Il ragno lupo: habitat, comportamento e caratteristiche

Potresti pensare alle tarantole se ti imbatti in uno di questi formidabili aracnidi. Tuttavia, il ragno lupo è classificato in un altro gruppo tassonomico a causa di alcune caratteristiche uniche.

Infatti questi invertebrati appartengono alla famiglia dei licosidi, parola che deriva dal greco lycos, da cui il soprannome "lupo" per il loro nome. Ma non sono speciali solo per questa curiosità, sono aracnidi dalle capacità prodigiose ed è sempre conveniente conoscerli un po' meglio, quindi non esitate a continuare a leggere.

Caratteristiche del ragno lupo

L'aspetto del ragno lupo è impressionante.Ha il corpo ricoperto di pelo, 8 occhi facili da mimetizzare grazie ai toni brunastri che indossa e lunghe zampe che passano inosservate grazie ai cheliceri presenti sul muso. È logico che abbia ricevuto quel soprannome. A questo si aggiungono le loro abitudini notturne, motivo per cui il loro senso della vista e del tatto è così buono.

Questa famiglia di aracnidi ha 127 generi e 2406 specie diverse, secondo quanto riportato nel Catalogo della vita. In generale, tendono ad essere grandi. Misurano da 10 a 35 millimetri (senza contare le gambe). Ad esempio, le femmine di Lycosa tarantula oscillano tra i 25 e i 30 millimetri, mentre i maschi non superano i 20.

Come sottolinea la Bristol Zoological Society, il più grande ragno lupo mai registrato è la specie Hogna ingens. È endemico del Portogallo, in particolare dell'isola Deserta Grande. Il suo corpo raggiunge i 40 millimetri e insieme alle zampe può raggiungere i 12 centimetri di lunghezza.

Habitat

Il ragno lupo si trova in tutto il mondo (tranne ai Poli), anche se in occidente predomina il genere Lycosa, spesso confuso con le tarantole. In Nord America si possono trovare fino a 240 specie, mentre in Europa circa 50.

Tendono ad abitare aree boschive, praterie, montagne e deserti in un'ampia varietà di climi, preferibilmente umidi e caldi. Anche così, ogni specie è pronta a resistere alle condizioni del suo specifico bioma.

Cibo

Come puoi immaginare, questi ragni sono strettamente carnivori. Inoltre, non si nutrono solo di insetti, ma le specie più grandi possono persino cacciare piccoli rettili se se ne presenta l'occasione. Le collezioni di zoologia dell'Università di Granada menzionano che questi animali sono spesso predati da altri ragni e cannibalismo.

Comportamento di caccia

A differenza di altri ragni e per le loro dimensioni, non tessono ragnatele sospese in aria. Molti di loro creano tane verticali nel terreno, dove si nascondono e giacciono in attesa della loro preda. Altri si arrampicano sugli alberi per cacciare, inseguono attivamente la preda o aspettano sotto la lettiera.

Il tipo di comportamento venatorio varia a seconda della specie, anche con la disponibilità di cibo. Certamente, e come sottolinea uno studio pubblicato su Oikos, quando interagisce in un habitat complesso dal punto di vista strutturale, è esposto a diverse interazioni competitive, accessi e opportunità di ricerca del cibo, e rischi da parte di altri predatori.

Alcuni generi, come il Pirata, sono curiosamente chiamati per la loro capacità di correre nell'acqua o tuffarsi per sfuggire ai predatori.

Quanto è pericoloso un ragno lupo?

I ragni lupo sono velenosi, ma non sono in grado di uccidere un essere umano adulto. Nella maggior parte dei casi, il loro morso provoca lo stesso dolore di una puntura d'ape. Tuttavia, le loro gambe hanno peli pungenti che possono sviluppare reazioni allergiche. È comune per loro intrufolarsi nelle case alla ricerca di piccoli insetti e luoghi bui dove nascondersi.

Il numero di segnalazioni affidabili di morsi di ragno lupo sugli esseri umani è molto basso, il che limita la nostra conoscenza al riguardo. Secondo un caso clinico pubblicato su Wilderness & Environmental Medicine, dove un morso confermato di questa specie è stato esposto a un maschio di 20 anni, il suo morso può causare eritema cutaneo con ulcerazione.

Finora non ci sono prove di episodi di necrosi cutanea dopo questo tipo di contatto. Questo nonostante si attribuisca, volgarmente, questa caratteristica alla specie. Come avverte uno studio riportato nel Journal of Toxicology: Clinical Toxicology, il suo morso è associato a effetti minori e questi non sono più gravi della maggior parte degli altri ragni.

In ogni caso, non sono una specie nota per la loro aggressività. Secondo il Penn State College of Agricultural Sciences, questi morderanno solo se maneggiati in modo errato o catturati vicino alla pelle. I sintomi tipici post-morso includono dolore iniziale e arrossamento con la possibilità di gonfiore localizzato. Questi scompaiono in un periodo di circa 24 ore.

Comportamento generale

Il ragno lupo è notturno e solitario. Incontra solo altri della sua specie quando arriva la stagione riproduttiva. La maggior parte della giornata viene trascorsa all'interno della sua tana, un buco a forma di imbuto nel terreno che ricopre con foglie e altri detriti di terra per nascondere l'ingresso. Di solito copre anche le pareti con la seta.

In queste tane trascorrono anche l'inverno in letargo.

Grazie allo scavo nel terreno sono particolarmente sensibili alle vibrazioni. Ecco perché tendono a fuggire dagli umani, essendo innocui se non disturbati.

Il ragno lupo Hygrolycosa rubrofasciata è in grado di emettere un suono che un essere umano può sentire a diversi metri di distanza. Rumore generato dall'urto del suo addome contro il terreno, una comunicazione interessante in questo insetto.

I suoi 8 occhi sono posizionati per consentire un'eccellente visione periferica. Come ci si potrebbe aspettare, sono in grado di vedere al buio e usano questa capacità per catturare la loro preda con incredibile velocità.

Riproduzione del ragno lupo

I ragni lupo si cercano durante la stagione degli amori: la primavera. Di solito è il maschio che cerca la femmina, selezionando le tane meglio fatte e più profonde, in quanto questo è un buon indicatore del rischio di essere mangiato.

Una volta lì, li corteggiano con movimenti ritmici dei loro pedipalpi e alzando le zampe anteriori. Quando la femmina è disposta, il maschio si posiziona sul cefalotorace e la feconda.

Le femmine di solito uccidono i maschi quando la copulazione è finita.

Dopo la fecondazione, di solito fanno un sacco sferico con la seta per trasportare le uova e lo appendono all'addome. A differenza di altre famiglie di ragni, mostrano comportamenti di cura dei genitori, poiché portano i loro piccoli nell'addome fino alla loro prima muta.

I ragni lupo sono importanti per la natura

C'è una grande varietà di ragni lupo, alcuni più grandi e altri più piccoli. Conoscerne la natura e il comportamento è fondamentale per comprendere il loro ruolo nell'ecosistema e, soprattutto, prendere coscienza che il loro aspetto spaventoso non è un motivo per ucciderli. Sono membri molto preziosi della catena alimentare e la loro assenza ha un impatto significativo sull'ambiente.

Pertanto, se sei interessato a questi aracnidi, dovresti sapere che la famiglia Lycosidae ha specie molto interessanti che vale la pena studiare singolarmente. Da qui ti incoraggiamo a continuare a fare ricerche su di loro, non ti pentirai dei dati che trovi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave