Tutto sul pesce zanna

Il pesce zanna è forse uno degli animali marini più curiosi conosciuti oggi. Il suo nome si riferisce alle sue enormi zanne, che sembrano sproporzionate rispetto alle sue dimensioni. Questo gli conferisce un aspetto spaventoso e sgradevole per alcune persone.

In particolare, le uniche 2 specie che appartengono al genere Anoplogaster sono chiamate pesci zanna. Questo gruppo tassonomico appartiene alla famiglia Anoplogastridae, che contiene esemplari bericiformi che abitano le profondità abissali del mare. Continua a leggere questo spazio e scopri di più sul pesce zanna.

Habitat e distribuzione

Il pesce zanna vive nelle profondità del mare, all'interno della regione abissale che è profonda più di 5000 metri. Non rimane però sempre sul fondo, ma di solito si alza un po' nella colonna d'acqua per cercare il suo cibo e di notte torna a riposare. Inoltre, sono esemplari comuni in molte regioni del mondo, ma soprattutto negli oceani tropicali.

Caratteristiche fisiche del pesce zanna

Questo pesce ha un corpo robusto ed è appiattito sui lati, con una lunghezza di circa 16 centimetri. Poiché vivono in zone con poca luce, gli occhi di questi organismi sono troppo piccoli. Al contrario, la bocca è grande e ipersviluppata, poiché presenta diverse cavità che le permettono di riparare i suoi lunghi denti.

Le pinne di questo pesce sono piccole, appiattite e abbastanza semplici. Tuttavia, i raggi sporgono dal loro contorno, il che li fa sembrare delle spine. Per quanto riguarda il colore, il suo corpo ha toni marroni e neri che lo mimetizzano nell'oscurità.

Anche se i suoi occhi sono poco funzionali, il pesce zanna è in grado di percepire ciò che lo circonda grazie a un organo sensoriale noto come linea laterale. Consiste in una serie di cellule sensoriali che sono distribuite in una linea in tutto il corpo. Infatti, mentre in altri pesci è appena visibile come piccoli fori nelle squame, in questi organismi sembra un solco che ne divide la fisionomia.

Comportamento

Contrariamente a quanto accade con altri pesci nelle regioni inferiori, il pesce zanna non rimane sempre nelle profondità, ma sale un po' in superficie. Solitamente solo gli esemplari più giovani arrivano fino a 200 metri di profondità. Questo è il motivo per cui i ricercatori catturano più giovani rispetto agli adulti.

Fangtooth Fish Feeding

Il pesce zanna è un organismo carnivoro che preda vari tipi di pesci, calamari e crostacei.Grazie alle sue dimensioni e ai potenti denti, una volta che morde la sua preda, le possibilità che fugga sono scarse. Tuttavia, ha anche la capacità di filtrare il feed. Infatti, la maggior parte dei giovani esemplari sceglie questa strategia per sopravvivere.

Se è vero che il pesce zanna ha denti aguzzi per catturare le sue vittime, la re altà è che non mastica il cibo. Inoltre, lo inghiotte intero, quindi ha la capacità di distendere molte delle sue "ossa" per espandere la bocca. Poiché la bocca è bloccata e l'acqua non può passare attraverso le branchie per “respirare”, le pinne agiscono come un ventaglio permettendo l'ossigenazione delle branchie.

Riproduzione

Ci sono poche informazioni sulla riproduzione di questi pesci. Si ritiene però che possa presentare fecondazione esterna, motivo per cui feconda le uova rilasciando nell'ambiente i suoi gameti.Non è noto se ci sia qualche tipo di cura parentale dopo questo processo, ma molto probabilmente non è così, dal momento che questi organismi presentano una larva che nuota liberamente e che è indipendente.

Come puoi vedere, il pesce zanna è un animale marino piuttosto curioso ed enigmatico. Nonostante il suo aspetto possa provocare un po' di disagio, è innegabile che abbia delle caratteristiche uniche che lo rendono incredibile. Questo è comprensibile, dal momento che vive nella regione abissale, un'area dell'oceano che contiene molta fauna ancora sconosciuta all'uomo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave