Il periodo post-operatorio nel tuo gatto

Dopo aver subito una sterilizzazione specifica, sterilizzazione o intervento chirurgico, i gatti subiscono un periodo post-operatorio. In questi giorni i nostri cuccioli avranno bisogno di cure specifiche per avere un recupero ottimale. Successivamente, ti insegneremo come dovrebbe essere un buon trattamento post-operatorio per il tuo gatto.

Perché è bene sterilizzare o sterilizzare i nostri gattini?

Prima di commentare specificamente il post-operatorio nel tuo gatto, vogliamo ricordarvi l'importanza della sterilizzazione o della sterilizzazione. Oltre a consentire un controllo riproduttivo efficace, queste pratiche aiutano a prevenire numerose malattie e problemi comportamentali nei gatti.

Tuttavia, È essenziale evidenziare che si tratta di due procedure diverse. Nella castrazione vengono rimossi gli organi riproduttivi: i testicoli nei maschi e le ovaie o l'utero nelle femmine.

La sterilizzazione cerca di impedire ai gameti sessuali di incontrarsi per fecondare. Nelle femmine viene eseguita una legatura delle tube, mentre nei maschi vengono sezionate le vie che collegano pene e testicoli.

Entrambi sono ugualmente efficaci come controllo riproduttivo, per evitare cucciolate indesiderate e per controllare il sovraffollamento stradale. Tuttavia, solo la castrazione è efficace nel combattere o prevenire comportamenti legati al desiderio sessuale, come fughe o marcatura.

Prima di decidere tra sterilizzare o sterilizzare i tuoi gatti, è essenziale consultare un veterinario. Il professionista qualificato sarà anche in grado di guidarti sull'età più appropriata per eseguire queste procedure.

Il periodo post-operatorio nel tuo gatto

Dopo aver subito un intervento chirurgico, il tuo gatto avrà bisogno di riprendersi per riprendere le sue attività di routine e quotidiane. La durata post-operatoria nel tuo gatto dipenderà dalla complessità dell'intervento, l'età, la taglia e la salute dell'animale.

Tuttavia, Le cure fornite dai proprietari possono anche accelerare o ritardare il recupero dei loro cuccioli. Il tuo gatto sarà particolarmente sensibile in questo periodo e la tua dedizione sarà la chiave per la sua guarigione.

Per aiutarti, elencheremo di seguito le principali cure post-operatorie per il tuo gatto. Ricordati che Il tuo gattino deve anche essere accompagnato da un veterinario per garantire un recupero ottimale.

Cure post-operatorie di base per il tuo gatto

  • Recupero dall'anestesia

Il primo passo postoperatorio nei gatti è quello di riprendersi dall'anestesia. Il tempo che impiegherà il gattino per svegliarsi dipenderà dalla sua costituzione fisica ed età, nonché dal tipo di anestesia, che varia a seconda della complessità dell'intervento.

In generale, l'anestesia nei gatti non rappresenta un rischio per la loro salute, quindi in poche ore il tuo gattino sarà sveglio. Quindi, Sarà essenziale prestare molta attenzione in modo da non cercare di rimuovere i punti dall'intervento.

Affinché l'animale non raggiunga la zona operata con la bocca, molti veterinari consigliano l'uso di un collare elisabettiano durante la prima giornata post-operatoria sul proprio gatto.

  • Le prime ore dopo l'operazione

Le prime 24 o 48 ore dopo l'intervento sono generalmente considerate le ore chiave dopo l'intervento. In questi primi giorni rimarremo molto attenti al comportamento e alla guarigione dei nostri cuccioli. Se identifichiamo sintomi o anomalie, dobbiamo andare immediatamente alla clinica veterinaria.

Dopo essersi ripreso dall'anestesia, il tuo gattino inizierà a muoversi lentamente e probabilmente avrà fame e sete. Nelle prime ore dopo l'intervento, i gatti saranno ancora deboli e cammineranno in modo instabile.

Per creare il giusto spazio, possiamo fornire ai nostri gatti una superficie imbottita, con la quale eviteremo che si feriscano quando cadono, oltre a fornire loro un maggiore comfort.

Prima di dar loro da mangiare, dobbiamo offrire loro acqua fresca e pulita sempre in piccole quantità. Ingerendo bruscamente troppo liquido, il tuo gatto potrebbe vomitare e questo ostacolerà solo il suo recupero.

Il tuo gatto potrebbe non mostrare molto interesse per il suo cibo, perché si sta ancora riprendendo dallo stato di anestesia. L'ideale è scegliere porridge o cibi umidi, che sono più facili da digerire e stimolano l'appetito del tuo micio.

  • guarigioni

Un'altra cura fondamentale durante il periodo post-operatorio nel tuo gatto sarà mantenere la ferita pulita e fare le medicazioni necessarie per guarire. Il veterinario ti guiderà riguardo ai farmaci e alle cure di cui il tuo gattino avrà bisogno in questo periodo.

Logicamente, È essenziale seguire le istruzioni del veterinario per favorire la guarigione del tuo gatto. Se il tuo gattino è molto ansioso e vuole toccare costantemente la ferita, è meglio usare un collare elisabettiano.

Come di solito, Le ferite impiegano 10-12 giorni per guarire completamente. Dopo questo periodo, i punti verranno rimossi, se necessario.

  • coccolalo

Ultimo, ma non per importanza, dobbiamo ricordare che i nostri gattini avranno bisogno del nostro amore per guarire adeguatamente. Oltre a fornire un ambiente confortevole e tranquillo, ricordati di riservare un momento speciale per coccolare il tuo gatto ed esprimere il tuo affetto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave