Corvo americano: habitat e caratteristiche

Il corvo americano è caratterizzato dal suo bellissimo piumaggio iridescente e monocromatico, che condivide con altri parenti stretti. È molto comune nel suo habitat e può essere visto anche nelle aree urbane. In effetti, ha una grande intelligenza che lo aiuta ad adattarsi ad ambienti difficili.

La specie si chiama Corvus brachyrhynchos e fa parte della famiglia dei Corvidae. All'interno di questo stesso gruppo ci sono le gazze, i gracchi gracchi, le taccole e le vere cornacchie, per un totale di oltre 120 specie. Continua a leggere questo spazio e scopri tutto sul curioso corvo americano.

Habitat e distribuzione del corvo americano

Il corvo americano è distribuito in tutto il Nord America, che comprende parti del Messico, degli Stati Uniti e del Canada. È in grado di vivere in quasi tutti gli habitat della zona, ma predilige le pianure aperte con frange boschive. Le aree di coltivazione soddisfano bene queste caratteristiche e sono ideali per la specie. Per questo motivo ha così tanti conflitti con i contadini.

Caratteristiche della specie

Gli esemplari americani mantengono l'aspetto tipico dei corvi. Tutto il suo corpo è nero lucido, dal becco al piumaggio. Misurano poco più di 40 centimetri di lunghezza e pesano in media 450 grammi. Oltre ad avere arti abbastanza potenti.

È possibile distinguere tra esemplari giovani e adulti, poiché il colore del loro corpo cambia (poco) a seconda dell'età. Prima di raggiungere la maturità, i corvi hanno occhi azzurri e piumaggio marrone scuro.Inoltre, la sua coda ha piume più simmetriche sulle punte. Man mano che crescono, il processo di muta finirà per oscurare tutto il loro corpo, dando loro il loro aspetto tipico.

Questa specie ha una forte somiglianza con il corvo comune (Corvus corax), ma quest'ultimo è più grande del corvo americano. Inoltre i vocalizzi di entrambi sono diversi e il becco ha una forma diversa. Per distinguerli l'uno dall' altro, può essere necessaria molta pazienza e buona osservazione. Tuttavia, non è impossibile da raggiungere quando ti ci abitui.

Comportamento

Questa specie ha comportamenti piuttosto strani che non sono molto comuni in altri uccelli. Tra questi c'è l'anting, che consiste nel lasciare che le formiche si arrampichino sulle loro piume e secernono il loro acido formico. Questa sostanza funge da tipo di insetticida con cui riescono a eliminare vari parassiti esterni.

D' altra parte, il corvo americano è molto socievole e collaborativo con i suoi conspecifici.Di solito formano stormi solo per dormire insieme e proteggersi dal freddo. Inoltre i gruppi vengono anche a difendere lo stesso territorio, quindi alcuni esemplari fanno la guardia a turno mentre gli altri riposano o si procurano il cibo.

Questo comportamento “ altruistico” può manifestarsi in altri aspetti della tua vita. Ad esempio, durante la deposizione delle uova e l'allevamento, alcuni individui rimangono come "guardie del corpo" per una famiglia. Cioè, non partecipano alla riproduzione e aiutano i loro compagni a proteggere il nido e difendere i piccoli.

Vocalizzazioni

I corvi hanno un vasto repertorio di canzoni che usano con vari schemi, intonazioni, ritmi e posture. Si ritiene infatti che la grande flessibilità della loro voce sia ciò che permette loro di imitare diversi suoni (sia uccelli che umani). Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Zeitschrift für Tierpsychologie, questa capacità viene utilizzata naturalmente per cercare di stabilire relazioni amichevoli.

Ogni gruppo di corvi americani ha una serie di vocalizzi che lo identificano, quindi si riconoscono a distanza senza alcun problema. Quando un nuovo membro si unisce al gregge, tutto ciò che deve fare è imparare il repertorio delle canzoni. In poche parole, devi imitare i tuoi coetanei per ottenere l'adesione.

L'alimentazione del corvo americano

La dieta di questo uccello è considerata onnivora, in quanto può consumare quasi tutto. Ciò include cereali, vermi, larve, frutti, rane, uova, pesci, topi e persino carogne. Infatti, potrebbe anche essere considerato un opportunista per la grande variabilità della sua alimentazione.

Il corvo utilizza la sua incredibile capacità cognitiva anche per nutrirsi, poiché in alcuni casi cerca "strumenti" come pezzi di legno per procurarsi il cibo. È stato anche osservato far cadere alcuni semi da grandi altezze per cercare di aprirli con la caduta.

Riproduzione

Questo uccello è una specie sociale monogama che raggiunge la maturità sessuale a 2 anni di età. I membri della coppia iniziano il loro processo di corteggiamento con una sorta di danza, con la quale il maschio cerca di conquistare la femmina attraverso il suo attraente piumaggio. Una volta formata l'unione, entrambi cercano un posto tranquillo e sicuro dove costruire il loro nido.

Il corvo americano non è molto selettivo riguardo a dove deporrà le uova. Per questo motivo non ha un comportamento specifico nella scelta dell'area di nidificazione. È in grado di utilizzare cespugli, alberi o persino il terreno per questo scopo. Quando tutto sarà pronto, la femmina deporrà tra le 3 e le 7 uova che incuberanno per 18 giorni.

Stato di conservazione

L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) classifica il corvo americano come una specie meno preoccupante. Ciò significa che la sua popolazione non è in pericolo, almeno per il momento.

La grande intelligenza di questo uccello gli ha permesso di fuggire e adattarsi a diversi scenari complessi, quindi è probabile che resista abbastanza bene alle pressioni ecologiche provocate dall'uomo. Senza dubbio è una specie affascinante dalla quale abbiamo ancora molto da imparare.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave