Azioni legali per animali randagi in stato di allarme

Quali sono i azioni legali che possono essere intraprese in una situazione di smarrimento dell'animale nello stato di allarme? Questa è senza dubbio una delle preoccupazioni dei guardiani degli animali domestici, poiché questa situazione eccezionale limita la possibilità di uscire per cercare l'animale.

Allo stesso modo, nel timore di infrangere le regole e ottenere una sanzione, alcuni tutori scelgono di non informare immediatamente le autorità sulla scomparsa dell'animale. Tale azione può essere dannosa in molti modi.

Pertanto, è necessario conoscere le azioni legali e regolamentari in questa straordinaria situazione di crisi.

Animali randagi in stato di allarme: cosa fare?

Una delle condizioni dello stato di allarme è il confinamento sociale.

Questo isolamento è obbligatorio, anche se sono state fatte alcune eccezioni come portare fuori gli animali domestici per fare i bisogni, e più recentemente poter uscire per un'ora con i più piccoli da casa e svolgere attività sportive in determinate fasce orarie.

Secondo quanto sopra, sorge la domanda su come agire in una situazione di animali smarriti in stato di allarme. La prima cosa da evidenziare è il necessità di denunciare la scomparsa dell'animale, poiché, in caso contrario, il tutore dell'animale smarrito potrebbe subire conseguenze legali.

Il sanzione per chi non denuncia la scomparsa può essere amministrativo o legale. Per questo motivo la scomparsa deve essere denunciata alle autorità competenti, anche se l'animale è stato ritrovato.

In caso di scomparsa, il tutore ha diverse opzioni per informare le autorità:

Il primo e più consigliato in questo momento è informa il veterinario, che sarà incaricato di trasmettere tali informazioni al Registro di identificazione degli animali da compagnia. Un'altra opzione è quella di andare o chiamare le forze di sicurezza per sporgere denuncia.

Va notato che è essenziale indagare quali sono i limiti di tempo consentiti denunciare la scomparsa in ogni comunità, in quanto possono variare notevolmente.

Riguardo allo stato di allarme, si considera eccezione quando la persona deve circolare su strade pubbliche per cause di forza maggiore o necessità. Sotto quel concetto, la scomparsa di un animale può essere considerata una ragione straordinaria.

Recupero di un animale in allarme

Come stiamo vedendo, recati in una stazione di polizia o nella caserma più vicina per denunciare la scomparsa di un animale domestico è considerata una circostanza straordinaria, che è contemplato nelle eccezioni della reclusione forzata.

La segnalazione deve essere effettuata per diversi motivi:

  • Inizia la ricerca dell'animale per trovarlo il più rapidamente possibile e in buona salute.
  • Prevenire eventuali danni che l'animale potrebbe arrecare a terzi.
  • Impedire che il tutore venga sanzionato per non aver denunciato tempestivamente la scomparsa.

Movimenti consentiti in stato di allarme

Oltre al movimento di animali smarriti in stato di allarme, Può circolare anche con le seguenti premesse: portare l'animale dal veterinario o spostamento di un individuo per occuparsi dell'animale domestico di un vicino o di un parente.

Puoi anche uscire per strada prendersi cura dei propri animali che si trovano in un'altra proprietà, come una fattoria. Allo stesso modo, possono spostarsi anche le persone che in precedenza hanno frequentato le colonie feline. Oltre, ovviamente, al tempo massimo delle passeggiate giornaliere.

In secondo luogo, è consentita la circolazione di gruppi regolarmente iscritti e identificato con il salvataggio di animali abbandonati e maltrattati.

Puoi anche spostare quelli enti per la protezione degli animali che hanno un accordo scritto o parlato con il consiglio comunale. È accettabile anche il movimento di individui per aiutare gli animali che si trovano in uno stato di emergenza.

Finalmente, lo scorrimento è consentito per cercare animali che sono stati segnalati smarriti o smarriti. Da qui l'importanza di sporgere denuncia alle autorità competenti.

L'azione legale per gli animali randagi in stato di allarme non è lontana da quanto dovrebbe essere fatto in situazioni normali. La denuncia, infatti, è obbligatoria, poiché in caso contrario la persona potrebbe subire sanzioni amministrative e penali. Inoltre, la denuncia e la ricerca di animali smarriti è contemplata nelle eccezioni del confinamento, come abbiamo visto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave