Shorkie: tutto su questa razza

Tra i cani designer o gli incroci c'è lo shorkie, un piccoletto con una grande storia alle spalle. Per le sue dimensioni è incluso nel gruppo dei cani giocattolo che hanno ereditato le migliori qualità dei cani da cui provengono. Il suo incrocio è nato dall'unione delle razze shih tzu e yorkshire terrier.

Lo shorkie è anche conosciuto come un mix di yorkie tzu, shorkie tzu e shih tzu-yorkie. Comunque sia, questi cani sono i compagni ideali per coloro che non hanno un grande spazio da offrire al proprio animale domestico. Di seguito troverai tutte le informazioni rilevanti su questa razza.

Origine dello shorkie

La razza shorkie è emersa negli Stati Uniti all'inizio del 21° secolo. Gli allevatori di designer hanno preso la decisione di fare incroci controllati tra due razze abbastanza popolari. Come accennato in precedenza, i "genitori" dello shorkie sono lo Yorkshire terrier e lo shih tzu. Nonostante sia una razza relativamente recente, ha molte particolarità da evidenziare.

Le caratteristiche fisiche di questo cane in alcuni casi sono un mistero, poiché molte di esse rimarranno dubbie fino a quando non saranno passate diverse generazioni. Tra le sue qualità più rilevanti spiccano la sua ampia intelligenza e il grande senso di le altà.

Le razze che hanno dato origine allo shorkie sono considerate giocattolo dall'American Kennel Club (AKC).

Caratteristiche fisiche

L'incrocio delle suddette razze ha dato origine ad un piccolo cane che nella sua fase adulta può pesare tra i 3 ed i 6 chilogrammi. Per quanto riguarda i cuccioli di shorkies, nella maggior parte dei casi non superano il chilo di peso, quindi sono tra i più teneri da guardare.L' altezza dello shorkie varia tra i 15 ei 35 centimetri, anche se può cambiare in base al carico genetico.

A seconda del dominio dello Yorkshire o dello Shih Tzu, vengono determinate le caratteristiche fisiche che ogni cucciolo di Shorkie può ereditare. In questo modo si stabilisce una differenza fisico-corporea tra ogni individuo. In generale, gli shorkies si caratterizzano per avere un corpo compatto, con muscoli medi e una coda solitamente ricurva (ma sottile).

Alcuni cuccioli di shorkie possono essere brachicefali, poiché ereditano questo aspetto dallo shih tzu. Tuttavia, gli esemplari che nascono con la predominanza genetica dello Yorkshire terrier non hanno questo problema di salute. Indipendentemente dalla genetica, il suo muso è sempre fine e fine. Le orecchie sono triangolari e si piegano in avanti.

Shorkie Dog Character

Lo shorkie è una delle razze di cani più sensibili, anche se a volte può essere un po' all'oscuro.Questi cani di solito non si accorgono facilmente del pericolo e sono un po' impulsivi. Tuttavia, la loro intelligenza (essendo addomesticata con dedizione) e il loro carattere potente possono essere evidenziati.

Questi cani sono amanti del gioco e mostrano molta energia durante il giorno. D' altra parte, lo shorkie tende a soffrire di ansia da separazione, quindi è normale che abbai o mostri masticazioni distruttive quando è solo per molto tempo. Di conseguenza, il tempo e l'affetto sono essenziali per allevare lo shorkie.

È anche comune che questi cani abbaiano in presenza o in visita di estranei. Al contrario, gli shorkies sono molto attaccati alle persone vicine e creano legami molto forti con loro, quindi amano le coccole e le carezze.

Shorkie education

Come accennato in precedenza, lo shorkie eredita molte delle caratteristiche dei suoi “genitori”, quindi a volte può essere testardo.Questo aspetto può rendere un po' noioso il tuo allenamento. Tuttavia, la loro educazione è possibile se le tecniche più appropriate vengono scelte correttamente.

Grazie al grande appetito degli shorkies, è positivo educarli con dolcetti come premi. Allo stesso modo, i giocattoli o le tecniche che includono il gioco consentono al cane di imparare più velocemente e obbedire agli ordini. La cosa più importante è tenere presente che la punizione e l'aggressività non aiutano l'addestramento, poiché favoriscono la disobbedienza nel cane.

Per quanto riguarda i periodi di allenamento, è meglio fare sessioni brevi ma frequenti (non superare i 30 minuti). In questo modo, lo shorkie sarà più attento e non si spossa. Gli spazi all'aperto sono ideali per l'allenamento e il rinforzo positivo genera i migliori risultati.

Attenzione

Per quanto riguarda la pelliccia dello shorkie, il suo mantello presenta colori come nero, marrone, fulvo e bianco, tra gli altri.Si consiglia di spazzolare una volta al giorno, in quanto garantisce capelli privi di grovigli e sporcizia. Tuttavia, a volte è un compito complesso mantenere pulito il cane (essendo una razza che richiede frequenti passeggiate e giochi all'aperto).

L'esercizio fisico è essenziale per uno shorkie, perché essendo una razza così giocosa e attiva, ha bisogno di bruciare tutta l'energia che emana dal suo corpo. Per questo motivo non è un cane consigliato per una persona che non ha abbastanza tempo per soddisfare questa grande esigenza. Allo stesso modo, l'esercizio previene il sovrappeso nello shorkie, poiché è un cane molto goloso.

Cura dei cuccioli di Shorkie

Il cucciolo di shorkie è caratterizzato da una taglia piuttosto piccola e da un maggior bisogno di attenzioni. In tenera età, di solito è più sensibile e ha paura della solitudine, quindi devi dargli abbastanza tempo e amore mentre cresce. Anche l'istruzione è un pilastro importante, poiché l'insegnamento delle regole facilita la loro successiva formazione.

Dovresti anche garantire una buona idratazione e nutrizione a questo cane, poiché il suo basso livello di grasso corporeo lo rende più incline a sviluppare ipoglicemia. Non può mancare un buon riposo per garantire una crescita sana e un rifornimento energetico stabile.

Shorkie Dog He alth

La genetica dello shorkie segna la loro tendenza a soffrire di determinate patologie. Da parte dello Yorkshire terrier eredita condizioni come la cataratta o il collasso tracheale, anche se in misura minore (essendo un cane ibrido). Tuttavia, brachicefalia, problemi orali e glaucoma sono le principali malattie che di solito presenta lo shorkie.

Per conoscere la presenza o l'andamento di queste patologie si consiglia di recarsi frequentemente dal veterinario per effettuare controlli generali. Test rigorosi e vaccinazioni puntuali aiutano a diagnosticare questi disturbi in anticipo, oltre a iniziare le cure in anticipo.

Come avrete capito, lo shorkie è un cane molto tenero, coraggioso e giocherellone. Ha esigenze specifiche che devono essere soddisfatte per la sua sana crescita e sviluppo. Pertanto, devi considerare quanto tempo, spazio e amore puoi dare a questo cane prima di considerarlo il tuo animale domestico ideale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave