Il ciclo di vita della farfalla

La farfalla è uno degli insetti più apprezzati dall'uomo. I suoi colori spettacolari e vari conferiscono a questo invertebrato una bellezza senza pari.

Inoltre, il suo ciclo di vita è molto interessante e complesso, poiché questi animali subiscono una serie di impressionanti cambiamenti morfologici nel corso della loro storia di vita. Continua a leggere se vuoi saperne di più.

Caratteristiche generali delle farfalle

Le farfalle sono integrate nell'ordine dei lepidotteri, dove sono classificati i colorati invertebrati diurni che tutti conosciamo.

Ma nonostante, Questo gruppo di insetti integra anche altri animali, come le falene (notturne) e le sfingi. Questo taxon corrisponde al secondo ordine con la maggiore varietà di insetti, poiché conta infatti più di 165.000 specie registrate, suddivise in più di 100 famiglie.

La caratteristica principale dei lepidotteri è quella di essere olometaboli, cioè, subiscono una metamorfosi completa. Questa metamorfosi completa comprende quattro fasi: uovo, bruco, crisalide e adulto. Tutte queste fasi sono regolate da un complesso sistema di ormoni.

Le farfalle, come la maggior parte degli insetti, sono di breve durata: la loro sopravvivenza media è di circa un mese. Tuttavia, alcune grandi farfalle tropicali possono vivere fino a nove mesi senza problemi. Quindi, esploreremo le diverse fasi del ciclo di vita della farfalla.

Primo stadio: l'uovo

Le farfalle adulte, dopo l'accoppiamento, depongono le uova nel parte inferiore delle foglie delle piante. Queste uova sono generalmente rotonde, sebbene ve ne siano anche di ovali o allungate.

Queste uova impiegano alcuni giorni per schiudersi, a seconda della temperatura e delle condizioni ambientali. Alla schiusa apparirà il secondo stadio, il bruco (o larva).

Seconda tappa: il bruco

Una volta nato il bruco, la futura farfalla comincerà a nutrirsi delle foglie della pianta dove suo padre ha deposto l'uovo e altri nelle vicinanze. I bruchi sono caratterizzati da un appetito vorace, che consente loro di crescere rapidamente.

Man mano che cresce, il bruco perde alcune volte la sua cuticola esterna man mano che aumenta di dimensioni. È importante ricordare che ogni specie di farfalla ha le sue preferenze riguardo alla pianta in cui depone le uova.

In alcuni casi, il rapporto è così stretto che l'estinzione di una specie di pianta può causare la scomparsa di una specie di farfalla.

Dopo questa fase di crescita continua e praticamente esponenziale, la farfalla entra in una fase più rilassata dove si prepara alla vita adulta.

Terzo stadio: la crisalide

Nello stadio di pupa o crisalide, le larve si avvolgono in una struttura alquanto rigida, che pende da una foglia o da un ramo di una pianta. In questo momento, all'interno del bozzolo si svolge una trasformazione sorprendente in cui la larva diventa, funzionalmente, un adulto.

La pupa sviluppa la classica struttura della testa, del torace e dell'addome, delle ali, degli occhi e di tutti gli organi finali dello stadio adulto, il tutto attraverso un processo regolato da una moltitudine di ormoni.

In questa fase, la crisalide è vulnerabile agli attacchi di predatori e parassiti essere completamente immobile. Ecco perché la fase della crisalide è considerata il punto critico nello sviluppo della farfalla.

Nonostante la sua apparente inattività, la pupa sta subendo al suo interno un vero e proprio torrente di cambiamenti morfologici e metabolici.

La durata dello stadio di crisalide è variabile. Nel caso delle iconiche farfalle monarca, questo periodo è solitamente di circa una settimana.

Quarto stadio: la farfalla adulta (o imago)

Quando tutti i cambiamenti nella crisalide sono avvenuti, agisce l'ecdisone, un ormone che ha il compito di separare la copertura dal resto del corpo della farfalla.

Poco dopo questo rilascio ormonale, avviene il miracolo: una bellissima farfalla adulta emerge dalla pupa, con tutte le sue parti formate e pronte a spiccare il volo.

Sebbene le ali siano inizialmente piegate, la farfalla pompa rapidamente il sangue per diffonderle. Se tutto è andato bene, nel giro di poche ore la farfalla adulta andrà alla ricerca di una coppia riproduttiva, che ricomincerà il ciclo.

Come abbiamo visto, il processo vitale di sviluppo di una farfalla è vertiginoso oltre che affascinante. Ogni fase rappresenta una serie di sfide, Ma l'evoluzione ha dato a questo solenne invertebrato tutti gli strumenti necessari alla sua sopravvivenza.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave