Serpente bastardo: habitat e caratteristiche

Il serpente bastardoMalpolon monspessulanus), noto anche come "serpente bastardo", è un rettile della famiglia Lamprophiidae. È il serpente più grande della penisola iberica e ha un'ampia distribuzione, trovandosi anche in aree vicine agli insediamenti umani.

La vicinanza alle abitazioni e la cattiva fama che ha (poiché talvolta preda pollame) fanno sì che la specie che qui ci riguarda venga attaccata e perseguitata. Anche così, è il serpente terrestre più abbondante in Spagna e uno dei pochi - insieme al serpente cogulla (Macroprotodon cucullatus) - velenoso dalla penisola.

Habitat del serpente bastardo

Questa specie ha distribuzione perimediterraneo, perché si trova in tutta la penisola iberica, in Nord Africa, nel sud-est della Francia e nel nord-ovest dell'Italia. Nella penisola iberica le precipitazioni medie annue dei suoi habitat variano da 170 a 200 millimetri cubi e le temperature medie annue sono comprese tra 10 ºC e 18,5 ºC.

Il serpente bastardo non appare in aree che hanno più di 90 giorni di gelo all'anno o che mostrano temperature medie inferiori a 22 ºC a luglio. Predilige aree a macchia con copertura media o bassa e spazi aperti, quindi eÈ comune trovarlo nei campi coltivati, nei prati e persino nelle dune.

Questo rettile si trova solitamente anche in aree vicine agli insediamenti umani, siano essi strade, giardini e mura. Per quanto riguarda l'altitudine, si trova tra il livello del mare e i 2.160 metri della Sierra Nevada. Più a nord si trovano le loro popolazioni, più bassi sono gli ecosistemi in cui vivono.

Caratteristiche del serpente bastardo

Il serpente bastardo è il più grande della penisola iberica e d'Europa, in quanto può raggiungere dimensioni di 2 metri di lunghezza, anche se occasionalmente sono stati trovati esemplari di 2,5 metri. Le femmine sono più piccole e di solito non superano 1,5 metri.

Una delle caratteristiche più rappresentative del serpente bastardo si trova sulla sua testa. Sopra gli occhi ci sono squame preoculare prominenti che sembrano sopracciglia, che conferisce a questo serpente un aspetto unico.

La sua coda è lunga, sottile e il colore dei maschi adulti è uniforme e varia tra il grigio chiaro, il verde oliva o il marrone. L'area ventrale è giallastra. Nei giovani e nelle femmine il disegno è più vario nei colori, poiché presentano nero, bianco, grigio e marrone. Questa colorazione permette loro una maggiore mimetizzazione.

Carattere e comportamento

I serpenti bastardi sono diurni e hanno temperature corporee elevate. Il periodo di attività va solitamente da marzo a novembre, anche se a causa dell'aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici, i tempi in cui si possono osservare questi serpenti stanno aumentando.

Il picco di attività quotidiana è solitamente dalle 4 del pomeriggio alle 8. Questi serpenti possono percorrere distanze di circa 42 metri al giorno ei maschi sono territoriali.

D'altra parte, sono serpenti silenziosi che sono più aggressivi nella stagione riproduttiva o di fronte ai pericoli. In caso di sentirsi attaccati e messi alle strette, si alzano ed emettono un forte sibilo per intimidire i loro aggressori. Questo serpente morde se viene catturato e la ferita che provoca è dolorosa, a causa dell'inoculazione del veleno.

Veleno del serpente bastardo

Il serpente bastardo ha i denti opistglifo. Questa conformazione dentale è caratterizzata dall'avere due zanne all'estremità della mascella attaccate alle ghiandole velenifere. Per inoculare le tossine, Questi serpenti devono mordere forte la preda e tenerla intrappolata.

Il veleno di questa specie è neurotossico e di solito ha un effetto analgesico, manifestandosi con sintomi come alterazione della coscienza e contrazioni muscolari, tra gli altri. Il suo morso non ha importanza clinica (tranne che per le reazioni avverse), poiché non ha un veleno altamente tossico.

I morsi di serpente bastardo negli esseri umani sono molto rari, poiché affinché si verifichi l'avvelenamento è necessario che il serpente ti prenda e faccia movimenti di deglutizione per inoculare le tossine. In caso di morso, gli effetti sono generalmente locali e compaiono durante le prime 6 ore.

Nutrire il serpente bastardo

Sono considerati serpenti eurifaga o non molto selettivi quando si tratta di selezionare la loro preda (all'interno del loro status di carnivori), quindi presentano una grande varietà di vittime. Il serpente bastardo si nutre principalmente di rettili, uccelli e mammiferi.

Questi serpenti non selezionano il loro cibo, consumano semplicemente ciò che è abbondante in ogni momento. I rettili sono solitamente la loro preda principale, in particolare la lucertola ocellata (Timone lepido) e diverse specie di lucertole.

Gli uccelli sono il gruppo meno catturato, poiché i serpenti bastardi tendono a catturare i pulcini dai nidi prima degli uccelli adulti. La preda cambia con la taglia degli esemplari, poiché i neonati si nutrono principalmente di insetti e quelli più grandi sono in grado di catturare conigli.

Riproduzione del serpente bastardo

I serpenti bastardi maschi iniziano la loro spermatogenesi in primavera, quindi la stagione riproduttiva inizia tra maggio e giugno. I maschi spesso combattono tra loro ed è comune vederli intrappolati in una palla.

La maturità sessuale avviene prima nei maschi che nelle femmine. In questi ultimi si raggiunge solitamente a 5 anni di età e con una corporatura superiore a quella dei maschi.

La deposizione varia con la taglia della femmina ed è solitamente compresa tra le 4 e le 20 uova. Si depositano in luoghi umidi e soleggiati (tane abbandonate, sotto sassi, sotto tronchi o tra la lettiera) e si schiudono solitamente a fine agosto.

Stato di conservazione

Secondo lui Libro rosso delle specie, il serpente bastardo è considerato di "Least Concern", ma presenta diversi pericoli. Uno dei principali sono gli abusi quando il serpente prende il sole sulle strade, oltre alla persecuzione diretta da parte dell'uomo.

Anche la frammentazione dell'habitat e l'accumulo di pesticidi e insetticidi nei tessuti e nelle uova hanno gravi conseguenze a lungo termine per questa specie. Inoltre, avendo maturità sessuale tardiva, molte femmine non raggiungono i 5 anni di età, quindi il numero di esemplari riproduttivi tende a diminuire nel tempo.

Dobbiamo ricordare l'importanza del serpente bastardo negli ecosistemi, sia come disinfestatore naturale che nelle catene alimentari, poiché è il cibo di più specie. Preservarlo non è solo una questione di moralità, ma di responsabilità nei confronti dell'ambiente che ci circonda.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave