Perché le formiche sono così importanti negli ecosistemi?

Le formiche, come tutti gli animali del pianeta Terra, hanno un'importanza ribadita: non sono qui semplicemente perché sono parte attiva di un ecosistema che si nutre di ogni essere vivente che ne fa parte. La sua origine specifica è un mistero - come l'origine stessa dell'umanità - ma gli studi filogenetici ci avvicinano sempre più a risposte definitive.

Quello che si sa è che questi insetti risalgono a circa 90 milioni di anni fa e che appartengono alla famiglia dei formicidi, i cui corpi sono dotati di antenne e sono divisi in 3 sezioni, caratterizzate dall'avere una vita piccola. Sono imparentati con api e termiti e si stima che ci siano circa 13.000 specie distribuite in quasi tutto il pianeta.

Un'altra delle sue caratteristiche specifiche è il suo comportamento: le formiche di solito hanno una sola regina, con un sistema di operaie che mantiene la comunità. Cosa c'è di più, Si verificano in grandi gruppi e per molti sono specie infestanti, ma è perché non conoscono l'importanza che le formiche hanno nell'ecosistema. Come vedremo nelle righe seguenti, il lavoro di questi invertebrati non ha prezzo.

Importanza delle formiche negli ecosistemi

Le formiche sono di grande importanza negli ecosistemi, poiché svolgono un ruolo chiave nella loro rigenerazione. Il loro ruolo fondamentale è impercettibile agli occhi umani, ma questo non significa che non facciano le loro cose giorno e notte. Hanno un'organizzazione gerarchica in cui, come spiegano gli esperti, ogni formica assume un ruolo biologico.

I lavoratori sono quelli che vanno a lavorare per mantenere il benessere della loro comunità. Nel compito di andare in cerca di cibo, distribuiscono semi, sono predatori di artropodi e disperdono insetti sulle radici. L'accesso alle risorse che le formiche forniscono alle piante dipende da questa organizzazione.

Alcune formiche sono soldati, alcune sono operaie, alcune sono maschi e solo una può essere regina per colonia. Il numero di cromosomi che ogni campione ha dipende dal suo ruolo. Ad esempio, i maschi portano la metà del resto.

Che tipo di interazioni hanno le formiche con le piante?

Il rapporto tra formiche e piante è molto stretto, poiché dipendono da loro per sopravvivere. In effetti, alcuni hanno sviluppato modi per attirare le formiche attraverso il nettare dei loro fiori, steli e spine. Gli esperti hanno sostenuto che le piante usano le formiche per propagare i loro semi e per difenderli dai loro predatori.

Successivamente, descriviamo un po' più in dettaglio i diversi tipi di interazioni tra piante e formiche, che a loro volta contribuiscono alla conservazione degli ecosistemi. Non perderlo.

Neutralismo

Questo tipo di relazione non avvantaggia né influenza le piante o le formiche. In altre parole, è una modalità di interazione neutra in cui non ci sono ripercussioni di alcun tipo. Può essere che un'interazione neutrale lo sia davvero, o gli scienziati potrebbero non aver scoperto il mutualismo sottostante.

Antagonista

Gli studi hanno identificato la relazione antagonista come quella in cui vi è la predazione dei semi da parte delle formiche, che tagliare le foglie e portare nettare o polline dalle piante. Nello specifico, questo tipo di interazione si riferisce a una relazione negativa o dannosa delle formiche con le piante.

mutualisti

La ricerca afferma che il rapporto mutualistico tra formiche e piante è uno dei campi di studio più affascinanti per naturalisti ed ecologisti del mondo. Questa interazione si basa su la difesa che le formiche offrono alle piante, sono "anti-erbivori".

Il guadagno o la ricompensa per le formiche è la loro alimentazione, poiché le piante sono il cardine della loro dieta, nutrendosi del suo nettare e dei suoi rifiuti. Inoltre, fungono da rifugio. Da parte loro, le piante guadagnano protezione e crescita, poiché i parassiti sulla loro superficie possono essere predati dai lavoratori.

Importanza delle formiche: altre funzioni negli ecosistemi

Come puoi vedere, le formiche hanno ruoli diversi all'interno degli ecosistemi. Al di là dei suoi rapporti con le piante, vi diremo qualcosa in più.

Modifica del suolo

L'aerazione del suolo è una delle trasformazioni che le formiche rendono possibili, dimostrando la sua importanza negli ecosistemi. Creando colonie sotterranee piene di gallerie, tunnel e camere, aerare il substrato e arricchirlo con i nutrienti che trasportano dalle piante e dal cibo che ottengono.

Secondo la ricerca, Darwin è stato il primo a parlare di questa genesi e modificazione del suolo a cui partecipano le formiche. Senza di essi i cicli biogeochimici degli ambienti non potrebbero essere svolti adeguatamente.

Degradazione della materia organica

La materia organica del suolo comprende i componenti organici comuni, radici morte, residui vegetali, animali e prodotti di decomposizione. Nutrendosi di molti di questi componenti organici, le formiche contribuiscono alla loro degradazione.

Trasporto di nutrienti

Come abbiamo già detto, le formiche costruiscono le loro colonie sotterranee da camere e tunnel, attraverso i quali trasportare i nutrienti dalle piante e da altre fonti di cibo. Sebbene alcuni costruiscano i loro nidi su alberi o rami, queste "città sepolte" sono la strategia seguita dalla maggior parte delle specie.

In questo modo c'è un vantaggio per le formiche -che ottengono una buona alimentazione- e un altro per le piante, poiché prendono i loro nutrienti dallo stesso terreno in cui vivono le colonie. È praticamente un ciclo in cui ci sono molteplici vantaggi. Questo è uno degli esempi della relazione mutualistica tra i due gruppi di esseri viventi.

Cibo per altre specie

Come indicato da studi pubblicati nella fonteCollegamento Springer,il tasso di mortalità delle regine prima di fondare una colonia è molto alto. Durante i voli nuziali, migliaia di formiche alate prendono il volo e prendono parte a massicci eventi di fecondazione.

Questa è un'ottima fonte di proteine per molti uccelli, rettili, anfibi e altri invertebrati, in trepidante attesa delle prime piogge primaverili e dei conseguenti voli nuziali delle formiche. La piccola percentuale di regine che sopravvivono a questa fase fonda una nuova colonia e il ciclo ricomincia.

Importanza delle formiche, cosa succede se scompaiono?

L'importanza delle formiche è tale che, se scomparissero domani, il caos globale comincerebbe a fermentare. Gli ecosistemi saranno le principali vittime del deterioramento. Molte specie vegetali si estinguerebbero, mentre i pavimenti inizierebbero a riempirsi di cadaveri di insetti, contribuendo al dannoso accumulo di materia organica nel suolo.

Importanza delle formiche predatrici

Solenopsi cfr. abete rosso È il nome di una delle formiche predatrici, detta anche 'la negrita'. Secondo gli articoli, questa specie ha un'ampia distribuzione nella zona del caffè di Risaralda, in Colombia. Anche nella sua condizione predatoria, Questa formica è della massima importanza, poiché svolge un controllo biologico essenziale.

Sebbene sia un generalista e preceda diverse specie di insetti nocivi, ha un ruolo importante negli agroecosistemi di mais e zucca nel sud del Messico. Un motivo in più per cui non possono scomparire, né questa specie, né nessun'altra.

Esistono anche altre formiche che si nutrono esclusivamente - o quasi esclusivamente - di insetti, come quelle appartenenti al genereHarpegnathos, OdontomacoMirmecia, tra gli altri. Questi piccoli cacciatori sono essenziali per regolano la presenza di altre specie di invertebrati negli ecosistemi di piccola scala.

Alcuni dei membri di questi generi, come Myrmecia pyriformis, sono considerati le formiche più pericolose al mondo.

Come puoi vedere, l'immagine generale della formica a volte è un po' distorta. Alcuni tagliano le foglie e devastano interi raccolti, altri uccidono i parassiti a causa delle loro mascelle letali e dei loro pungiglioni, e altri ancora mantengono cicli biogeochimici funzionali restituendo molti nutrienti ai terreni che altrimenti andrebbero persi.

Se qualcosa ci è chiaro dopo aver letto queste righe, è che qualsiasi specie endemica di un ambiente è essenziale per il mantenimento del suo ecosistema. Anche se non conosciamo tutto il funzionamento delle formiche, La natura è saggia e ha favorito la sua permanenza nei secoli per motivi impellenti.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave