Come correggere i cattivi comportamenti del tuo gatto

Purtroppo, ci sono ancora molti miti sulla possibilità di addestrare un gatto a migliorare il suo comportamento nella routine domestica. Ma non solo è possibile correggere i cattivi comportamenti del tuo gatto, ma anche prevenirli con l'aiuto di rinforzi positivi, pazienza e dedizione.

I gatti sono animali molto intelligenti e sensibili e, con un'adeguata stimolazione, possono rispondere in modo soddisfacente a un addestramento positivo. Successivamente, ti diamo i migliori consigli per educare e invertire i cattivi comportamenti del tuo gatto.

Possibili cause del cattivo comportamento del tuo gatto

Il primo passo per correggere il comportamento inappropriato del tuo micio sarà identificarne la causa. Sapendo cosa sta causando i cattivi comportamenti, possiamo stabilire un trattamento appropriato.

È importante sottolineare l'importanza di avere la guida di un veterinario per raggiungere una diagnosi professionale e assertiva. Queste sono le cause più frequenti che possono causare i cattivi comportamenti del tuo gatto.

Malattie e disturbi metabolici

I cattivi comportamenti del tuo gatto possono essere associati a qualche patologia o a un disordine metabolico. Quando un gattino prova un dolore intenso o le sue funzioni sensoriali sono compromesse, può diventare più aggressivo, isolarsi, rimanere nascosto per molto tempo o adottare comportamenti insoliti.

Queste reazioni che stiamo osservando tendono ad essere più frequenti nei gattini anziani, anche se possono comparire in felini di tutte le età.

Se il carattere del tuo gatto sembra essere improvvisamente cambiato, è essenziale portarlo rapidamente dal veterinario. Presso la clinica veterinaria il professionista potrà verificare lo stato di salute dell'animale, escludere possibili cause patologiche o giungere ad una diagnosi.

Nel caso in cui al tuo gattino venga diagnosticata una malattia o un disordine metabolico, il veterinario saprà guidarti a seguire il trattamento adeguato alle sue esigenze.

Una cattiva educazione

Gran parte dei cattivi comportamenti nei gatti derivano da una scarsa educazione, così come da una scarsa socializzazione. I felini interiorizzano la maggior parte delle loro abitudini e costituiscono i pilastri del loro comportamento durante la loro infanzia.

Va anche notato che il carattere di un micio è più flessibile nei suoi primi mesi di vita, il che ne favorisce l'apprendimento e l'assimilazione dei buoni comportamenti.

Per tutti questi motivi, se vogliamo avere un gatto adulto ben educato, socievole ed equilibrato, dobbiamo investire nella sua educazione e socializzazione precoce. Ad esempio: se non vogliamo che il nostro micio si arrampichi sul letto o sul divano, non dobbiamo permettergli di farlo quando è un cucciolo.

Quando il cucciolo di gatto assimila un comportamento consentito nella sua quotidianità, lo porterà come abitudine per la sua fase adulta. Per questo motivo è impossibile che da un giorno all' altro il tuo micio cominci a percepire questo comportamento come indesiderato o proibito solo perché la sua età è cambiata.

Per un corretto addestramento, il consiglio più importante per educare il tuo micio è iniziare la sua educazione lo stesso giorno in cui arriva a casa.

Scarsa stimolazione fisica o mentale

Sebbene la vita domestica offra un ambiente protetto per i nostri gattini, significa anche una notevole riduzione della loro attività fisica. In natura, i gatti eserciterebbero i loro corpi e le loro menti cercando prede, cacciando ed esplorando il loro territorio.

Quando il nostro animale domestico è a casa, queste attività dovrebbero essere sostituite da altri stimoli che permettano ai gatti di esprimere la loro curiosità e i loro sensi, oltre a rafforzare i muscoli e la struttura ossea.

I gattini che sperimentano una routine sedentaria e accumulano molta energia sono più inclini a sviluppare sintomi di stress e noia. Di conseguenza, possono comparire disturbi comportamentali, come iperattività, distruttività o aggressività.

Per tutto quanto sopra, l'arricchimento ambientale è una cura essenziale per prevenire i cattivi comportamenti del tuo gatto. Oltre a offrire loro giocattoli e accessori, si consiglia anche di aggiungere stimoli sensoriali al loro ambiente.

Rinforzo positivo: il metodo migliore per correggere i cattivi comportamenti del tuo gatto

Il rinforzo positivo è il metodo più sicuro ed efficiente per insegnare al tuo micio e prevenire comportamenti scorretti.Ogni volta che il tuo gatto completa con successo un compito o dimostra la sua volontà di imparare, ricordati di offrirgli una ricompensa per riconoscere i suoi sforzi e stimolare il suo apprendimento.

Quando il tuo gatto fa qualcosa di inappropriato o indesiderato, non è né efficace né consigliatoreñirle I rimproveri sottopongono il gattino a un alto livello di stress, che può portare ad atteggiamenti difensivi. In re altà, dobbiamo sottolineare che il metodo "tradizionale" , con punizioni e rimproveri, è pericoloso e controproducente per l'educazione di qualsiasi animale domestico.

Per sottolineare un comportamento scorretto, dì semplicemente "no" al tuo gatto con un tono di voce fermo e obiettivo. E quando osserviamo un'azione desiderata, ricompenseremo il felino con un bocconcino, un elogio, un giocattolo o un' altra "ricompensa" .

In questo modo è possibile correggere i cattivi comportamenti del tuo gatto in modo sicuro e positivo. Tuttavia, se i comportamenti negativi continuano, ricordati di portare rapidamente il tuo gatto dal veterinario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave