I segreti della trasparenza delle rane

Sommario:

Anonim

La trasparenza delle rane di vetro è una delle forme più affascinanti di crypsis in natura. Potrebbe essere considerata la forma più vicina all'invisibilità che un animale potrebbe acquisire per difendersi dai predatori.

Come lo ottengono però? Qui troverai le risposte a queste domande. Non perdere nulla, perché è un processo più complicato di quanto sembri e che comporta alcune difficoltà che non sono state ancora completamente spiegate. Andiamo avanti.

La famigliaCentrolenidae, le rane di vetro

Prima di tutto, andiamo a conoscere gli anuri chiamati rane di vetro, raggruppati nella famiglia dei centrolenidi.Questi anfibi, generalmente di colore verde, hanno la pelle traslucida nella parte inferiore e sono in grado di acquisire trasparenza anche sul dorso durante il giorno.

Nelle giungle tropicali dell'America centrale e meridionale, dove vive questa rana, il verde brillante abbonda sulle foglie di alberi e arbusti, sul terreno e persino sulla vegetazione che sovrasta i ruscelli. Queste foglie sono il miglior rifugio per le rane di vetro, le cui abitudini notturne le costringono a mimetizzarsi attaccandosi alla loro superficie durante il giorno.

Tuttavia, i ricercatori si sono sempre chiesti come questi anuri riescano ad aumentare la trasparenza della loro pelle. E non solo, ma una delle domande più difficili era la seguente: dov'è il sistema circolatorio? Perché sono visibili solo i loro organi interni? Bene, lo studio che descriveremo in dettaglio di seguito ha trovato la chiave di questo mistero.

La trasparenza delle rane di vetro esposte

Il modo in cui le rane si sono mimetizzate con l'ambiente circostante diventando trasparenti è stato scoperto da un team di scienziati che hanno pubblicato le loro scoperte sulla rivista Science. In questo articolo affermano che questo processo si ottiene grazie alla mobilizzazione del sangue in un punto molto specifico del corpo, il fegato.

Parte dell'opacità dei corpi degli animali è dovuta all'emoglobina, la proteina che colora di rosso l'ematocrito e dà lo stesso colore al sangue. I tessuti, a loro volta, sono pieni di altre sostanze che riflettono la luce, rendendoli visibili. Non così nelle rane di vetro, che praticamente non fanno ombra quando riposano, trasparenti, attaccate alle foglie.

Esiste però una tecnica molto adatta per studiare questo fenomeno, la microscopia fotoacustica. Quando la luce viene assorbita dai pigmenti della pelle, una parte di essa genera calore, che modifica la pressione dell'aria attorno ad essa, creando onde. Quindi, tecnicamente, potresti "sentire la luce" con questa tecnica.

I risultati della microscopia acustica

Quello che ha rivelato la microscopia acustica è stato sorprendente. Parte della trasparenza delle rane di vetro è dovuta, come si è detto, al fatto che l'anuro mobilita praticamente tutto il suo sangue verso il fegato, dove si accumula fino al risveglio. Non se ne accorsero finché non furono in grado di studiarli in cattività e durante il giorno.

Le rane dormienti avevano il 96,6% in meno di emoglobina nel sangue rispetto allo stato di veglia.

Così, viste dall' alto, sono quasi perfettamente mimetizzate sul foglio, ma le foto scattate dal basso mostrano una rana che sembra scolpita nel vetro. Le vene non si vedono e gli organi si distinguono in bianco, come se fossero secchi.

Si può vivere senza sangue nel corpo?

È chiaro che questa forma di crypsis dinamica è affascinante e unica in natura. Infatti, altri animali trasparenti, come il krill o alcune specie di vermi, cessano di essere trasparenti fuori dall'acqua, e nessuno di loro modifica il flusso del proprio sistema circolatorio.

Tuttavia, qui ci sono più domande che risposte: come fa una rana di vetro a sopravvivere un giorno intero senza sangue nel suo corpo? Perché l'accumulo di sangue nel fegato non produce coaguli? In verità, sembra una condizione che dovrebbe uccidere l'animale, ma al calar della notte, la rana di vetro assume una tonalità quasi marrone-verdastra quando il flusso sanguigno viene ripristinato. E poi s alta giù dalla sua foglia per andare a cercare del cibo.

La trasparenza delle rane di vetro e il futuro dell'ematologia

I meccanismi che regolano questa strategia di camuffamento, dunque, restano celati alla conoscenza umana. Sebbene stiano già pensando a come applicare i risultati futuri all'ematologia umana, la verità è che la domanda più grande in questo momento è come questa famiglia di anuri sia in grado di "togliere il sangue di mezzo" per diventare invisibile agli occhi di i loro predatori…

Ciò che è chiaro è che non esiste angolo della natura che non superi le più fantasiose aspettative dell'immaginazione umana. In questo episodio abbiamo scoperto alcuni segreti dell'invisibilità, ma cosa resta da scoprire?