Cani celiaci: sintomi, diagnosi e trattamento

Come gli umani, i cani sono anche inclini a sviluppare numerose malattie. Alcuni di loro sono così strani a livello sintomatico che diagnosticarli diventa un bel viaggio, tra esami e studi che i pazienti devono sottoporsi. I cani celiaci fanno parte di questo gruppo.

Hai sentito parlare di questo disturbo nei canidi? Senza dubbio, sarà molto interessante per te conoscere questa situazione, perché uno dei tuoi animali domestici potrebbe soffrire senza che tu te ne accorga. Non smettere di leggere questo articolo e scopri di più sui cani celiaci.

Cos'è la celiachia?

Conosciuto anche come intolleranza al glutine, celiachia è una malattia autoimmune con un fattore genetico. In esso non viene colpito solo l'apparato digerente -dove provoca un'infiammazione cronica dell'intestino tenue-, ma anche molti altri, che si traducono in un generale indebolimento fisico del cane.

Quasi tutti i cani hanno una buona tolleranza al cibo allo stesso modo. Tuttavia, nel caso dei cani celiaci, mancano della capacità di assimilare alcuni ingredienti, come cereali di frumento, avena, orzo, segale e farina. Tra i componenti di tutti loro c'è il glutine.

In che modo il glutine influisce sui cani celiaci?

Ci sono alcune razze - come il Samoiedo e il Setter irlandese - in cui è stata osservata una maggiore predisposizione allo sviluppo di questa malattia, a causa della sua alta probabilità di trasmissione intergenerazionale. Comunque, tutti i cani celiaci presentano generalmente gli stessi sintomi.

Il sistema immunitario dei cani celiaci, quando è in presenza di glutine, produce anticorpi specifici contro di esso. A lungo andare, il glutine danneggia i villi dell'intestino tenue e ostacola il processo di assorbimento di nutrienti, vitamine, minerali e proteine che sono vitali per il corretto funzionamento dell'organismo.

Principali segni di celiachia nei cani

Per essere una malattia multisistemica, i segni che puoi osservare nel tuo animale domestico sono molto diversi. Tuttavia, quasi tutti questi pazienti hanno alcuni dei sintomi di cui ti parleremo di seguito.

Vomito e diarrea

Come accennato in precedenza, il primo sistema ad essere interessato è l'apparato digerente. Non avendo gli enzimi pancreatici responsabili della catalizzazione del glutine, il corpo dei cani celiaci cerca di espellere il cibo con ogni mezzo, sia sotto forma di vomito che di diarrea.

Sindrome dell'intestino permeabile

Nel momento in cui i villi intestinali risentono della presenza di glutine e smettono di assorbire i nutrienti, le cellule dell'intestino del cane rilasciano un ormone che ne apre le barriere naturali. Ciò consente a batteri, sostanze chimiche e sostanze nocive di passare nel flusso sanguigno.

Una volta all'interno, il sistema immunitario li riconosce come estranei e, nel tentativo di eliminarli, può provocare la generazione di gas, processi infiammatori, febbre e diarrea. Tutto ciò provoca un grande disagio nel cane a livello addominale.

Problemi alle ossa e alle articolazioni

Quando l'intestino tenue nei cani celiaci è danneggiato, il fegato non riceve abbastanza nutrienti per funzionare correttamente. Per questo motivo riduce, tra molti altri composti, la produzione di vitamina C, che provoca dolori alle articolazioni e alle ossa.

Epilessia

Come avrai notato, la maggior parte dei segni che presenta un cane celiaco sono legati al basso assorbimento dei nutrienti. Diminuzione dell'assimilazione di magnesio e vitamina B può portare a convulsioni e altre forme di epilessia.

Fiato corto

I cani intolleranti al glutine possono presentare irritazione alla gola e ai passaggi nasali, qualcosa che si traduce in infiammazione, dolore e starnuti, che rende difficile una corretta ossigenazione.

Pelle secca, irritazione generale, perdita di peso e capelli dall'aspetto scadente sono altri segni che potresti osservare in un cane celiaco. Il veterinario sarà incaricato di determinare se il motivo per cui il tuo animale domestico ha uno di questi segni è causato dalla risposta del suo corpo a un rifiuto del glutine.

Come viene diagnosticato un cane celiaco?

Se il cane mostra segni di quelli che abbiamo descritto, si consiglia di fare una visita dal veterinario. Esistono numerosi studi clinici di supporto che vengono utilizzati come strumenti per arrivare alla diagnosi definitiva.

Prima che questa intolleranza sia confermata, il tuo cane può essere testato per sangue, feci e urine. Lo scopo qui sarà quello di escludere qualsiasi altra patologia che presenti una simile segnaletica.

Se in seguito non sarà possibile ricevere una diagnosi definitiva, verrà data l'indicazione di ritirarsi dalla dieta del proprio animale domestico tutti gli alimenti e i prodotti che contengono glutine. Dopo almeno un mese si prevede di osservare la diminuzione dei segnali. Questo è il modo più sicuro per diagnosticare un cane celiaco.

Il miglior trattamento per cani celiaci

L'intolleranza al glutine non è come la maggior parte delle malattie, dove l'uso di droghe è indicato per il suo trattamento. Mentre ci sono eccezioni, il trattamento ideale sarà un cambiamento nella dieta, in cui il glutine è completamente escluso.

Con cani celiaci devono essere prese misure rigorose per evitare ricadute. Fai attenzione ai bocconcini e alle leccornie per cani che potresti offrire al tuo animale domestico e assicurati che il glutine non sia presente nei suoi ingredienti.

Attualmente, esiste un'ampia varietà di mangimi commerciali bilanciati appositamente realizzati per prendersi cura della salute dei tuoi animali domestici. Sicuramente non avrai complicazioni nel trovare quello ideale per il paziente canino con intolleranza.

L'intolleranza al glutine può essere molto tranquilla. Dal primo momento in cui noti un cambiamento nel comportamento del tuo animale, non importa quanto minimo, presta molta attenzione e osservalo: una diagnosi tempestiva sarà l'ideale per evitare complicazioni future.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave