Cura del pugile

Quando si decide di avere un cane come animale domestico, è consigliabile tenersi aggiornati con tutte le cure che i cani richiedono. Tuttavia, non tutti i cani richiedono la stessa identica cosa. Pertanto, informarsi sulle cure che devono essere date a una specifica razza di cane è assicurarsi che riceva, davvero, ciò di cui ha bisogno. In questo caso stiamo parlando di cura del pugile.

Riguardo a questo canide, va notato che è un animale di taglia media, dotato di grande forza ed energia traboccante, molto giocoso e attivo, che richiede una buona educazione da parte di un cucciolo, tra le altre attenzioni. Se vuoi saperne di più, continua a leggere.

Caratteristiche del pugile

Originaria della Germania nel XIX secolo, questa razza è stata sviluppata come risultato dell'incrocio tra il Bulldog e il Bullenbeisser tedesco. Conquistò grande fama internazionale durante la prima guerra mondiale, poiché nel conflitto furono usati come cani da guardia e come messaggeri. Fino ad oggi, sono considerati animali domestici molto grandi.

Si tratta di cani il cui peso può variare dai 27 ai 31 chili, con teste quadrate e museruole larghe al tartufo nero. Nonostante possa imporre il suo fisico muscoloso e compatto, sono davvero animali molto affettuosi, che sprigionano allegria e vitalità, ma anche un po' maliziose.

Di loro, infatti, si dice spesso che siano “eterni cuccioli”, perché quel carattere che di solito hanno tutti i cani giovani nei Boxer dura molto oltre quella fase. Questo è positivo e negativo in parti uguali.

Un'altra caratteristica notevole del loro fisico è il colore dei capelli, che di solito è fulvo o tigrato. Puoi avere macchie bianche ma secondo lo standard, queste non si sommano a più del 30% del tuo corpo. Per quanto riguarda i loro occhi, di solito sono a forma di mandorla e di colore marrone scuro.

Prendersi cura di un cucciolo di boxer

Quando si incorpora un cucciolo di Boxer nella famiglia, si deve tenere presente che non è appropriato farlo prima che abbia 8 settimane. Questo perché prima di quel momento il cane sta attraversando l'inizio della sua fase di socializzazione con la madre e gli altri cuccioli (se presenti).

La socializzazione è un periodo del cane in cui il cucciolo inizia a relazionarsi con tutto il suo ambiente. Ciò include l'interazione con altri cani, animali, persone, luoghi, oggetti, ecc. Se non socializzano correttamente, è probabile che il cane mostri problemi comportamentali in futuro.

Una volta che il cane può tornare a casa, prima del suo arrivo, devono essere pronti gli elementi base per l'animale: una cuccia, una mangiatoia, una fontanella, un giocattolo e il suo cibo. Il carattere giocherellone e affettuoso di questo cane renderà molto facile il suo inserimento in casa, anche se questi aspetti accattivanti non devono far dimenticare al tuo tutor quanto sia importante che inizi ad apprendere alcune linee guida dell'obbedienza il prima possibile.

Cosa dovrebbe imparare un cucciolo di boxer?

È importante educare bene il Boxer fin dall'infanzia. Prima di compiere un anno, l'animale deve aver appreso determinati comportamenti e hanno avuto alcune esperienze che influenzeranno il loro buon comportamento da adulti. Una di queste esperienze è la socializzazione continua con persone, animali ed elementi dell'ambiente, per evitare reazioni inadeguate nei loro confronti in futuro.

Tra gli insegnamenti più importanti coinvolti nella cura del cucciolo di Boxer ci sono controllare il suo morso, urinare su un giornale fino a quando non può essere portato in strada e i comandi di obbedienza di base, come avvicinarsi, stare fermi, lasciare andare qualcosa o sedersi . Nel caso in cui non si possa dirigere l'educazione di un cucciolo di boxer, l'ideale è rivolgersi ad un professionista di etologia canina.

Quando il cucciolo riceverà le prime vaccinazioni, potrà uscire, ma prima è consigliabile abituarlo all'uso del collare e del guinzaglio in casa. D'altra parte, è anche opportuno familiarizzarlo con il trasportatore e gli spostamenti in auto il prima possibile.

Come ultima nota sulla cura specifica del cucciolo Boxer, è bene ricordare che durante questa fase si dovrebbe evitare di affrontare situazioni che causano stress o ansia. Solo così si eviteranno futuri traumi e paure.

Alimentazione del pugile

Un altro aspetto fondamentale a cui prestare attenzione quando si tratta di prendersi cura dei boxer è la loro dieta. Essendo una gara che ha una grande energia, Avrai bisogno di un apporto calorico coerente con la tua attività fisica quotidiana. Oltre a questo, questo cibo dovrà coincidere con le altre esigenze di ogni fase della tua vita.

Un cane di grossa taglia può richiedere più di 2.000 chilocalorie al giorno.

Fase del cucciolo

La fase della vita di un cucciolo di cane è cruciale. Qualsiasi insuccesso relativo alle tue cure durante questo periodo può influire sulla tua vita adulta. Pertanto, quando si tratta di cibo, è essenziale optare per alimenti di alta qualità in grado di fornirti tutti i nutrienti di cui hai bisogno.

Se non si acquistano mangimi formulati appositamente per la razza, è consigliabile sceglierne uno per le razze di taglia media. Naturalmente, in particolare per i cuccioli.

Fase adulta

Quando il cane diventa adulto, si possono offrire diversi mangimi per darti un assaggio di gusti diversi e vedere quale ti piace di più. Ciò che va sempre tenuto presente sono alcune caratteristiche di base, come ad esempio che si tratta di un alimento che facilita la digestione.

Fase senior

Quando il cane raggiunge la sua fase più avanzata, cioè dai 7 anni in poi, la sua dieta viene solitamente modificata nuovamente con un altro tipo di mangime adatto alla sua età. Questi di solito bilanciano tutti i suoi componenti in una fase in cui l'animale non è più attivo come quando era giovane.

È opportuno che il professionista veterinario faccia la raccomandazione, perché se il pugile ha sviluppato un problema di salute con l'età, il suo cibo dovrebbe essere conforme ad esso.

In una qualsiasi delle tre fasi menzionate, è importante adeguare le quantità alle raccomandazioni del produttore alimentare o quelli del veterinario di fiducia. In questo modo si eviteranno problemi come il sovrappeso. Naturalmente, se si opta per diete fatte in casa, dovrebbe essere fatto anche sotto consiglio professionale.

Cura del pugile

Oltre alla dieta, ci sono molte altre cure del pugile che devono essere prese in considerazione. Ad esempio, questi cani sono molto attivi e quindi necessitano di una buona dose di esercizio quotidiano. Fare una passeggiata con lui circa 3 volte al giorno, permettergli di correre in ampi spazi, giocare e interagire con altri cani è importante per la sua salute fisica e mentale.

Problemi di salute del pugile

Come molte altre razze, I pugili possono soffrire di alcune malattie ereditarie e altri che sono il risultato delle circostanze. Questi includono torsione dello stomaco, allergie, dermatiti, problemi cardiaci, displasia dell'anca e cancro. Tuttavia, va ricordato che le visite regolari dal veterinario saranno in grado di rilevare qualsiasi problema e risolverlo in tempo.

Come gli esperti del American Kennel Club, è importante rispettare l'intero programma di vaccinazione dell'animale. Questo di solito inizia dopo 6-8 settimane di vita del cane, ma varia in base ad alcune condizioni.

Pertanto, oltre alla diagnosi precoce delle malattie, il veterinario potrà somministrare al cane tutti i vaccini necessari e tenerli aggiornati, oltre a formulare altri tipi di raccomandazioni in base alle esigenze dell'animale. Questo include cibo, igiene e altre cose.

D'altra parte, questa razza può essere soggetta a colpi di calore quando le temperature sono molto alte. Dunque, Evitare di esporre eccessivamente il cane al sole in estate. Oltre a questo, avendo un pelo molto corto, anche il freddo eccessivo non lo tollera bene. Per questa razza è importante vivere in un ambiente temperato.

Cura dei capelli del pugile

Tra le cure del pugile non va dimenticato che c'è anche il mantenimento del suo manto. Questo canide ha i capelli corti e lisci, quindi la cura sarà di base, ma necessaria. Spazzolare il cane circa due volte a settimana lo aiuterà a mantenerlo pulito senza bagni frequenti, oltre a rimuovere tutti i peli morti.

I bagni verranno effettuati ogni 6-8 settimane con acqua tiepida e uno shampoo per cani a pelo corto, a meno che l'animale non abbia problemi di pelle. In questo caso è consigliabile acquistare uno shampoo specifico per quel tipo di esigenza. Altre cure relative alla tua igiene sono:

  • Revisione e taglio delle unghie.
  • Pulizia di occhi e orecchie.
  • Lavarsi i denti
  • Pulizia intorno al muso, poiché è un cane che tende a sbavare molto.

La cura del Boxer è simile a quella di qualsiasi altro cane di grossa taglia, ma questa razza ha alcune caratteristiche particolari. In caso di contrattempo riguardo all'educazione e alla salute di questo cane, non esitate a metterlo nelle mani di un professionista.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave