Pro e contro del contratto di adozione di animali domestici

In data odierna, è sempre più comune firmare un contratto di adozione quando si decide di condividere la nostra casa con a animale domestico adottato. Sebbene non obbligatorio, è un modo valido e degno di incoraggiare l'adozione e il possesso responsabile.

In realtà, molte persone non conoscono i pro ei contro della firma di questo documento. Successivamente, ti offriamo i dettagli principali di un contratto di adozione di animali domestici.

Che cos'è un contratto di adozione di animali domestici?

Il contratto di adozione dell'animale domestico è un documento vincolante che contiene le condizioni che fondano e guidano tale atto. Questo documento può essere stabilito tra due persone fisiche, o tra un rifugio o un rifugio per animali e una persona fisica.

La prova della proprietà dell'animale deve essere riportata nel testo del contratto di adozione. Cioè come l'animale è arrivato nelle mani della persona che lo dà in adozione.

Naturalmente, da tale documento non possono mancare anche le regole e le responsabilità inerenti all'atto di adozione. Nell'atto di adozione, ciascuna parte conserva una copia del documento debitamente firmata.

Per garantire la loro validità legale, le rubriche devono comparire su tutte le pagine del contratto. Inoltre, il documento deve contenere tutti i dati identificativi della persona o dell'ente che consegna l'animale in adozione e di chi lo riceve.

Proseguendo con le formalità, è altresì indispensabile che la copia sia fornita al momento della consegna dell'animale in adozione, e non successivamente.

Quali aspetti sono regolati dal contratto di adozione?

Come abbiamo accennato, questo documento disciplina non solo il modo in cui avviene la consegna dell'animale al suo nuovo tutore, ma anche i suoi obblighi e responsabilità nell'assumere la cura di un animale domestico.

Lo stato di salute dell'animale nell'atto di adozione deve essere espresso anche nel contratto., con il libretto sanitario debitamente aggiornato.

Nel caso in cui l'animale abbia una malattia specifica o un bisogno speciale, è opportuno che tali informazioni siano registrate anche nel contratto di adozione.

Successivamente, riassumiamo i principali aspetti che devono essere inclusi e sono regolati dal contratto di adozione dell'animale domestico:

  • Dettagli di spedizione. Luogo, data, ora e condizioni di consegna dell'animale in adozione.
  • Identificazione del donatore. Dati anagrafici e di base della persona fisica o dell'organizzazione che consegna l'animale in adozione.
  • Dettagli del nuovo tutor. Dati anagrafici e di base della persona fisica che riceve l'animale in adozione.
  • Importo di adozione. Nel caso in cui sia necessario pagare una somma per l'adozione, il valore deve apparire nel contatto, così come la forma di pagamento.
  • Stato di salute degli animali. Libretto sanitario aggiornato, stato di salute in base all'esame obiettivo effettuato da un veterinario, malattie o esigenze specifiche che ha, ecc.
  • Storia della salute. Se il cane ha avuto qualche malattia, deve essere registrato nel contratto di adozione, così come le cure effettuate.
  • Trattamenti e pratiche mediche. Il contratto di adozione deve riportare anche le pratiche mediche o chirurgiche alle quali l'animale è stato sottoposto. Ad esempio: castrazione o sterilizzazione, interventi chirurgici, sverminazione, ecc.

Clausole fondamentali del contratto di adozione di animali domestici

L'obiettivo principale delle clausole base del contratto di adozione è garantire che l'animale riceva le cure adeguate. Successivamente, esponiamo le condizioni essenziali che compongono detto documento per la tua conoscenza:

  • Impegnarsi a prestare le dovute cure all'animale adottato.
  • Non abusare di nessun tipo di animale domestico, sia fisico che emotivo.
  • Mai abbandonare, ignorare o dare l'animale ad altre persone.
  • Impegnarsi a restituire l'animale all'istituto o al donatore in caso di non essere in grado di offrire le cure adeguate.
  • Aggiornare i dati identificativi in caso di modifiche (ad esempio spostamento di indirizzo).
  • Accettare di rispettare e facilitare il monitoraggio effettuato dal rifugio o dal protettore degli animali, per garantire la buona salute e il benessere dell'animale, oltre al suo adattamento alla nuova casa.

In caso di violazione di una qualsiasi delle clausole, il tutore può restituire l'animale all'istituzione o alla persona donatrice. Allo stesso modo, il donatore può rientrare in possesso dell'animale anche per motivi di non conformità.

Pertanto, osserviamo che L'obiettivo di firmare un contratto di adozione è impegnarsi a promuovere e praticare la proprietà responsabile dell'animale domestico.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave