Problemi alla schiena nei cani: tutto quello che c'è da sapere

Come gli esseri umani, anche i cani sono candidati a malattie e malformazioni che alterano l'equilibrio nella loro qualità di vita. I problemi alla schiena nei cani sono uno dei processi principali e più fastidiosi che attraversano questi animali e che, senza dubbio, devono essere trattati in tempo per la loro adeguata correzione.

In questo articolo affronteremo le malattie che colpiscono più frequentemente la schiena del tuo animale domestico, insieme alle principali razze che ne sono più inclini. Inoltre, ti parleremo di alcuni trattamenti e raccomandazioni che saranno un ottimo supporto per il tuo recupero. Ti invitiamo a continuare a leggere.

Quali razze sono più soggette a problemi alla schiena?

Sebbene qualsiasi cane - indipendentemente dall'età, dal sesso e dalla razza- potresti soffrire di problemi alla schiena e alla colonna vertebrale, ci sono alcune caratteristiche che aumentano la probabilità di subirle. L'età è la cosa più importante di tutte.

Nel corso del tempo, i cani più anziani hanno subito un'usura naturale delle ossa e delle articolazioni. Inoltre, alcuni possono aver subito malattie che hanno compromesso la loro locomozione, come l'osteoporosi e l'artrosi. Di conseguenza, è comune osservare problemi alla schiena nei cani anziani.

Hai sentito parlare di condrodistrofia? Questa strana parola descrive quelli razze che hanno colonne molto lunghe e zampe corte. Date le loro caratteristiche anatomiche e la tensione esercitata dalla loro distribuzione, in questo tipo di cane sono frequenti problemi ai dischi intervertebrali. Un ottimo esempio di cani condrodistrofici sono gli amati bassotti.

Ci sono altri cani la cui tendenza a soffrire di problemi alla schiena è geneticamente predisposta all'interno della stessa razza. Nel bulldog In francese, la presentazione della spondilite anchilosante è molto comune. Nei Labrador, negli alani, nei pastori tedeschi e in altri cani di grossa taglia, la stenosi lombosacrale è una malattia la cui manifestazione non sarebbe strana.

Principali problemi alla schiena nei cani

Ti abbiamo già parlato di alcune malattie che affliggono in particolare alcune razze, ma sai come colpiscono il tuo animale domestico? Continua a leggere per scoprire la risposta e scoprire quali altri problemi alla schiena nei cani sono i più comuni.

Spondilopatia cervicale

Questa patologia è un'alterazione neurologica, in cui si osserva compressione del midollo derivante da una stenosi del canale vertebrale. Questa malattia potrebbe causare una protrusione dei dischi intervertebrali. La spondilopatia cervicale è un tipo di problema alla schiena nei cani comune in tutti quelli di grossa taglia e anche nei bassotto.

Le cause che causano questa malattia sono attribuite ad un'origine congenita. I cani possono presentare dolore al collo, difficoltà di movimento, posture anomale (vengono tenuti con il collo molto sollevato per ridurre il dolore) e in alcuni casi possono diventare tetraplegici.

Alterazioni atlantoassiali

Nella colonna vertebrale, le prime due vertebre cervicali note come atlanteasse Hanno il compito di eseguire i movimenti di rotazione della testa. Indipendentemente dalla razza, un movimento improvviso o qualsiasi trauma in quella zona può causare lesioni, che vanno da legamenti strappati fino a fratture di una o più parti del corpo di queste vertebre.

Queste alterazioni atlanto-assiali portano con sé nei cani numerosi problemi alla schiena, che generano molto disagio e un decadimento generale. La manifestazione dei segni clinici varia a seconda del grado di lesione che colpisce il tuo animale domestico, tuttavia, i sintomi inizieranno con un evidente dolore al collo, seguito da difficoltà a camminare e, in alcuni casi, riluttanza a muoversi.

Il rischio di soffrire di paralisi motoria totale, in cui si verifica anche l'arresto respiratorio, potrebbe avere conseguenze fatali nel paziente affetto. Di fronte a uno qualsiasi di questi sintomi, una visita dal veterinario è obbligatoria.

discopatie

I dischi intervertebrali si trovano negli spazi tra una vertebra e l'altra (tranne le prime due). Questi sono circondati da legamenti che li sostengono e li tengono in posizione. La sua funzione principale è quella di consentire il movimento della colonna vertebrale e agire come ammortizzatori, assorbendo le forze e gli impatti che il tuo animale domestico riceve.

Quando i dischi intervertebrali subiscono una certa degenerazione e riescono a invadere il canale vertebrale, nei cani saranno causati vari segni neurologici. Come nelle altre patologie di cui abbiamo parlato, il tuo animale domestico potrebbe presentare dolori localizzati lungo la colonna vertebrale. Anche la perdita della funzione sensoriale caudale è un segno molto comune in questi casi.

Per un trattamento efficiente, è importante effettuare preventivamente una diagnosi differenziale contro altri problemi alla schiena nei cani. Artrosi, cisti sinoviali, neoplasie ossee e traumi di vario genere potrebbero confondere il professionista nella diagnosi finale, per la somiglianza che presentano nei loro sintomi.

Disturbi lombosacrali

L'area in cui cade la forza maggiore che il cane utilizza per correre e saltare è localizzata negli arti posteriori e nella regione lombosacrale. Questa regione può presentare compressioni, infiammazioni, spostamenti e degenerazioni congenite, sebbene la patologia appaia solitamente anche come conseguenza di altre alterazioni della colonna vertebrale.

I cani di grossa taglia - come il pastore tedesco - sono i protagonisti di questo tipo di lesioni. In questi canidi potrete osservare claudicatio degli arti posteriori, trascinamento degli artigli sugli arti colpiti, coda flaccida e, in alcuni casi avanzati, potrebbe verificarsi incontinenza fecale e urinaria.

Metodi diagnostici

Come avrai notato, i problemi alla schiena nei cani sono molto simili tra loro. Dunque, l'uso di strumenti diagnostici sarà di grande aiuto per definire il processo che attraversa il tuo animale domestico. Le principali e più efficaci metodiche diagnostiche attualmente utilizzate in clinica sono le seguenti:

  • Piastre radiografiche (con o senza mezzo di contrasto).
  • Tomografia computerizzata.
  • Risonanza magnetica.
  • Campionamento (liquido cerebrospinale).

Raccomandazioni terapeutiche per problemi alla schiena nei cani

A seconda del tipo di problema di cui soffre il tuo cane, verrà determinato il trattamento migliore per ottenere un rapido recupero. È importante seguire alla lettera le indicazioni fornite dal veterinario ed essere coerenti con i trattamenti e raccomandazioni che riportiamo di seguito:

  • Uso di antinfiammatori e analgesici.
  • Applicazione di booster termici nelle zone colpite.
  • Riduzione dei movimenti improvvisi. Cerca di tenere a riposo il tuo animale domestico.
  • In casi gravi di problemi alla schiena nei cani, il paziente può essere optato per un intervento chirurgico.
  • La riabilitazione e la fisioterapia saranno ottimi alleati nel tuo recupero e contribuiranno a ridurre possibili sequele.

Ricordare, mantieni il tuo animale domestico con una buona alimentazione, libero da problemi di sovrappeso e senza obesità sarà una parte importante nel ridurre il disagio causato da problemi alla schiena. Ad ogni segno di disagio e dolore, consulta il tuo veterinario per un controllo. Il benessere del tuo animale domestico è la cosa più importante.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave