Pinguino di Magellano: habitat e caratteristiche

Il pinguino di Magellano è un uccello marino che si caratterizza per la sua tendenza a cercare climi caldi, potendo migrare per trovarli. Come altri pinguini, questo animale ha un corpo adattato per essere efficiente durante il nuoto. Pertanto, è in grado di immergersi per trovare cibo o cercare chilometri per un banco di pesci con cui banchettare.

Formalmente, il nome scientifico di questa specie è Spheniscus magellanicus. Questo uccello appartiene all'ordine degli Sfenisciformi, che raggruppa le specie incapaci di volare, ma che hanno una sorprendente forma idrodinamica per il nuoto. Continua a leggere per saperne di più su di lei.

Habitat del pinguino di Magellano

La specie che qui ci interessa È distribuito lungo le coste del Sud America, tra cui Cile, Argentina e Isole Falkland. Si ritiene che il sito con la più grande popolazione di questo uccello sia nello Stretto di Magellano - da qui il suo nome - anche se mancano ancora informazioni per confermarlo.

Questi organismi preferiscono temperature calde, quindi alcune popolazioni possono migrare ai tropici durante l'inverno. Inoltre, tendono a trascorrere la maggior parte della loro vita in acque poco profonde, al largo della costa. Tuttavia, quando nidificano, questi uccelli si dirigono verso le coste, alla ricerca di cespugli e creando tane per poter depositare i loro piccoli.

Com'è il pinguino di Magellano?

Questo pinguino può raggiungere un'altezza di 70 centimetri e pesa in media 5 chili. Inoltre, il corpo di questo animale è adatto al nuoto, poiché ha una forma idrodinamica e impermeabile. Così, il suo aspetto è allungato e allargato al centro (fusiforme), con arti corti vicino al corpo.

Questo uccello ha una colorazione caratteristica, con il dorso nero, ma bianco sul petto e sull'addome. Anche la sua testa è nera, con una linea bianca che parte dalla parte superiore degli occhi e scende fino a chiudersi al collo. Inoltre, il suo ventre mostra un altro margine bianco, che delimita e divide la parte bianca da quella nera.

Comportamento

Come la maggior parte dei pinguini, questi sono animali specializzati nelle immersioni attraverso l'oceano per procurarsi il cibo. La loro vita è prevalentemente acquatica, ma abitano la terra per brevi periodi, quando sono nella stagione riproduttiva. Lo fanno per costruire un nido, che possa proteggere e proteggere i giovani mentre si sviluppano.

D'altra parte, va notato che questo uccello ha le cure dei genitori, poiché i genitori sono piuttosto protettivi. In effetti, sono stati visti combattere per proteggere la covata o per ottenere loro il territorio migliore. Tutti gli esemplari di una popolazione sono concentrati sulla stessa costa, il che rende comune questo tipo di combattimenti. Per loro la scelta del luogo è essenziale, poiché da questo dipende la sopravvivenza dei loro piccoli.

Cosa mangia il pinguino di Magellano?

Questo animale è considerato un organismo piscivoro e il suo cibo preferito consiste in una varietà di pesci pelagici. La maggior parte degli esemplari si nutre di acciughe, calamari, spratti o pesci stregone, sebbene abbiano una grande varietà di prede, poiché possono raggiungere i 76,2 metri di profondità durante la caccia.

Questo pinguino infatti è considerato un organismo non selettivo con il suo cibo, poiché tutto ciò che cerca è un'area dove c'è abbondanza di pesce. Questa situazione può rappresentare un pericolo per la specie, poiché provoca conflitti con le industrie ittiche locali, quando coincide con i siti di pesca.

Corteggiamento e riproduzione

Questa specie è ovipara emonogamo, così sceglie un partner per tutta la vita. Sebbene questa relazione possa essere mantenuta per lungo tempo, è possibile che gli esemplari adulti cambino partner, ma di solito non sono eventi comuni.

Conquistare la femmina

Per riprodursi, il maschio deve prima attrarre la femmina mediante vocalizzazioni, che sono simili al raglio di un asino. Una volta ottenuta la sua attenzione, il corteggiatore gira in tondo attorno al suo partner, un atto che termina dandogli una "pacca" per formalizzare il legame.

Nonostante ciò, il pinguino di Magellano ha combattimenti in cui si disputano la femmina e il nido e il perdente dovrà dimenticarsene. Anche così, la maggior parte delle volte la coppia originale vince contro i contendenti, quindi non è normale che esista questo cambio di coppia.

Selezione del nido

Quando la coppia si è stabilita, entrambi gli esemplari procedono alla ricerca di un sito in cui costruire il loro nido. Per questo, padre e madre scelgono zone vicino alla costa, dove ci sono cespugli, limo, argilla e un po' di sabbia. Inoltre, se necessario, scaveranno una piccola buca nella sabbia, che servirà a deporre le uova e ad incubarle.

Poiché un gran numero di pinguini raggiunge le rive, ogni nido è separato da un altro di 1 o 2 metri. Tuttavia, le coppie devono proteggere questi territori, poiché sono in competizione per il miglior sito di nidificazione. Per questo motivo i nidi migliori sono tenuti dalle coppie con gli individui più grandi.

Incubazione e schiusa delle uova

Gli adulti raggiungono i lidi di nidificazione all'inizio di settembre, dove deporranno le uova a fine ottobre. Al momento, le femmine depongono 2 uova -uno più grande dell'altro- e impiegheranno circa 40 giorni ad incubarli.

Entrambi i genitori partecipano a questo processo, a turno nella cura e nella protezione del nido. In questo modo, mentre uno esce per cacciare e nutrirsi, l'altro resta a guardare tutto.

Indipendenza del pulcino

Una volta che il bambino si sarà schiuso dall'uovo, verrà procurato dai genitori fino a quando non potrà diventare indipendente. Pertanto, per i prossimi 24-29 giorni, il pulcino sarà nutrito direttamente dalla bocca dei suoi genitori, poiché i più piccoli hanno movimenti molto limitati.

Man mano che i piccoli crescono, i genitori diminuiscono le loro cure, trascorrendo più tempo fuori dal nido. Per questo motivo, quando raggiungono i 40-70 giorni di età, i piccoli si sviluppano abbastanza da lasciare il nido. Questa fase viene svolta formando gruppi di giovani pinguini, detti anche “vivai”.

Il pinguino di Magellano e il suo stato di conservazione

Secondo Unione Internazionale per la Conservazione della Naturaa, questo uccello è elencato come una specie quasi minacciata. Questo perché la sua popolazione è fluttuante in varie aree, quindi non si sa con certezza se vi sia un rischio critico.

Tuttavia, alcuni governi locali - come il Cile - ritengono che la specie sia a basso rischio, il che giustifica l'azione. Per questo motivo è stato disposto un divieto estrattivo e sono state create aree marine costiere protette, in cui è prioritaria la cura delle aree di nidificazione.

Principali minacce

Il principale pericolo per la specie è la pesca e le attività petrolifere. Ciò è dovuto al fatto che i primi diminuiscono la disponibilità di cibo per la specie, oltre a provocarne la morte catturando per errore esemplari. Il secondo si riferisce all'inquinamento del loro habitat, poiché le fuoriuscite di petrolio danneggiano la loro salute e quella dell'ecosistema.

I pinguini sono una delle specie più carismatiche in circolazione: le loro caratteristiche fisiche li fanno camminare in modo divertente, che vale la pena di essere amati da molti. Inoltre, di solito sono uno dei migliori genitori in natura, un ruolo che non si vede sempre negli altri animali. Sono paffute, carine e carismatiche, quindi non puoi chiedere di più!

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave