Insetto fogliare (Phyllium philippinicum): cura e allevamento in cattività

Il nome dell'insetto foglia racchiude molte specie dell'ordine dei fasmidi, un gruppo di insetti noti per la loro incredibile cripta o mimetismo verso le foglie nell'ambiente in cui vivono. A causa dell'aspetto molto diverso che hanno dagli altri invertebrati, questi animali sono molto popolari come animali domestici.

Sebbene ci siano molte specie di fasmidi, uno dei più interessanti da curare in cattività - e persino farlo riprodurre - è Phyllium philippinicum. Ecco tutte le informazioni necessarie per tenere in casa questo insetto.

Considerazioni preliminari

L'insetto foglia (Phyllium philippinicum) proviene dalle Filippine. Lì vive nelle foreste tropicali, dove si fonde perfettamente con l'ambiente. Gli esemplari si trovano sempre in un clima gradevole, con temperature calde, elevata umidità e numerose piogge.

Durante il giorno, questi fasmidi sono animali molto passivi, ma possono muoversi lentamente barcollando come se fossero solo un'altra foglia sull'albero. Quando cala la notte è quando questo animale diventa veramente attivo, poiché cercherà cibo e si sposterà nel terrario.

Tieni presente che i maschi, quando raggiungono l'età adulta, sono in grado di volare e lo faranno se si sentono minacciati. Le femmine, invece, non volano - nonostante presentino strutture alari.

Non è una specie minacciata o protetta da alcuna legislazione internazionale ed è esposta all'estrazione dal suo ambiente naturale. Per questo motivo, è meglio assicurarsi che l'animale acquisito provenga da allevamento in cattività, per evitare di danneggiare la natura.

Cura degli insetti fogliari in cattività

Come abbiamo detto, l'insetto foglia è un animale domestico molto apprezzato, facile da mantenere e da curare, che non è nemmeno aggressivo o pericoloso. Avere questo insetto in casa è una buona opzione per chi ama gli artropodi.

Il terrario

Il dimorfismo sessuale all'interno della specie è notevole. I maschi sono lunghi appena 6 centimetri e magri. Le femmine invece sono robuste e misurano più di 7 centimetri, con un addome molto più arrotondato e grassoccio.

Come per tutti i fasmidi, esiste una regola generale per la selezione delle dimensioni del terrario. est Deve essere sempre 3 volte la lunghezza della femmina e 2 volte la larghezza. Quindi, per mantenere una femmina adulta, la dimensione minima del terrario sarebbe di 18 centimetri di altezza e 12 di larghezza.

Tuttavia, è meglio acquistare un serbatoio con dimensioni di 30x30x30 centimetri -altezza x larghezza x lunghezza-. Se invece si volesse ospitare più di un esemplare, la larghezza minima sarebbe di 60 centimetri.

Una volta decisa la taglia, bisogna posizionare il substrato e la decorazione, cosa indispensabile per questi animali, che sono prevalentemente arboricoli. Il substrato ha poca importanza, perché gli animali lo usano poco. Qualsiasi tipo di terreno che mantenga un po' di umidità sarà sufficiente. Ad esempio, è possibile aggiungere terriccio o fibra di cocco.

I più importanti per l'insetto fogliare sono i rami. In essi, gli esemplari faranno tutte le loro routine come riposare, mangiare, riprodursi e, naturalmente, fare la muta. Posizionare rami di diverse dimensioni arricchirà la vita dell'animale, oltre a cambiare la loro disposizione di volta in volta.

Condizioni ambientali

Si dovrebbe cercare di imitare per quanto possibile le condizioni ambientali naturali del luogo di origine. La temperatura dovrebbe essere intorno ai 25 o 30 ºC e l'umidità dovrebbe essere alta, intorno al 70%, superiore anche se si hanno animali non adulti, come le ninfe.

Creando un ambiente così umido e caldo, è facile che i funghi proliferino. Per evitare ciò, devono essere posizionate diverse prese d'aria che arieggiano continuamente l'interno del terrario.

Alimentazione degli insetti foglia

Come tutti i fasmidi, l'insetto fogliare è un animale erbivoro che si nutre esclusivamente di foglie. La dieta è molto simile a quella di altre specie di questo taxon. Le sue foglie preferite sono il gelso, la rosa e le foglie di quercia.

Le foglie possono essere spruzzate prima di essere offerte per fornire un'idratazione extra. Le goccioline d'acqua che rimangono sulle foglie non possono essere molto grandi se si hanno ninfe, perché potrebbero annegare. Infine, è molto importante non mettere un insetto foglia e un insetto stecco nello stesso terrario, poiché quest'ultimo mangerà il primo se il cibo scarseggia.

Allevamento in cattività dell'insetto foglia

L'allevamento in cattività dell'insetto foglia è molto semplice, è necessario un solo animale di ogni genere. Inoltre, maschi e femmine si distinguono perfettamente, in quanto sono molto più grandi e robusti.

Quando un maschio e una femmina raggiungono l'età adulta e sono pronti, si accoppieranno senza ulteriori indugi. In poco tempo, la femmina farà cadere le uova a terra. Questi hanno una forma conica con poche specie di peli. Si ritiene che questi peli vengano utilizzati per agganciarsi al pelo degli animali che passano, per disperdersi ulteriormente.

Le uova possono essere raccolte e conservate in un barattolo all'interno del terrario stesso. Certo, devi assicurarti che la temperatura sia sempre mantenuta a 26 ºC e che non compaia la muffa. Altrimenti, le uova moriranno.

A 4 o 5 mesi si schiudono e nascono piccole ninfe insetti foglia. Non vengono mangiati dagli adulti e possono essere tenuti nello stesso terrario. Ma nonostante, hanno bisogno di molto spazio per individuo per fare la mossa.

Mantenere e prendersi cura di un insetto foglia in cattività non è molto complicato, purché i pochi bisogni che hanno sono coperti.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave