Importanza dell'idratazione nei cani

Quasi tutti gli animali hanno bisogno di bere abbastanza acqua ogni giorno per rimanere idratati. L'idratazione è un aspetto fondamentale della salute degli animali domestici, compresi i cani. I cani dovrebbero sempre avere accesso ad acqua pulita e fresca, ma l'idratazione può anche essere aggiunta alla loro dieta offrendo cibo umido o cibo con molta acqua.

Di, Il 60% -70% del peso corporeo di un animale adulto è acqua. Una perdita di appena il 10% può causare problemi molto gravi nel corpo e il rischio può essere fatale. Pertanto, l'importanza dell'idratazione nei cani è qualcosa che non dovrebbe mai essere sottovalutata.

Quanta acqua dovrebbero bere i cani?

La quantità di acqua di cui ogni cane ha bisogno dipende da molti fattori diversi: età, razza, taglia, attività fisica, tipo di alimentazione e molti altri parametri.

In termini generali, l'assunzione giornaliera deve essere uguale alle perdite d'acqua che vengono prodotti ogni 24 ore attraverso l'urina, la saliva, il sudore e altri processi fisiologici. Con questo, possiamo stimare che approssimativamente la quantità di acqua che un cane beve giornalmente varia da 30 a 100 millilitri per chilogrammo di peso.

Quando l'assunzione di acqua aumenta fino a raddoppiare o triplicare, questo può essere un sintomo di qualche tipo di patologia ed è consigliabile consultare un veterinario. Questo segno è noto come polidipsia ed è accompagnato da poliuria, che porta a un volume di urina superiore al normale.

La perdita di acqua aumenta anche con vomito e diarrea. È importante monitorare l'idratazione dei cani durante questi eventi.

Cause di polidipsia e poliuria

Nel cane, le cause più frequenti associate alle malattie sono le seguenti:

  • Insufficienza renale.
  • Piometra, un tipo di infezione uterina.
  • Sindrome di Cushing,caratterizzato da un'eccessiva produzione di cortisolo.
  • Diabete mellito.

Nei gatti, l'ipertiroidismo può anche portare a un aumento del consumo di alcol e di urina. La diagnosi di queste malattie è confermata con altri esami medici.

Ma nonostante, non tutte le cause possono essere indicative di malattia. Un animale domestico può bere molta acqua durante l'esercizio fisico intenso, il caldo o una dieta ricca di sodio, ma dovresti monitorare e consultare un veterinario se le sue abitudini cambiano chiaramente.

I pericoli della disidratazione

I sintomi della disidratazione nei cani variano a seconda del grado di essa e con un esame fisico si può valutare la gravità della situazione. I segni più evidenti nei cani sono i seguenti:

  • Occhi infossati o enoftalmo.
  • letargia.
  • Punto morbido.
  • Aumento della temperatura corporea
  • Aumento della frequenza respiratoria.

L'importanza dell'elasticità della pelle

Questo può essere misurato dal pizzico della pelle e dal tempo di riempimento capillare (CRT). Il primo è pizzicare la pelle e controllare quanto velocemente ritorna alla sua forma normale.

Quando gli animali sono disidratati, ci vuole più tempo del normale perché la pelle ritorni al suo stato originale. Il tempo di riempimento capillare viene misurato premendo leggermente sulle gengive di un cane e vedendo quanto tempo impiegano a tornare al loro colore rosato naturale.

Con queste informazioni vengono assegnate all'animale percentuali stimate di disidratazione, che aumentano a seconda della marcata sintomatologia pregressa. Questa è la scala generale utilizzata:

  • Meno del 5%: disidratazione non rilevabile.
  • 5m% di disidratazione: piega cutanea e CRT evidenti.
  • 6-8 %: plica cutanea e segni CRT, mucose secche ed enoftalmo.
  • 12-15 %: shock ipovolemico e rischio di morte.

Man mano che il volume dell'acqua nel flusso sanguigno diminuisce, la pressione sanguigna scende e il cuore, per continuare a mantenere il flusso sanguigno, pompa con maggiore intensità. La disidratazione influisce anche sulla capacità di controllare la temperatura corporea.

Una grave disidratazione può portare a insufficienza multiorgano, a causa della diminuzione del flusso sanguigno. Il corpo subisce un collasso circolatorio che può portare a insufficienza renale ed epatica. A questo punto tutti i sistemi vengono interrotti e il risultato è irreversibile.

Come si corregge la disidratazione nei cani?

La fluidoterapia è il trattamento di scelta per trattare la disidratazione. Somministrando il siero per via orale, sottocutanea, endovenosa, intraperitoneale o anche intraossea, a seconda dei casi e della gravità, è possibile controllare la disidratazione nei cani.

La via di somministrazione, il ritmo e il tipo di siero necessario dipenderanno dalle condizioni in cui si trova l'animale ed è il veterinario che deciderà in merito. In molti casi, il cane deve rimanere ricoverato in clinica fino a quando i loro valori fisiologici non tornano alla normalità.

Come hai visto, l'idratazione è un aspetto fondamentale per la salute dei cani. Qualsiasi animale che convive con l'uomo deve avere un accesso continuo all'acqua, indipendentemente dalla specie, razza e condizione individuale.

Quando per diversi motivi si vedono evidenti segni di disidratazione nel cane che non migliorano con l'assunzione di liquidi, dovresti andare subito dal veterinario. La rapidità d'azione è molto importante in questi casi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave