Come identificare un abusatore di animali?

Purtroppo ci sono persone che apprezzano e rispettano molto poco la vita degli animali. In molte occasioni la fine per l'animale può essere felice, perché è possibile uscire dalla situazione di abuso e trovare una famiglia che a poco a poco elimini i traumi dell'animale. Tuttavia, in molte altre situazioni, il risultato è molto più triste.

Per evitare questi drammatici eventi, esistono leggi che perseguitano e puniscono i maltrattanti, anche se in molti paesi non sono ancora state sufficientemente indurite e la lotta per raggiungere questo obiettivo è ancora aperta. Si persegue, invece, l'obiettivo del divieto totale del possesso di animali a persone con precedenti di questo tipo di reato.

È possibile identificare un abusatore di animali?

Non esiste un modo esatto per identificare un abusatore di animali senza vedere segni evidenti del suo comportamento nei suoi confronti, ma può rientrare in un profilo psicologico più o meno delimitato. Vi raccontiamo alcune delle sue caratteristiche più sorprendenti nelle righe seguenti.

1. Mancanza di empatia e/o rimpianti

Ciò che solitamente caratterizza ogni abusante è la mancanza di capacità di mettersi nei panni dell'altro e di comprendere il dolore e la sofferenza che stanno causando. Persone crudeli con gli animali sono insensibili alla punizione o alle conseguenze inflitte.

Questi soggetti non mostrano alcun tipo di rammarico per le loro azioni né compiono un'autocritica personale. È più, Tendono ad estendere questo tipo di comportamento alle persone che influenzano.

2. Mancanza di abilità sociali

In molti casi, abusatori di animali mancano di abilità sociali sufficienti per integrarsi in una popolazione. Possono mostrare comportamenti contrari alle norme o alle leggi sociali e ignorare i diritti degli altri a favore dei propri.

3. Rafforzamento della violenza

Gli individui abusanti sono inclini ad atti violentiinoltre, possono essere stimolati dalla belligeranza e divertirsi nell'usarla. Questo gusto per la violenza è spesso aggravato da una bassa tolleranza per la frustrazione e da un temperamento esplosivo.

4. Il maltrattatore di animali ha una personalità autocratica.

Abusatori di animali Sono persone che credono di dimostrare potere o autorità agendo contro i più deboli. Sono restii ad ascoltare le opinioni degli altri e sono inclini a inviare ordini senza tollerare lamentele o alternative alle proprie idee. Di solito sono freddi e calcolatori.

5. Mancanza di istruzione

Non deve essere soddisfatta in tutti i casi, ma un'istruzione bassa o scarsa - sia accademica che emotiva - durante l'infanzia è un tratto comune in un abusatore di animali. Questo è probabile, specialmente se è associato a un ambiente familiare tossico.

È logico pensare che una persona capace di danneggiare un essere con meno capacità cognitive -e fisiche in molti casi- potrebbe avere maggiori probabilità di maltrattare chi ti è vicino in futuro. Semplicemente, a causa di questo fatto, possiamo considerare gli abusatori di animali pericolosi all'interno della società umana.

Tipi di abuso sugli animali

L'abuso potrebbe non diventare fisico in tutti i contesti. In genere, i casi di abuso si dividono in due diverse tipologie:

  • Abuso diretto: è una serie di comportamenti diversi progettati per danneggiare l'animale in un dato momento. Questo gruppo include aggressioni fisiche.
  • Abuso indiretto: È quello che si verifica quando il tutore legale dell'animale non svolge le cure di base per il benessere dell'animale. Ad esempio, privandolo di cibo, acqua, riparo, uscire e molte altre attività necessarie per la specie.

Riesci a vedere i segni in un animale maltrattato?

La risposta è si. Un animale che ha subito o subisce maltrattamenti può presentare evidenti segni sia fisici che mentali. L'abuso mette a dura prova tutti gli aspetti della salute dell'animale. Alcuni dei segni più evidenti di ciò sono i seguenti:

  • Paura e sfiducia nelle persone.
  • Incapacità di relazionarsi o giocare.
  • Paura degli oggetti, soprattutto se è stato maltrattato con loro. La paura della scopa o di qualsiasi oggetto che l'animale possa associare allo strumento di aggressione è comune.
  • Eccessiva dipendenza dalla nuova famiglia e ansia da separazione. Sono comportamenti molto frequenti nei cani maltrattati che sono stati adottati.
  • Aggressione verso certe persone. Questi animali possono diffidare delle persone che ricordano loro l'individuo che li ha abusati.

Il maltrattamento degli animali deve essere considerato un comportamento totalmente intollerabile e l'abusatore di animali deve essere punito dalla legge. Fortunatamente, ci sono sempre più misure al riguardo.

Gli animali domestici dipendono da noi per la loro sopravvivenza e noi siamo responsabili del loro benessere e della loro cura. Gli abusatori devono identificarsi e in nessun caso possono riacquistare il ruolo di custode di qualsiasi tipo di animale domestico, senza eccezioni.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave