5 consigli per agire se un coniglio ti morde

I morsi di coniglio non sono comuni. Sono animali con pochi problemi di aggressività e, fino a qualche anno fa, non era molto comune trovarli come animali da compagnia. Pertanto, è normale che ci siano ancora dei conflitti tra i tutor alle prime armi, come quando un coniglio morde.

Oggi è più comune che ci siano uno o più conigli all'interno di un nucleo familiare. Questo aumenta la probabilità di essere morso se il coniglio non viene educato correttamente e se non vengono rispettate le sue esigenze etologiche e comportamentali. Continua a leggere questo spazio e scopri come agire contro un morso di coniglio.

Perché i conigli mordono?

I conigli sono prede per natura, quindi i morsi sono la loro forma di difesa contro qualsiasi minaccia. Questo non significa che sono aggressivi, ma che per qualche motivo ti hanno visto come una minaccia e hanno reagito istintivamente. Alcune situazioni in cui questo piccolo animale può morderti sono le seguenti:

  • Avvicinarsi senza preavviso: in altre parole, spaventarlo per caso. Anche se hai costruito un buon rapporto con il coniglio, se lo tocchi inaspettatamente potrebbe istintivamente morderti.
  • Contatto forzato: come ogni animale domestico, prima di potergli stare vicino devi creare una relazione. Ciò significa che il coniglio si abitua alla tua presenza e non ti percepisce come una minaccia. Altrimenti, forzare il contatto lo farà solo sentire a disagio e in pericolo, quindi non esiterà a morderti.
  • Problemi di salute: se c'è un problema di salute o un disagio fisico, il coniglio non si sentirà a suo agio e potrebbe morderti per difendersi (nonostante non sia in pericolo).Questo si verifica spesso insieme ad altri sintomi, quindi è una buona idea prestare attenzione al tuo animale domestico per identificarli.
  • Cambiamenti ormonali: durante la stagione degli amori è normale che i conigli diventino più reattivi, il che può farli mordere alla minima provocazione.

Suggerimenti in caso di morso

Prima di ogni altra cosa, evita di disturbare o urlare contro il tuo coniglio in questo momento, altrimenti lo renderai solo più nervoso. Inoltre, ricorda di essere calmo in modo da poter agire in base alla gravità della ferita che ti ha causato. Per fare questo, puoi seguire i seguenti consigli, anche se non esitare a consultare il tuo medico se lo ritieni necessario.

1. Evita le situazioni in cui il tuo coniglio ti morde

Il primo consiglio di fronte al morso di un coniglio è di evitare di essere morso. I conigli e gli animali, in generale, non mordono perché lo fanno. Creiamo momenti in cui causiamo un tale stress all'animale che si sente minacciato e, come ultima risorsa, morde.

Un trattamento inadeguato o eccessivo può far sentire il coniglio a disagio e finire per mordere le mani del suo tutore. Un morso forte e veloce che può causare danni ai tendini o addirittura alle ossa.

2. Mantieni la calma, di solito non diffondono malattie

Sì, per qualsiasi motivo, un coniglio ti morde, puoi stare tranquillo. In linea di principio, i conigli domestici non diffondono malattie. In rare occasioni possono trasmettere la Pasteurella multocida, che causa la pasteurellosi, ma questa malattia è comune solo negli allevamenti di conigli mal gestiti.

Inoltre, in aree endemiche come gli Stati Uniti, gli esemplari selvatici sono stati associati alla trasmissione di Francisella tularensis, il batterio che causa la tularemia o la febbre dei conigli. Tuttavia, il contagio di solito avviene indirettamente attraverso gli insetti.

Normalmente, i conigli domestici non sono esposti a queste malattie a causa delle cure dei tutori. Questo è il motivo per cui non dovresti preoccuparti di prendere una malattia se il tuo coniglio ti morde.

3. Se il tuo coniglio ti morde, lava bene la ferita

Quando un coniglio morde, la prima cosa da fare è lavare bene la ferita con abbondante acqua e sapone neutro. In questo modo impediamo ai microrganismi di entrare nella ferita e riduciamo la carica batterica che può esistere sulla pelle.

Davvero, dovremmo trattare questo tipo di ferita come qualsiasi graffio che potremmo causare durante il giorno, a patto che la ferita non sanguini eccessivamente. In questa situazione, è meglio andare rapidamente al pronto soccorso.

4. L'uso di antibiotici non è necessario

L'uso di antibiotici è sconsigliato in questo tipo di morso, la frequenza di infezione è minima. Prendendoli, potremmo creare un problema più grande, come la resistenza agli antibiotici.

Come abbiamo detto, la ferita dovrebbe essere lavata correttamente e controllata per segni di infezione. In tal caso, è meglio consultare un medico il prima possibile.

5. Fai l'antitetanica

Qualsiasi morso di animale può portare a un'infezione secondaria da tetano. Questa malattia è causata da una neurotossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. Le spore di questi batteri si trovano nel terreno e nelle feci, quindi possono essere introdotte attraverso le ferite provocate durante il morso.

D' altra parte, non sarebbe necessario vaccinarsi contro la rabbia. Questo perché se il coniglio è il nostro animale domestico, è improbabile che sia infettato dalla rabbia. Inoltre, anche se lo facessi, la possibilità che un coniglio infetto trasmetta la rabbia è molto bassa. Infine, il virus della rabbia è stato debellato da molte parti del mondo, soprattutto da quelle sottoposte a rigorosi controlli veterinari.

Come evitare che il coniglio morda?

Se il tuo coniglio ti morde, significa che il benessere o la qualità della vita dell'animale non è dei migliori.Tieni presente che questo comportamento aggressivo è un atto difensivo che cerca di allontanare i bulli, quindi per qualche motivo ti percepisce come qualcuno che potrebbe fargli del male.

Naturalmente, questo non è normale e di solito è un riflesso della mancanza di cure nella loro vita quotidiana. Pertanto, se si desidera ridurre i comportamenti aggressivi, è necessario tenere conto dei seguenti suggerimenti:

  • Dagli il suo spazio: non molestarlo o costringerlo a fare cose che lo mettono a disagio.
  • Espandi il loro habitat e aggiungi altri giocattoli: stimolare i loro sensi e offrire loro la libertà permette loro di ridurre lo stress.
  • Offrigli dei dolcetti (senza esagerare): gli farà associare la tua presenza a qualcosa di piacevole.
  • Non fargli mancare cibo e acqua: anche l'alimentazione è fondamentale per mantenerlo in salute.
  • Portalo regolarmente dal veterinario: aiuterà a prevenire le malattie e ridurrà la probabilità che il tuo coniglio ti morda.
  • Esercitalo: portalo a fare una passeggiata in un ambiente controllato che gli permetta di fare esercizio.

Come puoi intuire, se un coniglio morde il suo guardiano, è un chiaro segno che c'è qualche carenza nelle sue cure. Sebbene il suo morso non rappresenti un grave rischio per le persone, è un segnale di allerta che merita attenzione per il benessere dell'animale. Quindi non risparmiare risorse e cerca il motivo dietro il loro comportamento in modo da poter ristabilire il legame che hai con il tuo coniglio.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave