È salutare dormire con il tuo cane?

Dormire con il tuo cane rientra in quelle che vengono definite "interazioni uomo-animale". Queste interazioni informano su come gli animali influenzano la vita delle persone.

In essi, ci sono fattori sia positivi che negativi che dovrebbero essere conosciuti. Quindi, potrebbe dire quali sono i fattori e qual è la loro importanza? Ecco alcuni degli attributi positivi e negativi del dormire con il tuo cane.

I vantaggi di dormire con il tuo cane

Diversi studi raccolgono i benefici del rapporto tra uomo e animale. Queste interazioni uomo-animale hanno un'influenza positiva, poiché causano effetti psicosociali e psicofisiologici a lungo termine sia sull'animale domestico che sul guardiano.

Nello specifico sono stati studiati diversi parametri come l'età o le condizioni mediche e la loro relazione con la presenza di un animale nell'ambiente. Queste indagini hanno dimostrato l'effetto positivo della presenza di animali domestici nelle case di persone con diverse patologie.

Migliora l'umore

La presenza di animali domestici ha dimostrato di influenzare l'umore dei loro proprietari. In particolare, gli animali riducono i livelli di paura, stress e ansia di fronte alle interazioni sociali, ad esempio.

Pertanto, le persone con problemi cardiovascolari o mentali potrebbero avere un animale domestico come trattamento aggiuntivo all'approccio medico pertinente. Pertanto, li aiuterebbe a esercitarsi e rimanere attivi, allo stesso tempo che aumenterebbero la loro autostima.

Fonte di calore

Se non ci sono dubbi su qualcosa, è che i mammiferi pelosi sono una grande fonte di calore. Cercano anche altre fonti di calore, come gli umani, quindi è normale che entrambi vi troviate più vicini nei periodi di freddo.

Riduzione del dolore

Altre ricerche hanno analizzato come cani o altri animali domestici influenzano la percezione del dolore. Questi studi sono stati condotti utilizzando terapie animali in pazienti oncologici, ma potrebbero essere estrapolati alla relazione proprietario dell'animale domestico.

Possibili inconvenienti di dormire con il tuo cane

Anche se dormire con il tuo cane è un'idea che sembra comoda, devi tenere conto di alcuni inconvenienti. Ve li raccontiamo nelle righe seguenti.

Diminuzione della qualità del sonno

Quando l'animale dorme nello stesso letto del proprietario, il proprietario può percepire una diminuzione della qualità del sonno. Tra le cause di ciò possono esserci le seguenti:

  • Riduzione dello spazio disponibile: l'animale può occupare uno spazio importante e spingere l'altro membro in un angolo del letto.
  • Non rispettando le regole: l'animale può strisciare tra le lenzuola o dormire sul cuscino. Ogni proprietario deve indicare al proprio animale domestico le regole per poter dormire con lui.
  • russare: si, come si legge. I cani, e anche i gatti, possono russare quando dormono. Ciò può essere dovuto a una posizione in cui il naso è tappato o ad altri fattori. Tuttavia, è qualcosa che deve essere valutato.
  • Movimento durante il sonno: sia il proprietario che il cane possono muoversi di notte e spingere o schiacciare l'altro. Il proprietario può dormire peggio perché è preoccupato per questa possibilità.

Attenzione alle allergie e alle malattie

I cani possono trascinare a letto alcuni allergeni, come polline o polvere. Se il proprietario è allergico, può subire gravi reazioni o gravi attacchi di asma.

Inoltre, dormire con il cane aumenta il rischio di una zoonosi, cioè che i cani trasmettano malattie. Così, si consigliano visite periodiche dal veterinario e l'uso di prodotti protettivi prima di contemplarlo come un atto di routine.

Inoltre, è inoltre sconsigliato che gli animali dormano accanto ai bambini. Tra le giustificazioni c'è la suscettibilità dei bambini ad ammalarsi, poiché il loro sistema immunitario non è sviluppato come quello di un adulto.

Suggerimenti per dormire con il tuo cane

Infine, ecco alcuni suggerimenti che possono essere presi in considerazione quando si dorme con il proprio cane. Pertanto, sarà favorito che sia l'animale domestico che il proprietario siano a loro agio.

Esercizio

I cani sono animali con molta energia. Pertanto, un'opzione è esercitarsi prima di andare a letto. In questo modo, ti assicuri che l'animale sia stanco e riposi durante la notte.

Regole per dormire con il tuo cane

L'animale deve abituarsi a chiedere il permesso di salire sul letto. Dettando una serie di regole, impedirai al cane di sdraiarsi sui cuscini o nel letto, per esempio.

In questo modo verranno controllati anche quei cani dal carattere forte. In questi casi il proprietario deve imporsi come alfa affinché il cane non diventi aggressivo o si comporti male.

Visita regolarmente il veterinario

Sebbene questo consiglio debba essere sempre preso in considerazione, in questa situazione è essenziale. Per di qua, l'animale avrà i suoi trattamenti antiparassitari, così come i suoi vaccini e farmaci, aggiornati.

Cambia la biancheria da letto più frequentemente

Il mantenimento dell'igiene diventa un fattore più importante in questa situazione. Per questo motivo si consiglia di cambiare spesso la lettiera - coperte, lenzuola e piumoni, per esempio - in modo da eliminare i peli ed eventuali microrganismi lasciati dall'animale.

Decisamente, il legame emotivo tra una persona e il suo animale domestico è molto benefico. Le tue attività insieme possono includere dormire con il tuo animale domestico.

Se si sceglie questa attività, è conveniente indagare quali sono i suoi effetti, come si è riflesso in queste righe. Tuttavia, questa routine dovrebbe anche essere adattata alle caratteristiche individuali dell'animale e del proprietario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave