Morph blu andino: habitat e caratteristiche

Le farfalle sono uno degli invertebrati più belli che esistano in natura, poiché spesso mostrano un'affascinante combinazione di sfumature sulle loro ali. All'interno di questo gruppo c'è il morph blu andino, che si distingue per presentare una colorazione blu iridescente. Anche se sembra improbabile, il colore di questo esemplare non è prodotto da alcun pigmento, ma dalla forma delle sue squame traslucide.

Il nome scientifico di questa specie è Morpho peleides, un lepidottero che appartiene alla famiglia dei ninfalidi. Questo gruppo è caratterizzato dall'avere esemplari sorprendenti e di grandi dimensioni, distribuiti in tutto il mondo.Continua a leggere e scopri di più su questa bellissima farfalla.

Habitat e distribuzione del morph blu andino

Questo invertebrato è endemico dell'America, ma occupa solo una parte dell'America centrale e meridionale. In generale è possibile vederli in Messico, Brasile, Colombia, Costa Rica, Venezuela, Trinidad e Paraguay. Grazie a questo, è considerata una delle specie più abbondanti e belle in queste località.

L'habitat preferito di questo lepidottero si trova nelle zone a clima temperato e umido, dove le fonti d'acqua sono vicine. Per questo motivo, le regioni della giungla sono una delle sue preferite, perché a parte le caratteristiche di cui sopra, la vegetazione gli fornisce un posto dove nascondersi.

Che aspetto ha il morph blu delle Ande?

La caratteristica più importante di questa farfalla sono le sue lucenti ali blu metallizzato, che sono visibili solo dal dorso.Al contrario, i toni sul davanti sono diverse varianti di marroni. Inoltre, il disegno su entrambi i lati segue uno schema di cerchi, che cercano di simulare diversi occhi nel suo arco.

Questo drastico cambiamento di colore è dovuto al fatto che è un meccanismo di difesa e di mimetizzazione allo stesso tempo. Grazie a ciò, il lato blu lo usa per rendersi più visibile e per far credere ai suoi predatori di vedere "occhi che lampeggiano" . Mentre la parte interna dell'ala è esposta solo quando gli esemplari poggiano su una superficie come il terreno, con la quale riescono ad assomigliare al tono bruno della terra.

Come la maggior parte degli insetti, il corpo del morph blu è diviso in tre regioni, la testa, il torace e l'addome. Sulla testa esibisce gli occhi e le antenne, la cui funzione è quella di rilevare stimoli chimici e visivi, qualcosa di simile al senso della vista, del gusto e dell'olfatto. Da parte sua, il torace contiene le 3 paia di zampe e le 2 paia di ali, motivo per cui sostiene tutti i movimenti dell'organismo.

Infine, la bocca di questa farfalla è molto particolare, poiché la sua struttura è chiamata tubo dello spirito, per il fatto che è arrotolata su se stessa. Nonostante il suo aspetto, questa sezione è in grado di aprirsi e allungarsi quando arriva l'ora del pasto e di rannicchiarsi di nuovo quando è finito.

Ali colorate ma senza pigmenti

Può sembrare impossibile, ma contrariamente a quanto accade con altri animali, il caratteristico colore blu della farfalla morfo è prodotto dal riflesso della luce. Questo accade grazie al fatto che le loro ali contengono numerose squame che si comportano come il vetro. Con questo, quando la luce lo colpisce, viene diviso nei suoi componenti (arcobaleno), e ritorna solo il tono blu brillante.

In effetti, questo significa che il colore delle sue ali non ha alcun tipo di pigmento, ma che le sue squame funzionano come uno specchio, riflettendo un unico colore. Inoltre, questo aspetto può essere raggiunto solo se le strutture hanno l'orientamento e la forma perfetti.Questo e altro sono commentati dai ricercatori dell'Università di Lawrence, che hanno decifrato passo dopo passo come si produce questo effetto.

Comportamento

In generale, queste farfalle tendono a rimanere nascoste tra i cespugli e il terreno, per evitare il confronto con i predatori. Usano il loro volo solo quando hanno bisogno di muoversi e zigzagano fino in fondo per mostrare le loro ali. Non lo fanno per divertimento, ma sbattendo le ali cercano di imitare il battito di ciglia di un animale e con questo riescono a dissuadere i nemici.

Dieta Morpho blu delle Ande

I lepidotteri di questa specie sono interamente frugivori, quindi si nutrono di frutti maturi che cadono a terra. Tuttavia, nel caso in cui non ci sia abbastanza cibo a disposizione, sono anche in grado di consumare il nettare degli alberi della specie Samanea. Quest'ultima è più vicina a quanto ci si aspetta dalle farfalle, poiché le loro bocche sono nate come adattamento per ottenere il nettare dai fiori.

Una parte importante della loro dieta è la ricerca di frutti maturi e morbidi, dal momento che questi invertebrati sono in grado solo di ingoiare il loro cibo. Per questo aspettano che il loro cibo cada, in quanto questo permette loro di assicurarsi che sia morbido e possono usare la loro bocca arrotolata come una cannuccia.

Riproduzione del morph blu andino

La riproduzione di questo insetto avviene attraverso un tipo di corteggiamento non molto complesso. Durante questo evento, il maschio cerca di conquistare la femmina volando, girandole intorno e cercando di convincerla ad accoppiarsi. Se il partner si accetta a vicenda, inizierà il processo di copulazione, che può durare alcune ore o giorni.

Per completare il processo, il maschio deve fecondare la femmina, con la quale usa l'addome per produrre e posizionare lo spermatoforo all'interno dell'ovopositore della femmina. In effetti, questa è la funzione principale dell'addome allungato delle farfalle, poiché in questa regione si trovano i sistemi riproduttivi di entrambi i sessi.

Dopo qualche giorno, le neomamme inizieranno a deporre le uova sopra la vegetazione. Ognuno di questi piccoli misura tra 1 e 2 millimetri, ha una forma circolare, e di solito sono di colore verde trasparente con una fascia circolare. Da parte sua, il tempo di incubazione durerà almeno 7 giorni, con i quali poi daranno origine al loro primo stadio di vita chiamato larva.

Larve

Lo stadio larvale delle farfalle è meglio conosciuto come bruco, poiché la sua forma allungata simile a un verme è comune in vari tipi di foreste. Questo stato consiste nel nutrirsi il più possibile, senza esporsi troppo ai predatori, quindi la sua colorazione rimane criptica per passare inosservata.

In effetti, questi organismi mantengono abitudini notturne per evitare i pericoli della giornata. Inoltre, questi bruchi sono caratterizzati dall'avere peli su tutto il corpo, poiché è un metodo di difesa che punge il nemico se intende mangiarlo.

Pupa e farfalla

Una volta che il bruco si è sviluppato e diventa abbastanza grande, inizia il suo periodo pre-pupale a 45 giorni. Durante questa fase l'organismo inizia a costruire la sua crisalide, che è un tipo di capsula che serve per compiere la sua metamorfosi. Grazie a questo, si protegge dall'ambiente, mentre inizia il suo periodo di pupa di 14 giorni.

Al termine, dalla capsula emerge una farfalla morpho blu andina adulta, che mostrerà tutti i bellissimi colori che la caratterizzano. Tuttavia, i lepidotteri hanno una vita piuttosto breve, quindi la loro vita media durerà circa 100 giorni, che include tutte e 4 le fasi del loro ciclo di vita.

Stato di conservazione

Fortunatamente questa specie non rientra in nessuna categoria di rischio, il che non significa che si possa abbassare la guardia. Va ricordato che questa specie è associata alle regioni della giungla e questi siti sono minacciati dalla deforestazione e dalle attività umane.Pertanto, anche se non è in pericolo ora, è probabile che lo sarà in futuro.

I lepidotteri esibiscono alcuni degli aspetti più belli della natura e sono diventati l'obiettivo dei collezionisti. È vero che chiunque vorrebbe avere una copia come questa nelle proprie vetrine, ma ognuno di loro significa porre fine alla propria vita prematuramente. Alla fine della giornata sarà sempre più divertente partecipare a un safari piuttosto che passeggiare per un museo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave