Tritone dal ventre di fuoco: cure e caratteristiche

Il termine "tritone dal ventre di fuoco" si riferisce a diverse specie di salamandra di natura acquatica, che negli ultimi anni sono diventate popolari come animali domestici. Ciò è dovuto, in parte, a la loro cura più facile rispetto ad altri anfibi esotici.

Nonostante ciò, possiamo affermare che qualsiasi rettile o anfibio richiede parametri di cura più specifici rispetto ai tipici piccoli mammiferi domestici - criceti o topi, per esempio. Pertanto, oggi vi presentiamo una guida che raccoglie i consigli di base per la cura di questi affascinanti urodeli.

Un conglomerato tassonomico

Prima di tutto, una delle cose che attira maggiormente l'attenzione quando si tratta di scoprire questo tritone è, senza dubbio, il caos tassonomico in cui è immerso. La specie più allevata in cattività e commercializzata eraCynops orientalis, ma a quanto pare ora questo anfibio rientra nel genere Ipselotritone.

D'altra parte, secondo l'American Museum of Natural History, oggi esistono solo due specie del genere Cynops: Cynops pyrrhogasterCynops ensicauda.Il genereIpselotritoneha più rappresentanti, con otto specie documentate.

Comunque sia, stiamo affrontando una serie di tritoni endemici dalla Cina o dal Giappone, quindi la loro cura in cattività è relativamente simile.La colorazione di tutti è brunastro-nero con un ventre arancione e la loro dimensione, da circa 6 a 12 centimetri, con variazioni a seconda della specie.

In sintesi, possiamo elencare tre specie all'interno di questo conglomerato tassonomico che sono state allevate in cattività e distribuite dal mercato degli animali esotici. Questi sono i seguenti:

  • Cynops pyrrhogaster: Fate attenzione con esso, poiché ha una tossina letale per l'uomo.
  • Cynops cyanurus.
  • Hypselotriton orientalis: il più comune di tutti quando si tratta di vendite. Ha un potenziale leggermente tossico, quindi è necessario prestare attenzione quando lo si maneggia.

Cura

Una volta definite le diverse specie in vendita, è il momento di immergerci nel mondo della loro cura generale. Prima di tutto, è necessario notare che il tritone dal ventre di fuoco è per lo più acquatico, quindi la tua casa sarà basata più su un acquario che su un terrario -un'altra buona opzione è un paludario-.

Di, due o tre adulti possono essere collocati ogni 40 litri d'acqua. È importante che l'acquario disponga di un sistema di filtraggio, poiché questi anfibi richiedono acqua limpida e priva di agenti tossici. Anche così, non è consigliabile che il filtro produca correnti troppo forti, poiché l'animale può stressarsi.

Per quanto riguarda la temperatura, questi animali vivono allo stato brado in ambienti freddi. Pertanto, l'intervallo ideale va da circa 20 gradi a circa 23 gradi. Sebbene possano resistere senza problemi a temperature estreme fino a 27 gradi, a lungo termine questo può impoverire il loro sistema immunitario e favorire la comparsa di malattie.

Questi anfibi sono rigorosamente carnivori, poiché si nutrono di invertebrati e piccoli pesci. A causa delle piccole dimensioni della bocca, il cibo può essere offerto a pezzi. Un alimento ideale per loro sono i vermi acquatici che vengono venduti congelati a "cubetti", detti anche tubifex.

Un piccolo curriculum

Poiché in molti casi il tempo è poco e le informazioni si comprendono meglio presentate in piccole parti, vi diamo un riassunto di tutto ciò che è stato raccolto nelle righe precedenti:

  • Il tritone dal ventre di fuoco è un anfibio relativamente piccolo e poco territoriale. Così, un acquario da 40 litri può facilmente ospitare una coppia.
  • Nonostante siano per lo più acquatici, questi animali richiedono una parte di terra.
  • L'acquario deve essere abbondantemente piantumato e avere un efficace sistema di filtraggio.
  • Il suo intervallo di temperatura ideale è compreso tra 20 e 23 gradi Celsius.
  • Si nutrono di larve di zanzara, vermi e quasi tutti i tipi di piccoli invertebrati.

Questione di parametri

Come abbiamo visto, il tritone dal ventre di fuoco dipende dalla temperatura dell'acqua e dalle sue caratteristiche chimiche per svilupparsi correttamente. Inoltre, dovrebbe essere circondato da piante, rocce e rifugi per non soffrire di stress continuo.

Nonostante le sue esigenze, questo anfibio è affascinante e l'acquario in cui vive può sembrare un vero e proprio ecosistema lagunare se assemblato correttamente. Certo, il valore estetico di questo animale è incalcolabile.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave