Cernia striata: habitat e caratteristiche

La cernia striata o cherna creola (Epinephelus striatus) è un pesce comune sfruttato commercialmente che si trova su varie barriere coralline. Appartiene alla famiglia dei Serranidae, una delle più estese e distribuite nelle acque marine. Questa specie un tempo era considerata una delle più abbondanti al mondo, anche se ora è in grave pericolo di estinzione.

È un predatore che compete attivamente contro barracuda, squali e altri pesci. Grazie alla diversità nella sua colorazione e alla sua importanza economica, è stato un importante pilastro per l'industria della pesca. Tuttavia, attualmente affronta rischi che potrebbero minacciare la sua popolazione. Continua a leggere per saperne di più su questo curioso pesce.

Habitat della cernia striata

La cernia striata è una specie tropicale, che copre gran parte delle coste dell'Oceano Atlantico. È possibile incontrarlo nelle regioni dei Caraibi, delle Bermuda, della Florida, della penisola dello Yucatan e del Venezuela.

Questa specie preferisce le barriere coralline poco profonde, ma può raggiungere profondità fino a 100 metri. È anche comune rilevare esemplari in alghe, buche, fessure e fessure con buona visibilità. Da parte loro, i giovani selezionano habitat con coralli e un'elevata quantità di microalghe.

Questi organismi sono eurialini, quindi possono tollerare diversi intervalli di salinità. Inoltre, man mano che crescono, cambiano leggermente il loro habitat. È per questo motivo che vivono in una vasta gamma di ecosistemi, poiché Sono dotati di meccanismi che permettono loro di conquistare vari ambienti.

Caratteristiche fisiche

Per quanto riguarda la colorazione, questa specie ha un motivo a strisce simile a quello delle zebre, con colori come il rosa-rosso, l'arancione e il bianco. Inoltre gli esemplari adulti presentano 5 strisce scure, che si distribuiscono lungo il corpo, con una linea dorsale che parte dalla bocca e arriva fino alla pinna dorsale.

Gli individui più grandi possono raggiungere 1,2 metri di lunghezza, ma la maggior parte rimane intorno ai 72 centimetri. Allo stesso modo, il loro peso può raggiungere i 27 chili, ma la media è di 12 chili.

Alcuni esemplari sono in grado di cambiare la loro colorazione, in risposta a qualche stimolo o come segno di aggressione. Questa oscillazione tonale avviene in pochi minuti, passando dalla tua solita colorazione rigata ad una molto più uniforme. La variazione cromatica dipende dallo stato "emotivo" dell'organismo.

Comportamento della cernia striata

Questa specie ha un comportamento solitario. Le cernie striate sono predatori silenziosi e inseguono le loro prede da buchi o altri ripari. Inoltre, preferiscono cacciare al buio, quindi non sono molto attivi durante il giorno. In generale è un animale molto aggressivo, anche quando è nel periodo riproduttivo.

Secondo uno studio del North Carolina State University, anche questi organismi mostrano un cambiamento nell'habitat man mano che maturano. Cioè, quando nascono preferiscono rifugiarsi in zone con abbondanti microalghe, per potersi nascondere e nutrirsi. Man mano che crescono e crescono di dimensioni, questo non è più necessario, quindi escono dal nascondiglio e si muovono liberamente.

In questo modo, il suo comportamento mantiene la specie al sicuro finché non è abbastanza grande da poter affrontare i suoi predatori. Inoltre, sono molto fedeli al luogo in cui sono nati, poiché tornano a deporre le uova nello stesso luogo.

Infine, va notato che la capacità di cambiare la sua colorazione serve come mezzo di comunicazione tra loro. La variazione tonale può significare un avvertimento o un invito alla copulazione, tra le altre cose.

Specie di cernia

Nonostante della cernia striata abbiamo parlato qui, esistono anche altre specie che fanno parte della famiglia dei Serranidae. Tra questi, i più noti sono i seguenti:

  • Cernia rossa (Epinephelus morio): molto comune sulle coste del Golfo del Messico, questo pesce può misurare fino a 125 centimetri di lunghezza. Il suo colore è bruno-rossastro.
  • Cernia nera (Epinephelus nigritus): un pesce che può raggiungere i 230 centimetri di lunghezza. È distribuito nell'Atlantico occidentale, nel Golfo di Cariaco, in Venezuela. Viene anche chiamato "mero bartotero".
  • Dentice di cerniaEpinephelus analogus): Questa specie raggiunge i 104 centimetri di lunghezza ed è distribuita nelle regioni orientali del Pacifico, dalla California al Perù e alle Isole Galapagos.
  • Scherzo di cernia (Epinephelus itajara): è un organismo capace di raggiungere i 175 centimetri di lunghezza. La sua distribuzione comprende regioni dell'Atlantico e del Pacifico, coincidenti in alcune con quella della cernia striata.

I Serranidi condividono molte delle loro caratteristiche. Tuttavia, alcune delle principali differenze tra i taxa sono solitamente il loro peso, le dimensioni e la distribuzione geografica.

Alimentazione della cernia striata

Queste cernie possono essere considerate animali predatori generalisti, ma hanno un metodo unico per inghiottire la loro preda. Per catturarli, creano un'aspirazione attraverso le loro branchie, che consente al cibo di entrare rapidamente nella loro bocca e con il minimo dispendio energetico.

Man mano che cresce, aumenta anche la taglia della preda consumata da questa specie. Mentre i giovani mangiano alcuni crostacei o bivalvi, gli adulti si nutrono di pesci, aragoste e gasteropodi.

Riproduzione della cernia striata

Questo pesce è considerato ermafrodita, poiché nasce con entrambe le gonadi immature, ma al raggiungimento dell'età adulta si sviluppa come maschio o femmina. Il suo meccanismo riproduttivo è ancora più intricato, poiché le cernie striate hanno la capacità di rilevare i cambiamenti nelle fasi lunari, quindi il loro orologio biologico è strettamente correlato a loro.

La cernia striata forma grappoli per riprodursi, ma è l'unica occasione in cui è considerato socievole. Tra dicembre e gennaio, solo una notte all'anno e con la luna piena, gli esemplari si riuniscono per deporre le uova in un luogo specifico. Questo luogo si trova ai margini della barriera corallina, in acque poco profonde, in cui circa 100.000 individui trascorrono più di 3 giorni a fecondare le proprie uova.

Le uova si schiudono e nascono i piccoli, dopo 24 o 48 ore di permanenza in acqua. I primi movimenti dei giovani sono sempre alla ricerca di un posto dove ripararsi. A questo punto, i genitori non prestano alcuna cura parentale alla prole: una volta terminata la deposizione delle uova, vengono rimossi dal sito.

I giovani maturano lentamente, e quando raggiungono i 4 o 8 anni, raggiungono la fase riproduttiva. Da questo momento finiranno il loro sviluppo e si trasformeranno in femmine o maschi, a quel punto il ciclo vitale si ripete.

Stato di conservazione

Uno dei grandi problemi che ha questa specie è l'eccessivo sfruttamento, poiché all'inizio era un pesce abbastanza abbondante nel suo areale originario. Purtroppo, dopo anni di saccheggi, la cernia striata è elencata come "in pericolo critico di estinzione (CE)", secondo Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.

Nonostante ci siano già programmi che ne regolano la pesca, questo organismo continua a mostrare una riduzione della sua popolazione, sia sostenuta che preoccupante. Ciò significa solo che gli sforzi non sono sufficienti, quindi è probabile che sia necessaria un'azione più severa.

Questa specie ha alcune delle caratteristiche più sorprendenti, dal cambiamento nei suoi modelli di colorazione ai suoi comportamenti. Ecco perché una possibile soluzione al loro problema è promuovere l'ecoturismo, che aiuterebbe la conservazione e produrrebbe profitti. In alcuni casi la natura e l'uomo possono raggiungere un equilibrio, o almeno questo è ciò a cui dovremmo aspirare.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave