10 malattie comuni nei ricci domestici

ricci africani (Atelerix albiventris) sono sempre più comuni nelle case di tutto il mondo, nonostante in alcune regioni siano vietati a causa del loro potenziale invasivo. Questi animali sono adorabili e, con il loro piccolo muso e il temperamento scontroso, addolciscono anche il guardiano più esigente. Sfortunatamente, ci sono malattie comuni del riccio che rendono difficile raccomandarlo come animale domestico.

Infatti, prima di ottenere un esemplare bisogna tenere a mente che non è stato addomesticato. Non importa quanto sia stato allevato in cattività, noterai che il tuo riccio richiede cure ed esigenze difficili da simulare in una casa, tanto più se si tratta di un appartamento senza giardino. Ecco 10 malattie comuni nei ricci domestici e come rilevarle.

1. Obesità

I ricci domestici della specie Atelerix albiventris pesano da 400 grammi a 1,1 chilogrammi circa. Questi animali tendono ad essere obesi, in quanto mangeranno a sazietà se consentito e, inoltre, è molto difficile trovare un preparato per loro. Se mangiano solo cibo per cani, prima o poi finiranno per sviluppare problemi di peso.

A questo va aggiunto che molti ricci non ricevono l'esercizio di cui hanno bisogno, perché nel loro ambiente naturale si muovono molto di notte e replicare le loro condizioni all'interno di una casa è complesso. In generale, si dice che un riccio sia obeso quando non può "appallottolare" completamente e ha lembi di pelle intorno alle zampe.

Portare il riccio a fare una passeggiata per circa 2 ore al giorno lo aiuterà a fare esercizio e a bruciare calorie. È meglio farlo per prima cosa al mattino o a tarda notte, poiché questo è il momento in cui sei più attivo.

2. Ostruzioni gastrointestinali

I ricci sono animali fosse, il che significa che nel loro ambiente naturale scavano gallerie e sono in continuo contatto con la terra. Annusano e mordono tutto ciò che attira la loro attenzione, arrivando persino a spalmare l'essenza di ciò che li affascina sui loro aculei, con un processo noto comeunzione.

Sfortunatamente, questa curiosità può mettere a dura prova il tuo animale domestico. È comune che i ricci domestici soffrano di ostruzioni gastrointestinali, poiché tendono a mangiare gomma, capelli e fibre dei tappeti, tra le altre cose. Anoressia, letargia, scarso appetito e infine collasso sono sintomi di questo quadro clinico.

3. Enterite

L'enterite è un'altra delle malattie più comuni nei ricci domestici, soprattutto in coloro che consumano carni crude o cibi non preparati. Questo quadro clinico è solitamente causato da un'infezione enterica da batteri del genereSalmonellaed è accompagnato da sintomi come diarrea, perdita di peso, letargia e segni di disidratazione.

Il trattamento di questa condizione si basa sugli antibiotici, ma alcuni ricci colpiti sono asintomatici.

4. Acariasi

Il termineacariasi fare riferimento a infestazione della pelle dell'animale da acari della specie Caparinia tripilis. Questo è accompagnato da segni clinici come perdita di barbe, ipercheratosi (ispessimento epidermico), placche biancastre sulla pelle e intorno agli occhi del riccio, letargia cronica e perdita di appetito.

In generale, i ricci colpiti si gratteranno e renderanno la condizione abbastanza evidente. Nella clinica veterinaria, l'ivermectina è solitamente il trattamento di scelta in tutti i casi, da solo o in combinazione con altri farmaci. Tutti gli elementi della gabbia devono essere accuratamente puliti per evitare che gli acari possano reinfestare l'animale una volta guarito.

5. Cancro e tumori benigni

Sfortunatamente, i tumori e le neoplasie benigne sono estremamente comuni nei ricci africani. Alcuni studi stimano che fino al 50% dei campioni sviluppi un qualche tipo di tumore nel corso della loro vita e, inoltre, la maggior parte dei dipinti sono letali e portare una prognosi fatale.

I tumori più comuni si verificano nelle ghiandole mammarie, nel tessuto linfatico (linfosarcomi) e nella bocca. Più dell'80% dei processi tumorali in questa specie sono cancerogeni e quasi tutti provocano la morte. Quando diciamo che i ricci non sono buoni animali domestici, questa è una delle cause convincenti che supportano l'affermazione.

L'allevamento tra parenti e la mancanza di controllo durante la vendita potrebbe portare alla comparsa di queste mutazioni cancerogene nel tempo.

6. Sindrome del riccio sconcertante (WHS)

La sindrome del riccio traballante (sindrome del riccio traballante in inglese) è un disturbo neurologico grave e intrattabile che degrada gradualmente i muscoli dell'animale, qualcosa di simile alla sclerosi multipla nell'uomo. Colpisce in media 1 su 10 esemplari, quindi è un'altra delle malattie più comuni nei ricci domestici.

La perdita della coordinazione motoria compare solitamente a 2-3 anni di età dell'animale, a cominciare dalle zampe posteriori. Non esiste alcun trattamento e tutti i campioni muoiono 18-24 mesi dopo la comparsa dei primi sintomi.

7. Malattie degli occhi

I ricci hanno occhi sporgenti e non protetti, quindi non è insolito che a volte si feriscano indagando su una superficie appuntita o facendo altre attività. Comunque, cecità parziale o totale di solito non influisce sulla qualità generale della vita della specie, come indicato dal portale Manuali veterinari MSD.

8. Malattie orali

Come abbiamo detto, il cancro orale (in particolare a cellule squamose) è molto comune nei ricci. Inoltre, tendono anche a presentare malattie parodontali e gengiviti, poiché la dieta che viene loro fornita in cattività di solito non assomiglia a quella che mangiano in natura. Questi tipi di infezioni orali vengono trattati con antibiotici, sebbene possano essere necessarie estrazioni dentarie.

Dare al tuo riccio cibi duri che può rosicchiare è un modo per prevenire le infezioni alla bocca.

9. Patologie riproduttive

Lo scarico patologico di sangue dalla vulva è comune nelle femmine di riccio, STutto a causa di tumori uterini e polipi endometriali. Entrambe le condizioni sono difficili da trattare e se il sintomo risponde al cancro, la morte dell'animale è assicurata.

10. Cistite

Il termine "cistite" si riferisce a un'infiammazione della vescica, solitamente dovuta a un'infezione batterica. Questa condizione è accompagnata da sintomi come letargia, cambiamenti nel colore delle urine, perdita di appetito e difficoltà a urinare, tra molti altri segni clinici.

Oltre alla cistite, la malattia renale è comune anche nei ricci. Questi possono comparire a causa di patologie localizzate nei reni o per condizioni sistemiche che li hanno colpiti. I fattori genetici e dietetici possono spiegare l'elevata prevalenza di malattie renali in questi animali.

Un pensiero finale

Dopo tutto quanto sopra, vuoi ancora avere un riccio a casa? Può sembrare duro, ma la triste realtà è che l'elevata prevalenza di malattie in questa specie indica che noi umani facciamo qualcosa di sbagliato quando si tratta di prendersene cura. Non è normale che il tasso di cancro sia così alto, così come non ha senso dal punto di vista evolutivo che 1 riccio su 10 abbia malattie neurologiche fatali.

È chiaro che sono necessarie maggiori conoscenze sul riccio pigmeo africano a livello scientifico per evitare questi problemi. Inoltre, è necessario che l'allevamento del riccio sia regolamentato, al fine di evitare la consanguineità e l'accumulo di mutazioni. Finché ciò non sarà possibile, è molto difficile raccomandare questa specie come animale domestico.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave