Comportamento dei conigli

Comprendere il comportamento dei conigli, così come il modo in cui comunicano, è di vitale importanza se vuoi averne uno come animale domestico. Oltre ad essere carino, questi sono animali molto amichevoli e intelligenti, qualcosa che si può osservare più facilmente comprendendone la natura.

Questi animali sono socievoli, socievoli e richiedono una stimolazione mentale costante per essere felici. Inoltre, possono sviluppare problemi a lungo termine in cattività se non ricevono cure minime in base al loro comportamento. Se vuoi saperne di più su di loro, continua a leggere.

Caratteristiche dei conigli

I conigli sono animali da preda e, quindi, il loro comportamento tende ad essere molto calmo, evitando così di attirare l'attenzione di altri animali. Sebbene vengano spesso confusi con i roditori, sono mammiferi lagomorfi. Come spiegano gli studi, svolgono un ruolo vitale nel mantenimento dei processi ecologici. Condividono anche l'ordine con lepri e lucci.

I conigli sono erbivori e i loro periodi di attività sono l'alba e il tramonto. Essendo animali da preda, hanno l'impulso di fuggire e nascondersi quando si sentono in pericolo. Per questo motivo, noterai spesso che il tuo coniglio sembra nervoso nella sua gabbia, ma in realtà è in allerta.

Le sue grandi orecchie permettono a questo animale di percepire molte delle cose che gli accadono intorno. Inoltre, ha un campo visivo abbastanza ampio che gli consente di identificare i predatori in più direzioni. Il suo olfatto è un altro dei sensi più sviluppati.

Personaggio dei conigli

I conigli selvatici sono neofobici, cioè prima di qualsiasi stimolo fuggono e si nascondono. Ma nonostante, gli esemplari domestici hanno perso gran parte di questi comportamenti istintivi. Sono più calmi e meno paurosi -anche se conservano molto del loro istinto-, il che ci permette di stabilire con loro rapporti di fiducia.

Secondo le prove scientifiche, i conigli sono animali socievoli che amano la compagnia dei genitori durante il riposo. In effetti, avere un solo coniglio lo renderà distruttivo e aggressivo, poiché questi piccoli mammiferi si annoiano facilmente.

Questo è il motivo per cui dovresti considerare di avere più di una copia sempre a casa. Naturalmente, non lasciare due conigli maschi nella stessa gabbia, poiché possono finire per farsi del male volendo stabilire una gerarchia. Quando si tratta di femmine, sono più pacifiche e tendono a convivere più facilmente.

Comunicazione coniglio

I conigli usano il linguaggio verbale e non verbale per comunicare tra i membri del loro gruppo. Nelle sezioni seguenti, ti diremo di più su questo argomento.

Linguaggio verbale

Sebbene i conigli non parlino, possono emettere suoni, qualcosa che è noto come Comunicazione verbale. Ciascuno dei toni emessi ha un significato: fame, paura, dolore e persino felicità. Ecco alcuni esempi:

  • Suoni di corteggiamento: Per fare in modo che la femmina si fissi sul maschio, il coniglio emette suoni diversi - come ronzii e corna - combinati con determinati movimenti.
  • Grugniti e piagnucoloni: sentendosi alle strette, nervoso oa disagio, il coniglio cercherà di fuggire. Se non può, piagnucolerà per esprimere i suoi sentimenti e ringhierà per avvertire che, se non viene rilasciato, attaccherà con i morsi.
  • fischietti: un suono acuto che spesso associamo a un sibilo. Viene emesso quando un coniglio vuole espellerne un altro dal suo spazio.
  • Strillare: Fanno questo suono straziante per esprimere il loro intenso sentimento di paura. Tendono a farlo quando vengono inseguiti da un predatore o cacciati. Oltre ad esprimere la paura, in questo modo comunicano la situazione pericolosa ad altri conigli.
  • Fusa: Simile ai gatti, i conigli fanno le fusa lavandosi delicatamente i denti. Lo fanno quando sono felici, calmi e si godono il tuo tocco.
  • chiocciare: Quando il coniglio si diverte a mordere qualcosa come il cibo o un oggetto, emette questo suono chiocciante.

Linguaggio non verbale

I conigli non solo emettono suoni per esprimersi, ma esprimono anche i loro sentimenti attraverso il linguaggio non corporeo. Successivamente, ti diremo quali sono questi comportamenti più comuni e come puoi interpretarli:

  • La tranquillità: i conigli esprimono questa sensazione sdraiandosi sulla pancia o su un fianco, con le gambe distese. Sì, un'altra coincidenza con i gatti. Inoltre, abbassano anche le orecchie e le palpebre, dimostrando di aver abbassato la guardia.
  • Rabbia: Se vedi che il tuo coniglio sta colpendo il terreno con le zampe, stai lontano, perché è quello che vuole dirti. Provare a mordere è un altro modo per dire "Sono arrabbiato".
  • Paura: il coniglio tira indietro le orecchie quando ha paura, abbassa anche la testa e nasconde le zampe anteriori. Inoltre, i suoi occhi sono più sporgenti del solito, il suo respiro è più veloce e il suo corpo sembra rigido.
  • La gioia: i conigli mostrano la loro gioia giocando, saltando e correndo da un posto all'altro. Le sue orecchie rimangono erette e sono molto rilassate. Se sei in giro, ti cercheranno e ti faranno sapere che vogliono che tu li coccoli.

Socievolezza del coniglio

Come abbiamo detto, gli studi spiegano che i conigli sono socievoli. In libertà convivono in branchi da 2 a 9 individui, poiché è così che si proteggono dalle minacce e dai loro predatori. Poiché hanno gerarchie molto marcate, di solito c'è un solo maschio per gruppo, perché se ce n'è un altro, ci saranno continue dispute per la leadership.

Nei branchi di solito si coccolano a vicenda: si puliscono a vicenda, dormono insieme e creano legami fraterni. Questo è il motivo per cui un coniglio addomesticato avrà la necessità di replicare questi comportamenti con l'uomo e gli altri animali con cui convive.

Comportamento quotidiano del coniglio

I conigli hanno comportamenti di routine, cioè si replicano ogni giorno. Alcuni di loro sono i seguenti:

  • Rosicchiare: Questo è uno dei comportamenti più di routine dei conigli, poiché rosicchiano tutto ciò che capita loro e lo trovano interessante. Non solo cibo, ma qualsiasi altro oggetto con cui pensano di poter fare il nido.
  • Spruzzare l'urina: questo è il tipico comportamento di marcatura nella tua zona. Segnano anche il terreno con le loro feci, specialmente i maschi.
  • Scavare: Poiché nel loro habitat naturale vivono in tane che di solito si scavano, a casa vedrai che il tuo coniglio cerca di fare lo stesso.
  • Stai su due gambe: Quando il coniglio percepisce qualcosa intorno a sé che non può vedere ad occhio nudo, si mette in piedi sulle due zampe posteriori, quindi avrà un campo visivo più ampio.
  • Mangiare escrementi: Anche se questo comportamento ci sembra scomodo, è normale nel coniglio. Lo fa con l'obiettivo di riutilizzare i nutrienti.
  • Pulizia: i conigli sono abbastanza puliti, quindi vedrai il tuo toelettatura molto spesso. Quando noti che il tuo coniglio ha smesso di toelettarti, dovresti consultare un veterinario. Potresti essere stressato o ammalato.
  • Strofinare il mento con oggetti: i conigli marcano il territorio anche attraverso i loro feromoni. Per impregnarli, strofinano il mento su tutti gli oggetti che si trovano nel loro territorio.

Il comportamento quotidiano dei conigli dipende dai loro bisogni fisiologici come specie.

Comportamento anormale nei conigli

Finora abbiamo parlato dei comportamenti quotidiani dei conigli e avrete sicuramente capito molto del carattere di questi animali. Ora parleremo di quei tratti che sono anormali e dovrebbero avvisarti dello stato del tuo animale domestico:

  • Suoni strani: Quando ci sono problemi di salute, come difficoltà respiratorie, i conigli emettono suoni piuttosto strani.
  • Mancanza di pulizia: Se il coniglio interrompe la sua routine di toelettatura, il comportamento può essere interpretato come una bandiera rossa. Il coniglio lo farà quando è malato o stressato. Puoi facilmente identificarlo, perché i suoi capelli saranno opachi e sporchi.
  • Iperattività: se il coniglio è annoiato, diventerà iperattivo, rosicchierà qualunque cosa trovi sul suo cammino e scaverà compulsivamente.
  • Cambiamenti nella dieta: Se il coniglio smette di mangiare e bere acqua - o se lo fa a intervalli molto lunghi - consulta il tuo veterinario per cercare di identificare le cause. Oltre ad essere un chiaro segno che qualcosa non va, l'animale può disidratarsi rapidamente e peggiorare.
  • Riduzione dell'attività: i conigli tendono a muoversi molto, quindi fai attenzione quando il tuo esemplare è molto fermo e svogliato.
  • Irritabilità: Non è normale che il tuo coniglio diventi irritabile e tenda a morderti regolarmente.
  • Digrignare i denti: Questo comportamento nei conigli è un segno di angoscia, quindi consulta un medico se lo osservi nel tuo animale domestico.

Corteggiamento nei conigli

Quando un coniglio maschio identifica che c'è una femmina in calore, farà del suo meglio per attirare la sua attenzione. Per questo, emetterà suoni molto particolari e inizierà a inseguirlo. Se riesci a suscitare l'interesse della femmina, parteciperà alla corsa facendo pause e saltellando.

Durante questo processo, gli ormoni vengono rilasciati dalle ghiandole inguinali, quindi i conigli avranno la coda eretta e, come dimostrato dagli studi, il maschio spruzzerà la femmina con l'urina. Va notato che il comportamento sessuale dei conigli domestici è molto simile a quello dei conigli selvatici.

Se l'interesse è reciproco, inizierà un rituale di toelettatura tra la coppia e si leccheranno le orecchie e il muso. Anche la testa e il mento verranno strofinati.

Addestramento del coniglio

I conigli sono piuttosto intelligenti. Per questo motivo sarà possibile che, seguendo alcune tecniche di allenamento, si possano apprendere trucchi e seguire istruzioni. Tieni a mente i seguenti punti:

  • Segui le istruzioni: Dare al tuo coniglio ricompense salutari come cereali dolci, verdure fresche e frutta lo aiuterà a insegnargli a prestare attenzione alla tua chiamata. I conigli di solito sono un po' insicuri al primo contatto, quindi se questo è il tuo caso, insegnagli di stare con te e di essere paziente. Usa i premi per costruire una relazione di fiducia.
  • Presentazione di un nuovo membro: Quando porti a casa un nuovo coniglio, non aspettarti che quello vecchio lo accetti subito. Lasciali in gabbie separate, ma consenti primi piani e brevi sessioni di gioco, in modo che si riconoscano gradualmente. Se c'è un litigio devi fermarlo, per evitare di farti male.
  • Insegnagli a usare il vassoio: il coniglio sceglierà un muro per urinare e fare la sua defecazione. Posiziona un vassoio lontano dalla zona di alimentazione e spesso confina il coniglio nel suo spazio in modo che si abitui ad andarci. Addestrare il coniglio a usare il vassoio è più facile quando è sterilizzato o in età adulta.

I conigli hanno un comportamento affascinante, quindi sono ottimi compagni domestici. Se trovano un ambiente sicuro, si adattano a condividere il loro spazio con altri animali domestici come cani e gatti. In compenso, li troverai dei compagni divertenti e morbidissimi che potrai allenare per condividere momenti preziosi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave