Cani e la loro coda

Corta, lunga, piccola, arricciata… Ecco come sono diverse le code dei cani. La sua ampiezza copre un'infinità di forme, lunghezze, colori ed espressioni. Sì, perché, come sai, i cani usano spesso la coda per esprimere il loro stato d'animo. Ad esempio quando lo tengono alto, significa che sono vigili o consapevoli di qualche situazione. Se ce l'hanno nascosto sotto le gambe, può essere un segno di difesa.

Alcuni ricercatori affermano che se un cane agita la coda da sinistra a destra, probabilmente sta salutando un estraneo. D'altra parte, se lo fanno al contrario, il gesto è sicuramente per un membro della loro famiglia. Qui ne condividiamo alcuni dati sui diversi significati che la coda dei cani può avere.

Forme delle code dei cani

Il coda, come naturale estensione del dorso del cane, è molto comune in centinaia di esemplari, soprattutto in quelle razze molto più adatte alla caccia.

Razze da freddo, come può essereAkita, Siberian Husky, Alaskan Malamute, Spitz, Shiba Inu, Keeshond o Chow-Chow, tra gli altri, di solito hanno una coda a forma di falce per trattenere il calore quando dormono. Anche i chihuahua tendono ad avere questo tipo di coda.

Nel cani che nuotano, ad esempio il Labrador Retriever o il Chesapeake Bay Retriever, le loro code sono spesse, un po' corti rispetto alle dimensioni del corpo e sono molto pelosi. Senza dubbio, perfetti per nuotare senza problemi.

La coda con una leggera curva e un piccolo ciuffo, solitamente bianco, in punta è associata a razze come Beagle, Cavalier King Charles Spaniel, Border Collie o Fox terrier. Alcune razze da pastore, come i pastori tedeschi, i collie, i malinois belgi o i tervuren belgi, indossano cospicue code a forma di sciabola. Sono lunghi e restano bassi. I bulldog hanno la coda cavatappi o riccia.

Cosa dicono le code dei cani?

Si crede comunemente che i cani scodinzolino per comunicare che sono felici e amichevoli. ma qual è la verità in questa affermazione? Ebbene, secondo alcune ricerche, si potrebbe dire che la posizione della coda di un cane rivela il suo stato emotivo. La verità è che i nostri cari amici pelosi scodinzolano per molte ragioni, anche quando si sentono attaccati o di cattivo umore.

Non va dimenticato che la capacità di un cane di usare la coda come forma di espressione può essere limitata dalla forma che ha quell'arto. Alcune organizzazioni per la protezione degli animali sostengono che quando i cani hanno la coda in posizione naturale significa che sono rilassati e calmi. Ma quello stato differisce tra le diverse razze. I carlini, ad esempio, hanno la coda che si curva verso l'alto.D'altra parte, i Greyhound hanno la coda che riposa leggermente tra le gambe.

Quando il cane è rilassato, manterrà la coda nella sua posizione naturale. Se ti senti felice, puoi scuoterlo delicatamente da un lato all'altro. Se ti senti nervoso o sottomesso, probabilmente è perché hai paura o sfiducia e quindi la coda sarà in una posizione bassa.

Quando il il cane è vigile o eccitato per qualche motivo o situazione, probabilmente terrà la coda più alta del normale, rigido, senza alcun movimento. Se si alza in piedi o minaccia qualcuno, sia esso una persona o un altro animale, potrebbe essere in grado di muovere la coda avanti e indietro.

Se un cane è nervoso o sottomesso, la coda sarà nascosta tra le zampe. Se è eccitato, lo allungherà, e se lo tiene in piedi, probabilmente troverà qualcosa di aggressivo. Se quell'arto si trova in linea retta con la schiena, significa che l'animale è curioso di qualcosa.

Infine, alcuni studi affermano che scodinzolare riflette l'entusiasmo del cane, e farlo con vigore significa più eccitazione. Alcune ricerche rivelano che quando il cane scodinzola a destra indica emozioni positive; D'altra parte, se lo fai a sinistra, il significato è l'opposto. Questo fenomeno si spiega, secondo gli scienziati, con il fatto che l'emisfero sinistro del cervello controlla il lato destro del corpo e viceversa.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave