Mastino dei Pirenei: tutto su questa razza

Il mastino dei Pirenei è un cane di razza gigante che in passato svolgeva la funzione di proteggere le mandrie. Questo grande guardiano è considerato molto fedele, intelligente e amorevole. Inoltre risulta essere un'ottima compagnia per chi vuole avere in casa un cane protettivo che, a sua volta, è molto tranquillo.

Questa grande razza richiede cure e attenzioni per raggiungere pienamente la sua aspettativa di vita, che è compresa tra 8 e 12 anni. Se hai un mastino dei Pirenei in casa, qui sotto puoi trovare tutto ciò che devi sapere su questo cane.

Origine del mastino dei Pirenei

Il mastino dei Pirenei è una delle razze canine spagnole. Secondo gli esperti, Questo cane è nato dopo l'incrocio tra il mastino spagnolo e il cane da montagna dei Pirenei. Nello specifico è una razza originaria dei Pirenei aragonesi e si ritiene che sia comparsa in Spagna secoli fa, grazie ai marinai che provenivano dal Mediterraneo.

Nel tempo è stato un cane utilizzato per proteggere greggi e bestiame. Veniva persino usato per scacciare predatori come il lupo e l'orso, per il suo aspetto imponente e robusto. Tuttavia, dopo la guerra civile spagnola, fu una razza che andò in declino a causa di difficoltà finanziarie, poiché era costoso mantenere un cane della sua taglia.

Negli anni settanta, Rafael Malo Alcrudo iniziò un lavoro di recupero della razza con i pochi esemplari che si trovavano in campo ed avevano caratteristiche tipiche del mastino tradizionale. In seguito a ciò, nel 1977 la fondazione della Mastiff Club dei Pirenei di Spagna.

caratteristiche

Il Mastino dei Pirenei appartiene ai Molossi, un gruppo di cani caratterizzati dalla loro corporatura muscolosa, con mascelle forti e muso corto. Questo cane ha una testa grande e moderatamente lunga; i suoi occhi sono piccoli, a mandorla e scuri. Inoltre, le loro orecchie sono medie, cadenti, piatte e di forma triangolare.

Allo stesso modo, è un cane dalla pelle elastica e spessa; collo ampio, forte e flessibile; e capelli spessi e moderatamente lunghi. Il Mastino dei Pirenei ha un corpo rettangolare, molto forte e robusto. Le femmine possono pesare tra 55 e 77 chilogrammi, mentre i maschi raggiungono i 90-100 chilogrammi.

Per quanto riguarda le sue dimensioni, secondo il Federazione Cinologica Internazionale, in altezza al garrese, le femmine di questa razza possono raggiungere tra i 72 ei 75 centimetri. I maschi, invece, misurano dai 77 agli 81 centimetri.

Comportamento

Sebbene le sue dimensioni possano farlo sembrare un cane molto imponente, Il Mastino dei Pirenei si caratterizza per essere una razza gentile e nobile. Questo cane è affettuoso, particolarmente intelligente, coraggioso e ha un grande istinto di guardiano. Pertanto, è un animale ideale per i bambini, con i quali riesce ad andare molto d'accordo.

Il mastino dei Pirenei è indifferente quando ci sono degli estranei, ma non è disattento o eccessivamente aggressivo. È invece benevolo nei rapporti con gli altri cani, ma all'occorrenza non esita a mostrare le sue doti combattive.

Generalmente, è un cane affabile, sicuro di sé e rilassato. Allo stesso modo, è abbastanza affidabile e molto fedele, soprattutto con i membri della famiglia in cui vive. Il mastino dei Pirenei ha un'espressione vigile e ha una corteccia bassa e profonda.

Formazione scolastica

Affinché il mastino dei Pirenei possa essere allevato come un cane obbediente, è importante che la sua educazione inizi non appena è un cucciolo. Questa razza può richiedere tempo per soddisfare gli ordini e ci vuole tempo e pazienza per farlo.

Una buona educazione e addestramento ti permetterà di avere il controllo sul cane. Tuttavia, questo traguardo si ottiene progressivamente e con l'ausilio di incentivi (premi e affetti). Inoltre, seguita dall'obbedienza di base, il Mastino dei Pirenei sarà in grado di svolgere esercizi, attività e altri compiti canini.

D'altra parte, devi anche addestrare questo grosso cane in modo che poter socializzare in ambienti diversi da quello a cui sei abituato. Soprattutto, bisogna evitare a tutti i costi di trasformarlo in un cane pigro.

Cura del mastino dei Pirenei

Come ogni animale domestico, il Mastino dei Pirenei richiede determinate cure che gli consentano di svilupparsi correttamente e di avere una qualità di vita. Ecco alcuni dei punti più importanti riguardanti la cura di questa razza:

  • Vaccinazioni e revisione professionale:Come prima misura, è importante che il mastino dei Pirenei disponga dell'intero schema di vaccinazione necessario per prevenire complicazioni alla sua salute. Allo stesso modo, è fondamentale che un veterinario valuti periodicamente il cane e ne determini le condizioni.
  • Alimentazione:A causa delle grandi dimensioni del Mastino dei Pirenei, è essenziale controllarne il peso attraverso il cibo. Assicurati di fornire a questo cane una dieta completa ed equilibrata e fai attenzione a non dargli più cibo del necessario. Questo cane è goloso e potrebbe diventare sovrappeso e obeso.
  • Igiene:È necessario spazzolare quotidianamente il pelo del Mastino dei Pirenei per evitare l'accumulo di sporco sul suo corpo. Inoltre, questo è utile per rilevare in tempo eventuali parassiti da pulci e zecche. Inoltre, è ideale fare il bagno al cane una volta al mese per mantenerlo pulito e morbido.

Salute

Per prendersi cura della salute del Mastino dei Pirenei, è importante rispettare le suddette cure. Tra le complicazioni che questa razza può avere, spicca la torsione dello stomaco, condizione spesso causata dalla rapida e forzata assunzione di cibo.

Allo stesso modo, questa razza è soggetta a problemi di salute ereditari, come la displasia dell'anca, una condizione che impedisce il corretto posizionamento del femore nell'osso pelvico. Di conseguenza, questa patologia provoca molto dolore e difficoltà a camminare.

Sordità, sindrome di Wobbler, disturbi della coagulazione, disfunzione piastrinica e displasia della valvola tricuspide sono altre malattie di cui può soffrire il Mastino dei Pirenei. Ricorda sempre di essere consapevole dello stato di salute di questo cane e non dimenticare di portarlo alle recensioni con un professionista.

Infine, tieni presente che il Mastino dei Pirenei è un cane e una compagnia in cui troverai sempre fedeltà, amore e nobiltà. Tuttavia, è l'ideale che tu riceva sempre lo stesso affetto in cambio. Parte dell'apprezzamento di un animale domestico si riflette nel fornire cure che forniscano uno stile di vita sano.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave