Cavia himalayana: caratteristiche e cura

La cavia himalayana non è una delle più famose tra i roditori guardiani, ma è una delle più curiose per le sue caratteristiche fisiche. Chiunque abbia familiarità con i diversi tipi di cavie esistenti saprà facilmente differenziare una cavia himalayana dalle altre per il colore della sua pelliccia.

Questo dettaglio, così come la sua cura e personalità, saranno discussi in questo articolo. Se vuoi conoscere meglio questa bellissima cavia, ti invitiamo a continuare a leggere!

Origine della cavia himalayana

Curiosamente, l'origine della cavia himalayana non è in quella catena montuosa, ma nemmeno in nessuno dei paesi in cui si estende. In effetti, il suo luogo di concepimento è abbastanza lontano da lì, precisamente in Sud America, nelle Ande.

Allora, da dove viene il nome "cavia himalayana" ? Qualcuno potrebbe pensare che abbia a che fare con il rapporto tra la loro pelliccia bianca e la neve dell'Himalaya. Tuttavia, la re altà è che è correlato al gene himalaya, appartenente alla serie albina.

Caratteristiche fisiche della cavia himalayana

La caratteristica principale che differenzia questa cavia dalle altre è che è albina. Quando nasce, la sua morbida pelliccia è completamente bianca e ris altano i suoi occhi rotondi e rossi. Ciò è dovuto alla mancanza di melanina nel corpo.

Anche così, con il passare dei mesi, alcune aree del suo corpo si pigmentano. Questo accade, soprattutto, sono le zampe, le orecchie e il naso. Per questo motivo il suo aspetto adulto nei colori ricorda quello del gatto himalayano.

Questa tonalità si presenta durante i primi mesi di vita della cavia e l'intensità può variare a causa di tre circostanze: una malattia, l'ambiente in cui vive o la temperatura ambiente.Per quanto riguarda quei colori, possono essere neri o cioccolato. Inoltre, i loro cuscinetti sono generalmente neri o rosa.

Con un peso fino a 1,6 chilogrammi, questa cavia è una delle più grandi esistenti oggi. Ha una testa larga, alla pari del suo corpo. Anche questo è un po' allungato e le sue gambe sono corte.

Personalità da cavia himalayana

Oltre ad essere una bellissima cavia, si scopre che questo animale è molto nobile e calmo. Quando esce dalla sua gabbia, gli piace curiosare e giocare e, inoltre, è molto affettuoso e amichevole con la sua famiglia premurosa.

Questo roditore è molto socievole e ama la compagnia di altre cavie e umani. Per questo è consigliabile che quei momenti di uscita dal recinto siano dedicati a condividere giochi con lei, oltre che ad insegnarle qualche trucchetto. Anche i porcellini d'India imparano molto!

Prenditi cura di questa cavia

L'attività fisica è molto importante per la cavia himalayana. Per questo l'ideale è che la gabbia dove passa la maggior parte del suo tempo sia sufficientemente ampia da poter contenere al suo interno giocattoli e livelli diversi. Un metro di lunghezza e 50 centimetri di larghezza è il minimo che può essere offerto a questo animale nella tua struttura.

Una grande gabbia permetterà alla tua cavia di esercitarsi quando è dentro. Ma, naturalmente, è anche essenziale che esca per diverse ore al giorno in modo che possa correre e giocare più liberamente in una stanza sorvegliata. Queste uscite, oltre a permetterti di fare esercizio fisico, ti daranno motivazione mentale. Stare chiusi in cabina tutto il giorno può causare stress.

Oltre a quanto detto, la gabbia deve essere posizionata in un luogo tranquillo, dove non ci siano rumori e dove non possa subire incidenti, come cadere o essere disturbata da altri animali domestici. Inoltre deve essere al riparo da correnti d'aria e non deve avere un pavimento di grata in modo che la cavia non subisca ferite alle zampe.

Igiene della cavia himalayana

Tra le cure generali delle cavie (anche quelle dell'Himalaya) c'è quella di spazzolare il pelo una o due volte alla settimana per mantenerlo pulito. Nel caso in cui l'animale si sia sporcato troppo con qualsiasi attività, puoi pulire l'area sporca con un panno umido o fargli un bagno isolato con uno shampoo specifico per roditori.

È anche importante controllare regolarmente i loro denti, perché come per i conigli, crescono costantemente e hanno bisogno di logorarli rosicchiando il fieno. Altrimenti, le cavie possono soffrire di problemi dentali come la malocclusione.

Anche le orecchie e le unghie dovrebbero essere controllate. Questo servirà per verificare che non ci sia sporcizia su di esse, infezioni alle orecchie o che le unghie siano così lunghe da poter causare disagio o danni all'animale.

Cosa mangia una cavia himalayana?

Poiché uno dei principali problemi di salute di cui soffrono le cavie sono i disturbi digestivi, una corretta alimentazione è essenziale per questi animali. In tal senso, il fieno dovrebbe essere la principale fonte di cibo (circa il 65/70% del menu).

Oltre al fieno, la cavia himalayana dovrebbe essere nutrita anche con frutta e verdura naturali, in quanto forniranno vitamine e altri nutrienti per uno sviluppo sano. La loro dieta può essere completata con il 5/10% di mangime specifico per cavie.

Ovviamente, oltre al cibo, mantenere idratata la cavia è importante per la sua salute. Per questo motivo, l'animale dovrebbe avere sempre a disposizione un abbeveratoio con acqua fresca e pulita.

Un' altra nota degna di nota riguardante l'alimentazione della cavia è che è importante togliere dalla gabbia quelle verdure fresche che la cavia non ha mangiato durante la giornata. In caso di caldo bisogna toglierli se sono trascorse più di 2 ore. In questo modo le zanzare saranno evitate o mangiate in cattive condizioni.

Problemi di salute

Come ogni porcellino d'India, l'Himalaya non è esente dal poter soffrire di alcune malattie comuni in questo animale. Gli esperti ne segnalano alcuni:

  • Parassiti esterni: pulci, acari, zecche e pidocchi possono trovare un posto dove vivere sulla pelle e sul pelo della cavia. Questi causeranno molto disagio e danni all'animale, quindi è necessario aggiornare la sua sverminazione.
  • Scurvy: è una carenza di vitamina C, poiché questi animali non sono in grado di sintetizzarla da soli. Pertanto, devono ingerire questa vitamina nel cibo o negli integratori alimentari. Alcuni dei sintomi che indicano lo scorbuto nei porcellini d'India sono problemi ai capelli e alla pelle, debolezza, ipersalivazione, sanguinamento o malattie del sistema respiratorio.
  • Malocclusione: come accennato in precedenza, l'eccessivo sviluppo dei denti può far sì che i denti non si adattino bene, producendo malocclusione.
  • Problemi respiratori: la polmonite è uno dei problemi più comuni nelle cavie e può essere causata da vari batteri, come Bordetella e Streptococco.Questi animali possono naturalmente ospitare questi batteri nel loro organismo, essendo portatori asintomatici (apparentemente sani).
  • Problemi digestivi: la diarrea è uno dei problemi di cui soffrono più spesso le cavie. Comune è anche la disbiosi cecale, che implica un' alterazione del microbiota del tratto intestinale.
  • Tumori: i porcellini d'India possono contrarre una varietà di tumori. Tra i più comuni ci sono la pelle e il seno.
  • Problemi urinari: anche i porcellini d'India sono inclini a sviluppare calcoli urinari. Più comunemente compaiono nella vescica, ma possono verificarsi anche nei reni o negli ureteri.

Controlli di routine da parte del professionista veterinario aiuteranno a tenere sotto controllo la salute della cavia himalayana. Se viene curato adeguatamente, può vivere tra i 5 e i 7 anni.

La cavia himalayana è un roditore bello e poco esigente. Se le compri una gabbia grande, prenditi cura della sua dieta e portala a fare una passeggiata, sarà una compagna vitale ed energica per molto tempo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave