5 curiosità dello scarabeo stercorario

Lo scarabeo stercorario è ben noto al largo delle coste del Mediterraneo. Sebbene a prima vista non susciti simpatia per il suo comportamento di raccolta del letame, la verità è che molte culture riconoscono il suo ruolo nell'ecosistema.

Gli insetti hanno la sfortuna di passare inosservati e danno la sensazione che non ci sia molto da dire su di loro, ma la realtà è che sono il gruppo più diversificato sulla Terra, con più di un milione di specie descritte. In questo articolo puoi conoscere alcune curiosità dello scarabeo stercorario, così puoi vedere che nasconde molto più di quanto appaia.

Caratteristiche dello scarabeo stercorario

Lo scarabeo stercorarioSacerdote Scarabeo) è una specie di insetto coleottero della famiglia Scarabaeidae Quello popola le rive e le paludi del bacino del Mediterraneo. Il suo nome deriva dal comportamento di raccogliere palline di sterco e farle rotolare nel loro nido.

La loro dieta è la stessa del materiale che compone il loro nido: la materia fecale. Alcune specie di scarabei stercorari, curiosamente, non formano palline, ma si sistemano direttamente dentro o sotto gli escrementi, dando loro una fonte costante di cibo e un posto dove deporre le uova.

Il lavoro di pulizia di questo coleottero è molto importante per gli ecosistemi in cui vive, e non solo per rimuovere gli escrementi dall'ambiente: facendo rotolare le feci, fertilizza anche la terra al suo passaggio. D'altra parte, gli animali stercorari, come le mosche, sfruttano i resti fecali lasciati dagli scarabei stercorari nel loro cammino verso il nido.

Questa palla di sterco, così difficile da spingere per lo scarabeo stercorario, serve a perpetuare la sua specie. Una volta che lo ha portato nel suo nido, vi depone un solo uovo. R) Sì, il calore della fermentazione lo incuba e la larva può nutrirsi alla schiusa.È interessante notare che una femmina di successo di questa specie depone solo circa 6 uova nella sua vita.

Il metodo di allevamento di questo coleottero è molto costoso. Pertanto, le femmine producono pochissima prole.

5 curiosità dello scarabeo stercorario

Ora che conosci un po' meglio lo scarabeo stercorario, dovresti sapere che le sue peculiarità non finiscono qui. Se la sua natura vi ha incuriosito, ecco maggiori informazioni per soddisfare la vostra curiosità.

1. Lo scarabeo stercorario si orienta dalle stelle

Lo scarabeo stercorario spinge la sua palla di sterco con le zampe posteriori, in modo che si muova all'indietro e "facendo una verticale". Come può quindi raggiungere il suo nido se non può vedere correttamente l'ambiente circostante?

La risposta è stata data da uno studio pubblicato sulla rivista Biologia attuale nel 2013: questi coleotteri sono orientati dalle stelle. Oltre a prendere come riferimento il sole e la luna, gli scienziati hanno potuto verificare che, in assenza di questi corpi, i coleotteri seguivano la Via Lattea. Invece, se venivano privati della vista del cielo notturno, diventavano disorientati.

2. Le sue enormi palle di escrementi

Quando si dice che lo scarabeo stercorario fa palline di sterco, si potrebbe pensare che non ne abbia bisogno troppo per nutrirsi e deporre le uova. Tuttavia, non è così: le palle che crea questo insetto possono pesare 200 volte di più.

3. La linea retta che può fare tutto

Una volta che questo coleottero ha finito di raccogliere il letame, si dirige dritto verso il suo nido. Grazie alla sua grande capacità di orientamento, questa linea è quasi perfetta e non è disturbata da alcun ostacolo: Se devi salire delle scale, fallo.

4. Lo scarabeo stercorario era sacro nell'antico Egitto.

Nella civiltà egizia questo coleottero era tenuto in tale considerazione che la sua immagine veniva utilizzata come amuleto di protezione. Era rappresentato mentre spingeva il sole all'alba ed era anche un simbolo della resurrezione nell'aldilà, quindi era comune trovare la sua effigie nelle tombe.

5. Pulizia degli eserciti

Questo coleottero non vaga in cerca di letame per la sua palla. La sua capacità di volare e il suo suddetto senso di orientamento lo aiutano a rilevare dove troverà una grande quantità di materiale fecale.

Pertanto, nei luoghi in cui i grandi erbivori tendono a pascolare, è comune vedere i coleotteri volare in grandi gruppi. In questo modo trovano escrementi freschi e questi scompaiono rapidamente dalla zona di foraggiamento delle specie che li producono, fortunatamente per i vertebrati.

Uno scarabeo affascinante

Lo scarabeo stercorario è uno di quegli insetti che mostrano in modo sorprendente il suo ruolo nell'ecosistema. Tuttavia, se approfondisci le peculiarità di altre specie, troverai anche fatti affascinanti e il loro ruolo importante nella natura.

La conoscenza dell'ambiente in cui viviamo è essenziale. Quando l'equilibrio tra tutti gli elementi di un bioma diventa visibile, schiacciare un insetto con un solo colpo non è più qualcosa da fare senza pensare.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave