Quali sono le cause della stomatite nei cani?

La stomatite è un patologia di natura infiammatoria che colpisce la salute orale del cane. Per quanto strano possa sembrare, questa malattia si verifica più spesso nei gatti che nei cani.

Questo è il motivo per cui a volte i guardiani dei cani possono confondere la stomatite con la gengivite, poiché entrambe le entità possono presentarsi in modo simile. Qui ti diciamo tutto ciò che devi sapere sulla stomatite canina.

Quali caratteristiche caratterizzano la stomatite nei cani?

Una caratteristica degna di nota è che la stomatite non influisce sui tessuti di supporto che attaccano il dente alla presa della mascella del cane. Queste sono, ad esempio, le ossa alveolari, porzioni dell'osso mascellare che circondano e contengono gli alveoli dentali. Inoltre non influisce sui legamenti parodontali.

In generale, la stomatite danneggia le strutture morbide e carnose. Ad esempio, la faringe, la mucosa orale, l'interno delle guance e la lingua, sebbene possa colpire anche le gengive. Tipicamente, la stomatite si manifesta con la formazione di ulcere dolorose e persistenti.

Sintomi di stomatite

Come accennato in precedenza, alcuni sintomi della stomatite sono molto simili a quelli della gengivite. Di solito l'unico modo per raggiungere una diagnosi definitiva e corretta avviene attraverso una visita veterinaria.

Per capire quando è necessaria una visita alla clinica veterinaria, è importante prestare attenzione alla comparsa di uno qualsiasi dei seguenti sintomi:

  • Aspetto di ulcere sulle guance, gengive o lingua che a volte trasudano pus.
  • Alitosi, accompagnato da gengive sanguinanti e sbavatura eccessiva.
  • Lesioni arrossate e infiammate.

Cosa c'è di più, è comune osservare riluttanza o difficoltà a mangiare con conseguente perdita di peso. Le lesioni alla bocca spesso fanno sì che il cane sia riluttante a governare.

La stomatite può essere una condizione primaria

Le malattie primarie sono quelle che compaiono senza una causa apparente. Nella stomatite generalizzata primaria, sono colpite la mucosa buccale e spesso i margini della lingua e la mucosa che circonda i denti. Tuttavia, non viene rilevata alcuna causa specifica.

La stomatite come malattia primaria è associata a una risposta immunitaria esagerata dell'ospite ai microbi orali che formano la placca dentale. È più comune di la stomatite generalizzata si verifica come conseguenza di una varietà di altre malattie, cioè come condizione secondaria.

Stomatite nei cani come condizione secondaria

Molte condizioni mediche possono portare a stomatite nei cani, che sono definite come cause sottostanti. Ecco alcune delle condizioni che possono causare la stomatite nei cani:

  • Disturbi autoimmuni
  • Infezioni batteriche, parassitarie o fungine.
  • Contatto con sostanze caustiche o reazione a determinati farmaci.
  • Carenze ormonali
  • Altre malattie come diabete, linfoma, malattie renali, osteomielite e sindrome ipereosinofila.

Esistono razze o stadi di crescita canina più colpiti dalla stomatite?

È importante notare che qualsiasi razza può sviluppare stomatite. Tuttavia, alcune razze di cani ne hanno certe predisposizione a condizioni mediche che spesso includono stomatite come effetto collaterale.

Così, ad esempio, l'osteomielite è più comune in alcune razze, specialmente nei cani. Spaniel, Levrieri, Labrador, Maltesi e Schnauzer miniatura.

D'altra parte, la sindrome ipereosinofila è comune negli Alaskan Malamute e negli Spaniel. Cavalier King Charles. È inoltre più presente nei Pastori Tedeschi, Levrieri Italiani, rottweiler e husky siberiani.

Sebbene a qualsiasi età un cane sia esposto a questa condizione orale, nei cuccioli l'infiammazione può essere associata all'affollamento dei denti in bocca.

Come si cura questa malattia?

Il trattamento della stomatite nei cani è spesso difficile e altre volte la condizione può scomparire da sola una volta trattata la causa sottostante. Questo è l'esempio dei casi di infezione o esposizione a sostanze chimiche caustiche.

Generalmente, i veterinari cercheranno di preservare i dentituttavia, spesso devono essere rimossi. Questo viene fatto al fine di ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita dell'animale.

I farmaci immunosoppressori o i trattamenti steroidei possono ridurre l'infiammazione ma hanno effetti collaterali, specialmente con i trattamenti a lungo termine.

Raccomandazione finale

Igiene dentale quotidiana e pulizie professionali regolari può rallentare la progressione della stomatite, ma questo spesso non è sufficiente per prevenire il dolore. Inoltre, è necessario sapere che i cani a cui vengono estratti i denti possono aver bisogno di una dieta a base di cibi morbidi.

Come sempre, la prevenzione è la migliore strategia per proteggere il tuo cane da questa dolorosa malattia e da molte altre condizioni orali.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave