Comportamento della tigre

Il portamento impressionante di questo felino e la delicatezza con cui si muove è una chiara anticipazione di quanto incredibile possa essere il comportamento della tigre. Man mano che la sua etologia si approfondisce, si comprende sempre più che ci sono leggende intorno a lui.

Se sei curioso di sapere com'è la vita di questo grosso felino in natura, ecco una raccolta di informazioni note sul suo comportamento. Inoltre, la diffusione delle sue particolarità è fondamentale per la conservazione della specie.

Caratteristiche della tigre

tigre (Panthera tigris) è un membro della famiglia Felidae, appartenente all'ordine carnivora. Esistono 6 sottospecie di tigre ampiamente distribuite in tutto il continente asiatico.

Una tigre del Bengala adulta è lunga circa 3 metri, compresa la coda. I maschi possono raggiungere i 260 chilogrammi e le femmine tra i 100 ei 160 chili. Tuttavia, le tigri che vivono in regioni con temperature elevate tendono ad essere più piccole e magre di quelle che vivono più a nord.

Come il resto dei felini, la loro dieta è strettamente carnivora. La tigre non caccia tutti i giorni, ma cerca di risparmiare energia catturando grosse prede che le permettono di saziarsi durante intervalli di tempo variabili.

Personaggio tigre

La tigre è un mammifero solitario e territoriale che trascorre gran parte della giornata alla ricerca di prede all'interno della sua area. È un cacciatore silenzioso e sottile Ha i suoi picchi di attività durante il tramonto e di notte.

Comunicazione della tigre

La comunicazione olfattiva e chimica nel comportamento della tigre È fatto attraverso segni di urina sui confini del territorio. Grazie alle sostanze chimiche presenti in queste feci, questi felini ottengono informazioni sul sesso, lo stato di salute e il momento riproduttivo di altri esemplari. Regalo riflesso Flehmen quando rilevano queste sostanze.

Durante il riflesso di Flehmen, gli animali ritraggono le labbra, per attirare verso il naso le molecole chimiche dell'ambiente.

I segnali visivi per la marcatura del territorio consistono in graffi e altri segni sugli alberi o nel terreno. La loro espressione facciale esprime anche messaggi diversi quando incontrano uno della stessa specie e sono comuni a quelli di altri felini nel caso stiano per attaccare o minacciare.

Attraverso il suono, le tigri possono comunicare ringhiando, ruggendo, miagolando e sbuffando. È il modo più diretto per trasmettere il tuo stato d'animo e le tue intenzioni. Ad esempio, un ruggito indica dominio e territorialità, mentre un gemito indica sottomissione.

Comportamento della tigre

Queste caratteristiche di base della biologia e della comunicazione sono la base per iniziare a studiare il comportamento della tigre. Nei paragrafi seguenti, puoi leggere le loro usanze in diversi scenari di vita.

Comportamento della tigre nel suo habitat naturale

La maggior parte della giornata di una tigre consiste nel riposare e nel pattugliare il suo territorio in cerca di cibo. Infatti, la presenza di tigri in un dato ambiente è direttamente collegata all'esistenza di popolazioni sane di grandi ungulati. Questi, insieme ai cinghiali, sono il principale sostentamento della tigre.

Sebbene sia un cacciatore con armi importanti per catturare la preda, la sua natura solitaria lo costringe ad essere opportunista. In questo modo si può osservare anche una tigre che consuma piccoli animali se non ci vuole troppo sforzo per catturarli.

Il loro metodo di caccia è l'agguato e il motivo a strisce verticali favorisce il mimetismo tra le erbe alte. Curiosamente, il suo colore arancione, così contrastato con il verde della vegetazione davanti agli occhi di un umano, viene percepito come verdastro nella visione della sua preda. Per loro, la tigre è perfettamente mimetizzata.

Comportamento della tigre in cattività

Quando una tigre è costretta a vivere in cattività, perde la maggior parte della sua attività quotidiana, che consiste nel camminare e cercare cibo attraverso la caccia e seguendo le tracce degli odori. Dentro un recinto, nel quale è provvisto di cibo e non ha altro da fare che riposare, la sua salute mentale ne soffre.

Nel comportamento delle tigri - e in generale di qualsiasi gatto selvatico in cattività - è comune osservare degli stereotipi, soprattutto quando si cammina. Anche la loro attività tende a diminuire molto e mostrano segni di letargia, dal momento che non devono muoversi per nutrirsi.

Comportamento riproduttivo

Lo studio del loro comportamento riproduttivo in natura non è stato studiato quanto vorremmo, poiché la loro ampia distribuzione rende difficile la loro localizzazione e monitoraggio. Per questo motivo, la maggior parte dei dati viene raccolta da esemplari in cattività.

La tigre femmina entra in estro ogni 3-9 settimane, tempo in cui sono ricettivi per 3-6 giorni. A quel tempo, un maschio deve individuare il suo compagno per corteggiare e accoppiarsi. Questa specie raggiunge la maturità sessuale a 4 anni.

Una femmina dovrebbe consumare il doppio del cibo quando i suoi piccoli stanno allattando. Per questo motivo, nei luoghi in cui l'azione umana riduce il numero di prede, le popolazioni di tigri finiscono per essere insostenibili.

L'infanticidio da parte dei maschi è occasionalmente visto, risultando in una strategia utile per la femmina per rientrare in calore e perpetuare i suoi geni. Se sopravvivono, i figli maschi alla fine migrano e cercano un altro territorio. Le femmine, invece, tendono ad occupare aree vicine a quelle della madre.

Rapporto tra la tigre e l'umano

Nonostante la loro reputazione di assassini e cacciatori di umani, la nostra specie non entra nella dieta della tigre. I casi segnalati di attacchi alle persone di solito si verificano quando le popolazioni umane si sovrappongono ai territori di questi felini.

Inoltre, se una tigre caccia un essere umano per il cibo, di solito significa che ha qualche tipo di difficoltà nel catturare la sua vera preda, come l'età avanzata o qualche malattia. Questi gatti possono anche attaccare se si sentono minacciati, soprattutto se sono femmine con piccoli.

D'altra parte, va notato cheioGli umani hanno cacciato le tigri quasi fino all'estinzione. Sia che minaccino gli allevamenti, il commercio di parti del corpo o il traffico di esemplari, le tigri sono state molestate dagli umani da tempo immemorabile.

Riesci a domare una tigre?

Non. La tigre è un felino selvaggio e solitario con un istinto di caccia che deve vivere nel suo ambiente naturale. Affinché un animale del genere diventi docile di solito è necessario maltrattarlo fisicamente e mentalmente fino a quando non "si rompe" e il suo comportamento in cattività è governato esclusivamente dalla paura e dall'impotenza appresa.

La triste realtà della tigre è fatta di rifiuto - il risultato della sua capacità di danneggiare un umano - e di quanto sia alieno il fatto che lui viva nella giungla e noi nelle città. Tuttavia, come tutti i predatori, svolge una funzione imprescindibile negli ecosistemi e prevenirne la scomparsa è necessario per mantenere a lungo termine gli ambienti in cui abita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave