Comportamento dei Cacatua

Il complesso comportamento dei Cacatua è stato oggetto di interesse scientifico, Sono uccelli caratterizzati dalla loro incredibile intelligenza. Nelle case, invece, si è apprezzato il loro aspetto esotico e la ricchezza che aggiungono alla vita quotidiana.

Se vuoi conoscerli un po' meglio, ecco le informazioni di base sul comportamento più comune dei Cacatua. Nel caso in cui a un certo punto si abbia la fortuna di avere a che fare con un cacatua, è importante sapere come socializzare con lui e rispettare il suo spazio.

Caratteristiche dei Cacatua

Cacatua (famiglia Cacatuidae) Sono uccelli di taglia medio-grande, lunghi tra i 30 ei 60 centimetri. Ci sono circa 21 specie e numerose sottospecie all'interno di questo gruppo di uccelli, anche se il più comune è il cacatua zolfo (Cacatua sulfurea).

Questi uccelli si distinguono dal resto dei pappagalli per i pennacchi di piume erettili sulle loro teste, che formano una cresta molto suggestiva. Un'altra caratteristica distintiva è la sua longevità, poiché alcune specie raggiungono anche i 70 anni di vita.

Tutti i cacatua hanno un grande becco ricurvo e sono animali tetradattili, cioè hanno 4 dita, di cui 2 rivolte all'indietro e 2 rivolte in avanti. In questo modo possono camminare sui rami e anche a terra.

A differenza di altri uccelli, i cacatua possono muovere la metà superiore del becco. Ciò fornisce una maggiore efficienza alla tua alimentazione.

I colori delle loro piume sono solitamente un po' più opachi rispetto ad altre specie di pappagalli, muovendosi nello spettro del bianco, grigio e nero. A volte in alcune specie si possono vedere schizzi di colori vivaci, di solito sulla cresta o sul viso.

I cacatua sono abituati a vivere in aree boschive con corone frondose in gran parte dell'Asia e dell'Australia. Non costruiscono nidi tra i rami, ma preparano le cavità degli alberi per far nascere la loro prole. I piccoli stanno nidificando e ricevono cure parentali da entrambi i genitori allo stesso modo.

I Cacatua, anche se erbivori, hanno una dieta molto varia composto da semi, bacche, frutta e verdura. Di solito scendono a terra alla ricerca dei primi, che sono quelli che contengono più grasso, ma in presenza di predatori possono nutrirsi perfettamente dei frutti degli alberi.

Personaggio dei cacatua

Il comportamento dei Cacatua è profondamente gregario, poiché il numero di esemplari che compongono un branco può superare il centinaio. Sono uccelli monogami che creano legami stabili e solidi con il loro partner e questi possono durare una vita.

All'interno dei gruppi viene stabilita una gerarchia tra le istanze. I cacatua di rango più alto riposano sui rami più alti - e più lontani dai predatori - e hanno una preferenza per mangiare i cibi più succosi.

Sebbene siano affettuosi e vicini, non bisogna dimenticare che i cacatua hanno adottato il ruolo di animali da preda negli ecosistemi. Perciò questi uccelli tendono ad essere ombrosi e sospettosi per natura.

Comunicazione cacatua

I cacatua sono noti per essere oltraggiosi, tanto quanto la comunicazione in mezzo alla folla spesso richiede urlarsi l'un l'altro. Questi uccelli emettono suoni forti e striduli per una moltitudine di scopi: riconoscersi, mostrare il loro stato d'animo e come avvertimento, tra gli altri.

La loro grande intelligenza e socievolezza li rendono capaci di comprendere e mostrare comportamenti complessi, combinando linguaggio del corpo e vocalizzazioni. Successivamente hai i fondamenti di base di ogni aspetto.

Il linguaggio del corpo nel comportamento dei cacatua

Il linguaggio del corpo è estremamente importante nel comportamento del cacatua. La loro fonazione consente loro di visualizzare una moltitudine di dettagli e combinazioni con le vocalizzazioni, al punto che ogni individuo ha il proprio stile secondo la propria personalità. I gesti più elementari dei cacatua sono i seguenti:

  • Muovi la coda: scuotendolo da un lato all'altro di solito significa che l'uccello è felice.
  • Approccio a testa alta: mostra interesse per l'altro esemplare e il cacatua è felice di vederlo.
  • Pupille dilatate: Di solito è un'eccitazione generale, ma tende più alla rabbia e può precedere un attacco.
  • Piume arruffate: Può verificarsi quando i cacatua sono calmi, ma anche quando sono intensamente arrabbiati. In quest'ultimo caso si osserva la persecuzione, che abbassa la testa o si dilatano le pupille dell'animale.
  • lembo: Può capitare di allentare le ali o scuotere. Tuttavia, se li allarga ampiamente e si muove su e giù, è un segno che è sconvolta.
  • Colpire le superfici con il plettro: Si osserva soprattutto nei maschi, poiché questo comportamento dei Cacatua fa parte dei richiami di attenzione per la femmina nella stagione riproduttiva.
  • Saltare: Quando un cacatua salta di fronte a un altro è anche un campanello d'allarme, ma più intenso che colpire qualcosa con il becco.
  • Oscilla la testa: è anche un modo per attirare l'attenzione di un altro uomo, in particolare il suo sguardo.
  • Alza la cresta: indica generalmente eccitazione, sia dalla gioia che dall'irritazione. Se lo fai apposta, si tratta di corteggiamento o comportamento territoriale.
  • Forma un ventaglio con la coda: Fa anche parte del corteggiamento e della difesa del territorio.
  • Riposa con le gambe piegate: questa postura, come se "seduto", indica dolore o malattia. In cattività, un uccello che ha questa postura o che rimane sul fondo della gabbia è una questione di urgenza veterinaria.
  • Appeso a testa in giù sul trespolo: è un modo per allontanare un altro individuo che vuole salire al suo luogo di riposo.

Linguaggio verbale

Anche le vocalizzazioni sono rilevanti nel comportamento del cacatua. Inoltre, interagiscono o modificano il messaggio non verbale che mostrano con le loro posture e movimenti. I suoni più caratteristici che emettono sono i seguenti:

  • Canzoni, fischi o cinguettii melodici: Quando sono calmi e a basso volume, di solito sono un segno che il cacatua è a suo agio con i compagni che lo circondano.
  • Sibilo: suono di avvertimento che precede un attacco.
  • Urla forti: Isolati e in assenza di altri segnali, di solito è un sondaggio a cui i colleghi devono rispondere, verificando che tutti stiano bene. Se sono continui, può essere un segno di ansia, dolore o malattia.

Comportamento dei Cacatua durante il giorno

I cacatua sono diurni. Di solito non sono i primi a uscire dai loro posatoi, preferendo aspettare il sole riscalda i luoghi dove si nutrono.

Tendono ad affollarsi in luoghi dove il cibo è abbondante, in modo che possano garantire che altre specie non rubino il loro sostentamento e siano in grado di avvisarsi a vicenda in caso di comparsa di un predatore. Se il cibo finisce, volano in un altro posto, ma di solito scelgono posti fissi per riposare.

Come modificare il comportamento dei Cacatua

In cattività può essere necessario addestrare il cacatua per poterlo esaminare, trasportarlo o effettuare cure veterinarie. Sono animali molto intelligenti, quindi impareranno rapidamente tutto ciò che viene loro insegnato.

Tuttavia, è prima necessario che l'uccello si fidi del custode. Non bisogna dimenticare che sono animali da preda, quindi le punizioni non dovrebbero mai essere usate nel loro addestramento: tutto il lavoro svolto finora potrebbe essere perso con una sola punizione.

Le chiavi per insegnare qualsiasi cosa ai cacatua sono la ripetizione e il rinforzo positivo. Con pazienza, tutte le procedure veterinarie, la manipolazione o gli aspetti della convivenza saranno assimilati dall'uccello, creando un ambiente di fiducia e tranquillità sia per lui che per l'uomo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave