Morso di millepiedi nei cani: come agire?

Non è niente di straordinario trovare un millepiedi che si aggira nelle aree verdi delle case, cioè nei giardini o nei frutteti. Dunque, Non sorprende che i morsi di millepiedi nei cani siano più comuni di quanto molti immaginino. Oltre a questo, ciò che pochi guardiani sanno anche è che detto morso può causare problemi agli animali, in misura maggiore o minore.

Mentre è vero che la tossicità di un morso di millepiedi non è letale in molti casi, il danno causato può evolvere in qualcosa di più serio. Se le conseguenze sono più pericolose o meno dipenderà da vari fattori che verranno spiegati in questo articolo.

Sintomi del morso di millepiedi nei cani

In genere, i millepiedi, noti anche come scolopendra, pungono quando vengono minacciati. Nel caso dei cani, questo è abbastanza comune, poiché a molti piace inseguirli e persino mangiarli, cosa che può essere piuttosto grave.

Quando un millepiedi morde un cane, i sintomi possono essere variabili a seconda di alcune condizioni. Tra questi sintomi, il principale sarà l'infiammazione intorno al morso o all'intera area. È comune per questi artropodi mordere il muso, le orecchie, le zampe e l'addome.

A seconda della quantità di tossina inoculata, il cane può mostrare svogliatezza, debolezza, scarso appetito, febbre e mancanza di respiro. Quando invece il millepiedi viene mangiato dal cane, il suo morso può provocare cancrena nei tessuti della bocca o sui polpastrelli.

Controlla le feci dell'animale per vedere se sono diverse dal solito, in quanto ciò può dare indizi sul fatto che il cane abbia ingerito uno scolopendra.

Il morso di millepiedi è pericoloso per i cani?

Come regola generale, il pericolo di un morso di millepiedi nei cani di solito non è elevato. Come indicano gli esperti, la cosa più normale è sperimentare un'infiammazione dolorosa che diminuirà a poco a poco, senza durare molto più di 48 ore.

Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono peggiorare i sintomi e che questi rappresentano un pericolo reale per l'animale. Ci sono principalmente tre condizioni che devono essere prese in considerazione:

  • Il numero di morsi: Se il millepiedi morde più volte il cane, il veleno introdotto con i suoi morsi sarà maggiore, quindi anche l'avvelenamento.
  • La specie di millepiedi: il morso di millepiedi più comune, il Scutigera coleoptrata, di solito non colpisce seriamente i cani. Tuttavia, ci sono altre specie che possono danneggiarli. È il caso di Scolopendra viridicornis onda Otostigmus scabricauda.
  • La sensibilità dell'animale: Ci sono alcune caratteristiche che possono far sì che un cane venga colpito più di un altro dal morso di questo invertebrato, come la sua età, se soffre di allergia, se soffre di malattie cardiache o se ha problemi respiratori.

Particolare cura deve essere posta con le specie incluse nel genereScolopendra.Alcuni degli artropodi qui inclusi possono superare i 30 centimetri di lunghezza e presentare enormi calibri. Certe scolopendre hanno il dubbio merito di provocare i morsi più dolorosi del mondo, anche se di solito non sono letali.

Come affrontare un morso di millepiedi nei cani?

Quando viene rilevato un morso di millepiedi in un cane, la cosa principale è lavare la ferita con acqua e sapone neutro. Successivamente, può essere asciugato con una garza sterile e applicato un po' di freddo sulla zona per ridurre il gonfiore e il disagio. Per fare questo si dovrebbero usare un paio di cubetti di ghiaccio, ma mai direttamente sulla pelle - sempre avvolti in un sacchetto e coperti da un panno fine.

Nel caso in cui si inizino a rilevare sintomi più gravi - come ad esempio che la zona si infiamma più del necessario o che il cane vomiti o abbia problemi respiratori -, sarà necessario recarsi immediatamente presso un centro veterinario. Se il millepiedi è stato visto, l'ideale è farsi fare una foto come prova per il professionista, poiché in questo modo saprà con più certezza quale è stata la causa.

Il veterinario procederà ad una pulizia più accurata della ferita, nonché alla somministrazione dei farmaci necessari per il suo miglioramento. Con le specie più letali, ogni secondo di azione è vitale per aumentare le possibilità di sopravvivenza del canide.

Come evitare i morsi di millepiedi nei cani?

Se vuoi evitare il contatto dei millepiedi con i cani, l'importante è sapere dove è più comune che questo tipo di artropodi si sposti. I millepiedi spesso cercano Aree poco illuminate in cui nascondersi, ma amano anche i luoghi umidi.

Per questo nelle abitazioni si trovano solitamente nei patii, soprattutto se ci sono aree verdi recintate - frutteti, giardini, vasi con piante - e, all'interno, nei bagni. È anche molto comune per loro aggirarsi tra mucchi di legno morto o pietre.

Tenendo conto di questi aspetti, per evitare la presenza dei millepiedi, così come le loro punture e quelle di altri insetti che danneggiano animali domestici e persone, è consigliabile mantenere una buona ventilazione in casa in modo che non si accumuli umidità all'interno. Fai attenzione agli angoli della tua casa se vivi in una casa bassa situata in una zona intertropicale.

Oltre a questo, i millepiedi sono solitamente attratti da quei piccoli animali di cui si nutrono, quindi se la casa e i suoi dintorni sono liberi da loro, la loro presenza sarà minore. Evita che mosche e altri insetti si accumulino all'interno della tua casa, in quanto questo può attirare i predatori.

D'altra parte, tieni presente che ci possono essere anche scolopendras nei parchi e nelle foreste. Tieni d'occhio l'animale quando attraversa queste aree per rilevare in tempo qualsiasi approccio verso questi o altri invertebrati pericolosi per il cane, come la processionaria. Il miglior trattamento è sempre la prevenzione.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave