Comportamento dello squalo

Per la maggior parte, gli squali sono sinonimo di morte improvvisa o scene sanguinose e hanno persino ispirato film horror. Tuttavia, il comportamento degli squali è tutt'altro che minaccioso se non vengono disturbati e il loro ambiente è rispettato.

Il modo migliore per perdere la paura di questi animali è conoscerli più a fondo, il che a sua volta porta a riconoscere il valore che hanno per gli ecosistemi marini. Pertanto, di seguito hai una raccolta delle conoscenze di base per rivelare la sua vera natura. Sicuramente dopo aver letto queste righe vedrai gli squali con occhi migliori.

Caratteristiche dello squalo

Gli squali appartengono alla classe dei Condritti e all'ordine degli elasmobranchi, gruppi in cui si trovano i pesci cartilaginei. Sono animali evolutivamente più vecchi, il cui scheletro è costituito da cartilagine anziché da osso. Questo conferisce loro maggiore elasticità e forza, senza aggiungere peso corporeo.

Il suo corpo è normalmente cilindrico e idrodinamico grazie alle piccole squame quasi invisibili che lo ricoprono. D'altra parte, questi pesci non hanno la vescica natatoria, ma la compensano con un grande fegato pieno di oli a bassa densità che fornisce loro la galleggiabilità necessaria.

Al giorno d'oggi, Si conoscono 368 specie di squali, il cui peso e le dimensioni variano notevolmente da una specie all'altra. La loro aspettativa di vita media è di circa 25 anni, anche se alcuni taxa sono caratterizzati dal vivere più a lungo di altri. Senza andare oltre, lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus) vive in media 272 anni.

Gli squali abitano tutti gli oceani del mondo. In genere preferiscono le acque fredde in mare aperto, poiché quando si avvicinano alle coste è perché si disorientano. Di solito non vivono in acque molto profonde, quindi le loro prede tendono a vivere più vicino alla superficie. Tuttavia, la grande variabilità delle specie esistenti crea eccezioni a tutte queste affermazioni.

D'altra parte, va notato che in generale sono animali ovovivipari. La fecondazione avviene all'interno della femmina che porterà le uova fino alla schiusa e alla nascita dei piccoli. Ci sono anche specie vivipare e ovipare.

Gli squali sono rigorosi carnivori e cacciano prede più piccole di loro, principalmente altri pesci e cefalopodi, ma occasionalmente possono mordere animali più grandi e strappare pezzi di carne. Il suo senso della vista è straordinario, come il suo gusto, specializzato nel rilevare il grasso corporeo della sua preda.

Gli squali hanno un sesto senso chiamato elettrocezione che consente loro di rilevare i campi elettrici generati dagli esseri viventi.

Personaggio degli squali

Man mano che il comportamento degli squali diventa più noto, l'idea che la personalità sia esclusiva di esseri con un'intelligenza superiore viene gradualmente smantellata. Gli squali non fanno eccezione, poiché in cattività hanno mostrato preferenze personali per il cibo e persino per chi si prende cura di loro.

Il loro temperamento varia anche da un esemplare all'altro, quindi alcuni squali sono più territoriali, aggressivi o socievoli di altri. Uno studio di Port Jackson ha rivelato che c'erano differenze individuali in situazioni stressanti e in misure di audacia di fronte all'ignoto.

Comunicazione con gli squali

Uno squalo si morde i denti durante 3 attività: mangiare, esplorare o difendersi. Se ha fame e scopre un nuovo oggetto, per esempio, lo morderà per provarlo, ma se non gli piace se ne andrà. È facile scambiare un morso identificativo per un'aggressività.

Gli squali usano anche colpi di corpo o coda per questo stesso scopo. Qualche volta, picchiano la preda per stordirla prima di prenderla con i denti, poiché in questo modo prevengono possibili aggressioni alla schiena. Cacciare un polpo, ad esempio, non è un compito facile per nessuno.

Nei periodi di accoppiamento si possono osservare comportamenti di aggressività e sottomissione, in cui la dimensione corporea gioca un ruolo fondamentale. Normalmente, il portamento del maschio influenza il suo successo riproduttivo, poiché tiene la femmina con i denti durante l'accoppiamento e deve essere in grado di controllarla.

Il linguaggio del corpo nel comportamento degli squali

Sebbene non vivano in gruppo, è stata trovata la prova che il comportamento degli squali include comportamenti per comunicare con i loro coetanei quando si trovano nello stesso posto. I più importanti sono i seguenti:

  • Nuotare in circolo: è un comportamento di ricognizione del terreno. In questo modo, gli squali marcano il territorio e identificano altri squali che si trovano nell'area.
  • Colpi di coda: Oltre a sbalordire le prede, si pensa anche che sia un modo per reclamare un pezzo di cibo quando altri predatori si trovano nelle vicinanze.
  • Schermo: Quando incontrano 2 squali di dimensioni simili, nuotano insieme per calcolare quale di loro è più grande. In questo modo si stabilisce una gerarchia tra di loro.
  • Prodotto: se la differenza di taglia è molto evidente, i più piccoli tendono a cambiare direzione per evitare gli squali più grandi.
  • Slacciare il corpo: Questo comportamento si osserva quando gli squali si sentono minacciati o in pericolo. Di solito è il segnale che precede un attacco o una fuga.
  • Ascensore aereo: Sicuramente riconosci la famosa immagine di uno squalo che emerge dall'acqua con la bocca aperta. Si pensa che sia un atto di frustrazione dopo un tentativo fallito di catturare la preda.

Comportamento dello squalo

Sono animali solitari che devono essere indipendenti dalla nascita, poiché non svolgono cure parentali. Il comportamento degli squali non è molto socievole, tranne nei periodi di accoppiamento e nei luoghi in cui il cibo è abbondante. Possono essere territoriali quando si tratta di prede.

Gli squali sono generalmente animali gentili che nuotano in cerca di cibo. È raro che attacchino se non per fame o per autodifesa. Tuttavia, la loro bocca è l'unica cosa che devono esplorare, quindi a volte i morsi di curiosità vengono interpretati erroneamente come un'aggressione gratuita.

Puoi addestrare uno squalo?

C'è una credenza popolare secondo cui gli animali considerati poco intelligenti non possono essere addestrati. Tuttavia, nei luoghi in cui tengono gli squali in cattività, è necessario un minimo di manipolazione per mantenere la loro salute, quindi viene avviato l'addestramento per loro.

Finora, il processo che viene svolto di più con loro è la desensibilizzazione, che consente agli operatori sanitari e ai veterinari di avvicinarsi a te senza causare stress ed evitare pericoli. Attraverso il rinforzo positivo e molta pazienza, gli squali vengono fatti sentire calmi con gli umani che li circondano.

Squali come disinfestatori

Il pesce leonePterois volitans)È una specie invasiva che sta colpendo gravemente le barriere coralline dell'Indo-Pacifico, in quanto è un predatore molto grande che si riproduce ad un ritmo molto elevato. È anche un pericolo per bagnanti e pescatori, poiché il suo veleno è in grado di uccidere un adulto.

Per controllarlo, un gruppo di ambientalisti ha addestrato squali grigi (Carcharhinus amblyrhynchos) nel parco marino di Roatan in modo che mostrassero una preferenza per il pesce leone. Successivamente, li hanno rilasciati sulle barriere coralline che erano in pericolo, riducendo così la popolazione di questi invasori.

Il potere degli squali come controllori della popolazione è oggi innegabile. Sono l'immagine sputata che i predatori, sebbene pericolosi per l'uomo, svolgono un ruolo insostituibile nell'equilibrio degli ecosistemi. Potrebbero non essere amichevoli come gli altri animali, ma il loro diritto alla vita è fuori discussione.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave