10 insetti che mangiano il legno

In natura viene utilizzata tutta la materia organica presente. Sebbene non sia molto nutriente o difficile da digerire, alcune specie sono in grado di alimentarsi da sole e di sfruttare queste risorse. Questi organismi consentono di rimettere in circolazione all'interno dell'ecosistema quei nutrienti che non possono essere digeriti da altre specie. Gli insetti mangiatori di legno sono un chiaro esempio di questo fatto.

A questo proposito, gli insetti, una classe di artropodi, presentano una grande diversità di specie e diversi modi di nutrirsi. Tutti hanno come caratteristica comune il fatto di presentare 3 paia di zampe, 2 paia di ali e 2 antenne. In questa occasione, ci concentreremo sugli insetti mangiatori di legno.

Cos'è la xilofagia?

Il xilofagi è un termine usato in ecologia per descrivere le abitudini di un consumatore primario la cui base alimentare è il legno. In molte occasioni, gli animali xilofagi hanno rapporti simbiotici con altri microrganismi per poter digerire il legno, poiché ha elevate quantità di cellulosa e lignina che lo rendono difficile da digerire e utilizzare.

Gli insetti carnivori sono uno dei pochi animali che riescono a sfruttare questo materiale come cibo, motivo per cui svolgono in natura un ruolo fondamentale di decomposizione. Tuttavia, a volte causano problemi all'industria e alle infrastrutture umane.

Perché gli insetti mangiano il legno?

L'esistenza di insetti che mangiano il legno è possibile, secondo studi, grazie al suo microbiota. In esso possiamo trovare protisti, funghi, archaea e batteri, anche se i primi 3 si trovano principalmente negli insetti xilofagi.

Questi microrganismi traggono grande beneficio dai loro ospiti, regolando la fisiologia e lo sviluppo degli insetti e proteggendoli da agenti patogeni e sostanze nocive. Si trovano nel tratto digestivo dell'invertebrato e, inoltre, gli consentono di ottenere energia da materiale di origine vegetale, come la cellulosa.

La digestione del legno comporta la rottura di complessi legami presenti nella cellulosa e nella lignina. Per questo motivo, la stragrande maggioranza degli insetti che mangiano il legno ha ganasce speciali che consentono loro di macinare il cibo. Una volta ingeriti, i microrganismi e i funghi presenti nella flora intestinale sono responsabili della rottura di questi complessi legami, consentendo così agli insetti di sfruttare i loro nutrienti.

Ci sono un gran numero di insetti che mangiano il legno. Eccone alcuni.

termiti del legno

Le termiti sono insetti appartenenti all'ordine Blattodea e infraordine isotteri. Vengono comunemente scambiate per formiche alate, sebbene filogeneticamente siano più strettamente imparentate con gli scarafaggi. Attualmente sono descritte circa 3.000 specie, di cui 150 considerate infestanti.

Le termiti si trovano praticamente in tutti i continenti e sono insetti eusociali. Vivono in una società con funzioni diverse e i loro membri differiscono nelle caste. Come nelle formiche, puoi distinguere la regina dalle operaie, per esempio.

Comunque, a differenza delle formiche e delle api, le colonie sono guidate sia da un maschio che da una femmina. La coppia riproduttiva sta insieme per tutta la vita e la regina può vivere fino a 25 anni e deporre più di 1000 uova al giorno. Abbiamo trovato 4 diverse famiglie di termiti:

  • Famiglia Kalotermitidae: sono conosciute come termiti del legno secco. Producono le loro colonie all'interno del legno stesso e hanno adattamenti metabolici per conservare l'acqua, permettendo loro di tollerare lunghi periodi di siccità. Le loro mascelle sono modificate con zinco per poter consumare il legno secco, molto più duro di quello che ha l'umidità.
  • Famiglia Rinotermitidi: Sono termiti primitive che nidificano sottoterra, solitamente su radici e ceppi. Le colonie sono piccole e difficili da rilevare.
  • Famiglia termitidi: Qui si trova il maggior numero di generi e specie conosciuti. Costruiscono nidi sotterranei, epigei e arborei.
  • Famiglia Termopsidi: queste termiti fanno il nido in legno con un'alta percentuale di umidità. Di solito colonizzano ceppi, alberi caduti o colonizzati da funghi.

Qualche curiosità sulle termiti

I lavoratori sono incaricati di ottenere e trasformare il cibo. La degradazione del legno è ottenuta grazie ad alcuni protozoi con i quali hanno un rapporto simbiotico. Una volta che il cibo è stato lavorato, lo distribuiscono al resto della colonia, vomitandolo e mettendolo a disposizione degli altri membri.

Le termiti soldato sono le uniche che non sono in grado di produrre il proprio cibo, a causa dell'adattamento delle loro fauci alla difesa, mentre gli operai possono passare attraverso elementi come il cemento per accedere al legno. Inoltre, per ottenere il microbiota necessario, i giovani devono ingerire le feci degli adulti.

Oltre ad essere insetti che mangiano il legno, a volte sono anche cannibali (mangiano individui feriti o malati), ghoul (consumo di cadaveri) e praticano oofagia (consumo di uova) per aiutare a mantenere pulito il termitaio. Senza dubbio, questi insetti approfittano di tutto.

falene di legno

Questi artropodi hanno un ciclo vitale in 4 fasi (uovo, bruco, crisalide, falena) ed è nella fase del bruco che si nutrono di legno. Esistono molte specie di lepidotteri xilofagi e il loro stadio larvale può durare 3 anni e causare danni significativi a più specie di alberi. I seguenti taxa si distinguono per la loro importanza economica:

  • Farfalla Trapano Rossa (Cossus cossus): una volta che l'uovo si schiude, le larve di questa specie si spostano verso l'interno della crosta e iniziano a scavare un tunnel. Si nutrono di legno sano, che possono prevedere grazie a una sostanza che la loro pelle secerne. Quando raggiunge la sua dimensione massima, la larva lascia l'albero e termina il suo ciclo sottoterra.
  • Famiglia Hepialidae: All'interno di questa famiglia ci sono un gran numero di specie che si nutrono di legno. Sono relativamente facili da identificare, poiché sigillano l'ingresso del tronco con un rivestimento chiamato vestibolo, che è costituito da seta e legno.
  • Aepytussp: lo stadio larvale dura circa 2 anni e le larve compiono profondi tunnel (fino a 15 centimetri) in alberi giovani e sani.

Uno dei problemi più recenti che si sta riscontrando è la grande presenza di specie invasive di vari lepidotteri antropofagi. Privi di predatori naturali, sono un parassita difficile da sradicare. Un esempio di questo èPaysandisia arconte Nella Penisola Iberica, una specie che sta causando gravi danni ai palmeti.

Una larva di farfalla piralide rossa.

Coleotteri di legno

Uno dei principali insetti che mangiano il legno sono i coleotteri. I coleotteri si differenziano per il loro apparato boccale masticatorio e per le elitre, che è il suo primo paio di ali modificate come armature. Il suo ciclo vitale consiste in una metamorfosi completa con stadi larvali, pupali e imago.

Le principali famiglie di coleotteri boscaioli sono i Cerambicidi, Melolontidi, PassalidaeTenebrionidae. Alcune famiglie o altre si possono trovare nell'ambiente a seconda del grado di decomposizione del legno. Le gallerie di questi insetti sono solitamente invase dai predatori nelle ultime fasi di decomposizione, attraverso le gallerie stesse.

I coleotteri hanno anche una forte relazione simbiotica con i microrganismi intestinali. È stato dimostrato che, in molte specie, se le larve - e anche gli adulti - non si nutrono delle feci stesse, non sono in grado di digerire il legno. Tra gli insetti che si nutrono di legno, spiccano le seguenti specie:

  • Grande tarlo (Hylotrupes bajulus): le uova della specie vengono deposte in cavità del legno. Quando le larve si schiudono, si nutrono insieme agli adulti con grande voracità. Si distinguono dalle altre specie per la forma irregolare delle uscite verso l'esterno e per la grande quantità di polvere che generano.
  • Scarabeo dell'orologio della morteXestobium rufovillosum): il suo nome deriva dal rumore che il maschio fa con la testa sul legno per attirare le femmine. La specie consuma alberi decidui come querce e faggi, anche se si può osservare anche nelle conifere. La fase larvale dura 3 anni, anche se può essere più breve se il legno ha funghi.
  • Comune tarlo dei mobili (Anobium punctatum): è la specie più comune e colpisce solitamente i mobili delle abitazioni. Non provoca danni strutturali e, a differenza di altri coleotteri, quando le larve vanno in metamorfosi vengono poste vicino alla superficie, poiché i coleotteri adulti mancano di mascelle specializzate per mangiare il legno.

Vespe di legno

Le vespe dei boschi appartengono all'ordine degli Imenotteri. Si differenziano dalle altre vespe per l'ovopositore che hanno le femmine, specializzate nel praticare un piccolo foro nel legno e nell'introdurvi le uova. I più conosciuti sono quelli della famiglia Siricidae.

A differenza di altri insetti carnivori, le larve di queste vespe si nutrono principalmente di un fungo, con il quale la femmina riproduttiva infetta il tronco. Inoltre, aggiungono anche un muco tossico che impedisce la circolazione di acqua e sostanze nutritive all'interno del tronco, che può portare alla morte dell'albero infetto.

Generalmente, le larve occupano tronchi o rami caduti e alberi malati, quindi non pongono grandi problemi all'industria o alle infrastrutture. Quando stanno per finire il loro ciclo, vengono posizionati vicino alla superficie del tronco. Possono essere fino a 5 anni sotto forma di larve, a seconda dell'umidità del legno. Alcune specie da evidenziare sono le seguenti:

  • Vespa di legno di pino (Sirex notturno): Questa vespa è caratterizzata dal deporre le sue larve principalmente in pini vivi, che normalmente provoca la morte. In questo caso, è il fungo che inoculano (amilostereo areolato) insieme a una tossina che provoca il maggior danno all'albero.
  • Vespa gigante di legno (Urocerus gigas): Questa specie si trova normalmente in conifere da tronchi abbattuti o alberi malati. Le larve possono trovarsi fino a 3 anni all'interno del tronco e quando emergono possono misurare dai 10 ai 40 millimetri di lunghezza.
  • Urocerus albicornis: Questa specie è anche in simbiosi con un fungo. Si distingue dagli altri per essere invasivo in gran parte del mondo, come il Giappone o la penisola iberica, dove si ritiene che sia arrivato in spedizioni di legno infetto.

Curiosità sulle vespe di legno

Oltre a queste specie le cui larve si nutrono di legno, esistono diversi Imenotteri che utilizzano il legno per costruire i loro nidi, come la vespa comune (Vespula vulgaris) o la vespa di carta europea (Polistes domicilia). Per fare ciò, usano le loro mascelle per ottenere legno e fibre e, insieme alla loro saliva, generano una pasta di carta con la quale costruiscono i loro nidi.

D'altra parte, etroviamo vespe che crescono galle sugli alberi, interferendo nella produzione del frutto, indebolendo l'albero rendendolo sensibile a patogeni e funghi che possono provocare la morte. Un noto esempio è la vespa castagna (Dryocosmus kuriphilus).

Come trattare gli insetti mangiatori di legno?

Insetti mangiatori di legno sono essenziali per il corretto funzionamento degli ecosistemi. Sono ottimi decompositori della materia organica, in quanto consentono ai nutrienti di rientrare nel substrato, spesso aumentando la resa delle colture.

Inoltre, quegli artropodi che svolgono le loro funzioni principali nell'area del suolo ottengono un aumento dell'aerazione delle radici e dell'assorbimento di acqua e sostanze nutritive. Svolgono compiti importanti per il suolo quanto i vermi.

D'altra parte, molti di questi animali (come le termiti) cominciano ad essere sfruttati per il consumo umano e bestiame, grazie al suo elevato apporto proteico e al basso costo di produzione. Tuttavia, in molte occasioni comportano un conflitto con le infrastrutture umane.

Xilofagi e costruzioni umane

Rilevare il problema attraverso revisioni periodiche del materiale è fondamentale per poterlo combattere. Una volta localizzata, la specie in questione deve essere identificata e, a seconda di essa, verranno utilizzati alcuni trattamenti o altri.

La tecnica migliore per evitare problemi è la loro prevenzione. Per evitare l'insediamento di insetti xilofagi in una struttura, si possono montare delle barriere per rendere difficile l'accesso agli edifici o impregnare il legno con determinati materiali (come il cromo) per evitare la comparsa di nidi.

Se hai già installato una colonia di uno di questi animali, può essere curata introducendo i suoi predatori naturali, l'eliminazione degli sbalzi termici di umidità e calore freddo. L'uso di insetticidi o componenti chimici sarà l'ultima opzione, a causa della sua elevata tossicità e applicazione complessa in molti casi.

Vivere con questi insetti può portarci a ottenere molteplici vantaggi quando si tratta di aumentare la produttività delle colture (attraverso il loro microbiota, l'aerazione del suolo e il rilascio di nutrienti nell'ambiente). Forse in questo modo si può compensare la cattiva reputazione che hanno, a causa delle perdite economiche che alcune specie provocano all'uomo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave