppo è così suddiviso:
- Daesiidae: un gruppo con ampia distribuzione in Africa, India, Italia e Sud America. La morfologia differisce poco da quelle precedentemente descritte e la sua specie rappresentativa è Gluvia dorsale, dalla penisola iberica.
- Karschiidae: Le loro posizioni sono limitate al Nord Africa, all'Asia centrale e alla Cina occidentale. La sua morfologia si distingue per contenere un gran numero di peli nei cheliceri. Il raggruppamento è rappresentato dalle specie del genere Eusimonia sì tricotoma.
- Hexisopodidae: famiglia che si distribuisce solo nella parte meridionale dell'Africa, contraddistinta dal presentare tarsi (sezione delle zampe) indivisi.
- Gylippidae: sono solifughi poco distribuiti in Medio Oriente e Asia Centrale, che si differenziano per presentare cheliceri appiattiti nella parte superiore.
- Melanoblossiidae: presentano una serie di "denti" extra nei cheliceri. Sono organismi provenienti solo dall'Africa meridionale.
- Galeodidae: sono solifughi con microvilli sulla punta delle zampe. Sono distribuiti dal Nord Africa all'Asia.
- Ceromidae: famiglia ristretta all'Africa subsahariana, che si differenzia presentando solo 2 divisioni nei suoi tarsi.
- Eremobatidae sì Ammotrechidae: parte dei solifugi rinvenuti nel nuovo mondo (America), che si differenziano dagli altri per la presenza di spine sui pedipalpi e per l'assenza di artigli.
- Rhagodidae- Questo gruppo ha un'ampia distribuzione in India, Asia, Medio Oriente e Nord Africa. I loro corpi sono più cilindrici e i cheliceri sono più robusti e con meno denti.
- Solpugidae: questi organismi hanno delle papille sensibili sui pedipalpi. Il suo habitat naturale è in Africa e in alcune aree dell'Iraq.
- Mummucida: un altro dei gruppi che abitano il nuovo mondo, ma che è limitato solo al Sud America. Questa famiglia mostra comportamenti diurni, contrariamente ai precedenti.
Ragni cammello che si nutrono
Questi invertebrati sono principalmente carnivori, consumando alcuni artropodi o lucertole. Nonostante ciò, in alcune occasioni sono stati visti esprimere comportamenti opportunistici, nutrendosi di alcuni uccelli o piccoli mammiferi. Per questo motivo le loro zampe sensibili sono fondamentali, in quanto permettono loro di percepire la loro preda, mentre attaccano con i loro cheliceri per tagliarle.
Riproduzione di ragni cammello
I ragni cammello sono troppo rudi per accoppiarsi, quindi questo può essere considerato anche violento. Questo perché il maschio sembra costringere la femmina, sfruttando la sua vulnerabilità e il fattore sorpresa per fertilizzarlo. Inoltre, quando l'atto è finito, usa la sua grande velocità per scappare prima che la femmina possa fare qualsiasi cosa.
La maggior parte di questi esemplari ha la stagione riproduttiva tra giugno e luglio, quando sono più abbondanti e attivi. In questi mesi il maschio fa un assalto a sorpresa alla femmina, così veloce da provocare uno stato catalettico. Grazie a questo, adotta una postura sottomessa, che il maschio rafforza tenendogli le gambe per evitare di divincolarsi.
Durante questo processo, l'aggressore depone a terra una goccia di sperma, che prende delicatamente con i suoi cheliceri, inserendolo nell'ovidotto della vittima. Tutto questo rituale può durare solo pochi minuti, poiché il maschio mette in mostra la sua velocità, evitando a tutti i costi una rissa. Questo è importante in quanto potresti essere a rischio di essere mangiato dalla femmina.
Come nascono i ragni cammello?
Questi invertebrati sono organismioviparo, quindi devono fare una tana per deporre le uova. La schiusa di questi avviene poche ore dopo la deposizione e nascono i piccoli cuccioli immobili e ciechi, che non hanno ancora terminato lo sviluppo.
Infatti, prima di diventare adulto, ogni esemplare passerà attraverso diverse fasi precedenti, che raggiunge dopo ogni cambiamento dell'esoscheletro (muta).
Uno dei ruoli più importanti di queste specie è il loro ruolo di controllori della popolazione. Poiché hanno un'ampia varietà di dighe, sono un pilastro fondamentale per l'ecosistema. Sfortunatamente, questi organismi costituiscono uno dei gruppi meno studiati al mondo, tanto non si sa su di loro e possono ancora mantenere più di un segreto.