Granchio del cocco: habitat e caratteristiche

Il granchio al cocco (Birgus latro), detto anche “granchio ladro”, “ladro di palme” ogranchio ladroin inglese, è un crostaceo terrestre che abita il sud-ovest del Pacifico e dell'Oceano Indiano. Questo invertebrato si distingue dagli altri per le sue dimensioni, poiché è il più grande artropode terrestre del mondo e raggiunge fino a 1 metro di diametro se si considerano le zampe.

Questo crostaceo è l'unico riferimento nel suo genere, quindi è un animale che va conservato a tutti i costi. Sfortunatamente, la specie è in uno stato vulnerabile, poiché è consumato come gastronomia in molte regioni tropicali. Se vuoi saperne di più sul granchio al cocco, continua a leggere.

Habitat del granchio al cocco

Il granchio al cocco (Birgus latro) è un artropode appartenente all'ordineDecapodae la classecrostacei.A sua volta è un eremita, poiché fa parte della superfamiglia Paguroidea. Tutti i paguroidi - più di 800 specie - sono molluschi che hanno un addome asimmetrico, normalmente coperto da una conchiglia o altro tipo di protezione esterna.

Per la sua parte,Birgus latroè l'unico rappresentante del suo genere (Birgus) e abita le regioni terrestri dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico centrale. Alcune prove indicano che questo crostaceo viveva in passato in Australia, Madagascar, Isole Marchesi e India -tra le altre regioni-, ma in esse è localmente estinto.

Al suo limite occidentale, questa specie è limitata a Zanzibar e alla Tanzania, mentre il limite meridionale è segnato dai tropici del Capricorno e del Cancro. È interessante notare che la sua gamma di distribuzione dipende in gran parte dalla posizione degli alberi di cocco (Cocos nucifera), alberi con cui questi granchi sono strettamente intrecciati.

Caratteristiche fisiche

Come indicato dall'organizzazioneDiversità animale,il granchio del cocco è il più grande artropode terrestre del mondo, con un corpo largo 20 centimetri e una lunghezza di 1 metro da gamba a gamba. Oltre alle sue dimensioni impressionanti, pesa anche circa 4,5 chilogrammi, a causa del suo esoscheletro spesso e pesante.

Appartenendo all'ordineDecapodi,tutti i granchi del cocco hanno 10 zampe. Il primo paio si distingue dal resto, in quanto presenta strutture a forma di pinzetta (imbrogliarli), la sinistra più grande della destra. Questa specie usa i suoi forti artigli per tosare e accedere alla materia organica di cui si nutre.

I giovani proteggono il loro addome con gusci di altri invertebrati, mentre gli adulti lo hanno indurito da placche tergali e non necessitano di strutture esterne. Le regioni più fragili della zona addominale sono invece protette da una pelle coriacea, che a sua volta presenta ciuffi di piccole setole.

Va notato che, non avendo la costrizione di un guscio addominale esterno, questo crostaceo ha potuto crescere fino alle dimensioni travolgenti che conosciamo oggi. La sua colorazione è per lo più bluastra, con sfumature rossastre o violacee, a seconda della popolazione studiata.

Gli arti locomotori di questa specie hanno dattili molto particolari, che gli permettono di arrampicarsi sulla superficie delle palme da cocco.

Carattere e comportamento

I granchi del cocco sono animali eminentemente terrestri. Hanno branchie vestigiali dei loro antenati acquatici, ma hanno sviluppato polmoni che consentono loro di ottenere ossigeno dall'ambiente. Questi si trovano nella regione toracica e sono molto ben vascolarizzati. Pertanto, non hanno bisogno di avventurarsi in mare in qualsiasi momento.

Questi invertebrati sono notturni per la maggior parte del tempo, ma possono essere visti attivi durante il giorno nelle regioni dove non ci sono esseri umani. Usano le loro membra per arrampicarsi sugli alberi di cocco -fino a 2 metri-, quindi è comune vederli "incollati" alla loro corteccia. Gli esemplari che vivono sulle grandi isole sono nomadi, mentre gli abitanti di piccole aree rimangono fedeli alla loro tana.

I granchi del cocco annegano se rimangono immersi nell'acqua per più di un'ora.

Burrows di granchi al cocco

Questa specie è piuttosto solitaria, poiché gli esemplari adulti vivono isolati in tane o buchi di roccia che trovano. Durante il giorno, questi invertebrati rimangono freschi nella loro casa, per evitare il rischio di disidratazione che comporta l'esposizione costante al sole. Queste tane sono scavate in un substrato sabbioso e possono essere profonde fino a 1 metro.

Le tane di questi invertebrati sono particolarmente importanti quando arriva il momento della muta. Durante questo periodo, i granchi si isolano dall'ambiente per 3-16 settimane sottoterra, al fine di "cambiare" il loro esoscheletro. Dopo essersi liberati del loro vecchio esoscheletro, sono estremamente delicati, poiché il nuovo impiega un po' di tempo per indurirsi completamente.

Alimentazione

Nonostante il suo nome comune, Questa specie non si nutre solo dei frutti degli alberi di cocco. La sua dieta si basa principalmente su frutti tropicali carnosi, noci, carne morta di altri animali, carcasse di altri della sua specie e sporadicamente noci di cocco. Gli imponenti chela di questo crostaceo gli permettono di rompere molte superfici per accedere al suo cibo, esercitando una forza di 3300 Newton.

Inoltre, è stato osservato che questi invertebrati hanno strategie alimentari molto curiose. È stato registrato come alcuni esemplari si arrampicano sugli alberi di cocco e lanciano le noci di cocco ad un'altezza di 10 metri, in modo da rompere il guscio con il minimo sforzo. Una volta svolto il loro compito, si lasciano semplicemente cadere, poiché possono resistere a cadute di quasi 5 metri senza subire alcun danno.

Questi invertebrati hanno un olfatto molto sviluppato.

Riproduzione e sviluppo del granchio del cocco

La riproduzione di questa specie avviene a terra e non necessita di previo corteggiamento, a differenza di molti altri eremiti. Durante l'accoppiamento, il maschio tiene la femmina con i suoi chela e la mette "a pancia in su", esponendo così la tua regione addominale. Successivamente, lo spermatoforo viene introdotto attraverso il gonoporo femminile e avviene la fecondazione interna delle uova.

Una volta fecondate - e dopo alcuni mesi di sviluppo dell'uovo - le femmine si avvicinano al mare e rilasciano dai 50.000 ai 138.000 embrioni. Le larve appartengono alla zona pelagica marina e galleggiano insieme ad altre specie di plancton per circa 3-4 settimane. Il tasso di mortalità in questa fase è molto alto, quindi le femmine producono un'enorme quantità di uova ad ogni deposizione.

Non ci concentreremo sui diversi stadi larvali della specie. Ci basta sapere che, dopo circa 30 giorni, le larve vanno sul fondo della colonna d'acqua e cercano un guscio con cui proteggersi. Una volta trovata, si dirigono verso la spiaggia e inizia il loro stadio giovanile, che alterna periodi in acqua e a terra.

Una volta sviluppate tutte le loro strutture vitali, questi granchi perdono il guscio e scendono a terra. Non tornano mai al mare.

Minacce e stato di conservazione

SecondoUnione Internazionale per la Conservazione della Natura, Birgus latroÈ in uno stato "vulnerabile (VU)". Oggi ci sono programmi che promuovono il loro recupero, ma i suoi effetti non sono stati notati e le popolazioni continuano in marcato declino.

I granchi del cocco non hanno predatori naturali, ma gli umani li hanno portati all'estinzione locale in molti dei loro areali cacciando per il consumo. Inoltre, sono stati registrati anche esemplari nel commercio di animali domestici, il che potrebbe accelerare ulteriormente la loro scomparsa. Va da sé, ma una specie con questi requisiti non sarà mai un buon animale da compagnia.

Il granchio del cocco è unico al mondo, È l'unico rappresentante del suo genere ed è il più grande artropode terrestre del mondo. Sfortunatamente, è minacciato dalle attività umane e dalla caccia indiscriminata. I piani di conservazione devono entrare in vigore e porre fine al traffico di specie esotiche affinché le specie possano riprendersi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave