7 curiosità del cane peruviano

In questo articolo vi mostreremo alcune curiosità sul cane peruviano, in quanto è il modo migliore per sfatare la cattiva reputazione che a volte lo perseguita. Questi cani senza pelo popolavano già le leggende delle culture precolombiane più di 2000 anni fa, quindi meritano un buon tributo.

Nel loro paese d'origine sono diventati un animale facile da vedere, ma di cui circolano ancora storie alquanto poco plausibili. Alla fine, il modo migliore per ottenere affetto per questi animali è attraverso le loro peculiarità, quindi vediamole di seguito.

1. Presente da prima degli Inca

Circa 300 anni prima di Cristo, questo cane inizia ad apparire nelle ceramiche di diverse culture precedenti alla civiltà Inca. Allo stesso modo, sono stati trovati resti archeologici anche nelle tombe dei nobili, dove appaiono mummificati.

Al suo corpo venivano attribuite proprietà medicinali, quindi era comune trovarle anche nei resti di rituali o nelle registrazioni mediche. Il suo sangue, ad esempio, veniva utilizzato per curare l'asma, poiché si riteneva che fosse un animale dalle proprietà benefiche per l'apparato respiratorio.

2. Perfetto per le persone con una lieve allergia ai cani

Mancanza di peli, gli epiteli dispersi nell'aria con i peli sono molto meno numerosi. Pertanto, le persone con allergie tendono ad avere meno sintomi quando vivono con cani peruviani.

Non dobbiamo però dimenticare proprio questo, che non è il pelo in sé ad essere l'allergene, ma la pelle morta che si stacca naturalmente. Cioè, quelle persone con gravi allergie o che hanno uno stretto contatto con l'animale (dormendo con esso, per esempio) continueranno a notare i sintomi.

3. Un' altra delle curiosità del cane peruviano: è quasi immune alle pulci

Un' altra curiosità sul cane peruviano è che, poiché non ha molto pelo a cui aggrapparsi, le pulci di solito non sopravvivono sul suo corpo. Grazie a questa difesa naturale, questo cane veniva utilizzato nelle case per controllare insetti parassiti e piccoli mammiferi al posto dei gatti.

Tuttavia, questo non è un motivo per s altare la sverminazione esterna del cane peruviano. Ricorda che la loro pelle è esposta a zecche e altri invertebrati che penetrano nella pelle, così come quei parassiti che infestano l'interno del loro corpo. Guarisci e non dimenticare la collana e la pipetta.

4. Stava per scomparire

La più triste delle curiosità del cane peruviano è il numero di volte in cui è stato sull'orlo dell'estinzione. Con l'arrivo dei cani europei nella conquista, gli indigeni subirono un duro colpo, poiché il loro aspetto glabro cominciò a essere visto come antiestetico e furono sostituiti da altre razze nelle case.

Purtroppo, il fattore che li ha tenuti presenti è stato il loro sfruttamento per usi medicinali e alimentari. Nonostante tutto, a metà del XX secolo furono molto vicini a dichiararlo estinto.

5. La tua temperatura corporea è più alta

Poiché mancano di pelo, questi cani hanno sviluppato una semplice ed efficace difesa contro il freddo: alzare la loro temperatura corporea media. I cani peruviani vincono di 3 gradi sulle razze con pelo, arrivando a sfiorare i 40 °C.

Questo è uno dei motivi per cui erano considerati un rimedio contro i reumatismi e le malattie respiratorie, in quanto si consigliava di dormire con loro per approfittare del loro caldo in inverno.

6. La controparte della pelle nuda

Un' altra delle curiosità del cane peruviano ha a che fare con quanto sopra: la mancanza di pelo è compensata da una temperatura corporea più alta, ma lo rende più vulnerabile all'ambiente. Pertanto, in inverno di solito hanno bisogno di un cappotto se vivono in regioni molto fredde.

Inoltre, anche il sole estivo è un pericolo per loro. Le creme solari e il riordino delle passeggiate sono misure quasi obbligatorie in estate, soprattutto nelle regioni calde. Inoltre, la pelle del cane peruviano non secerne molto olio, quindi è molto più vulnerabile a ferite, ustioni e infezioni della pelle rispetto ad altri cani senza pelo.

7. La migliore delle curiosità del cane peruviano: il suo carattere

Non sono poche le volte che si sente il commento che il cane peruviano è stupido. Tuttavia, questo è molto lontano dalla re altà, poiché si tratta di cani dal carattere stabile e che provano una grande curiosità.

Questi due tratti li rendono animali facili da addestrare nelle routine e negli ordini di base della vita quotidiana. Inoltre, tendono ad avere un carattere socievole e formano stretti legami con la loro famiglia umana, quindi sarà facile per te andare d'accordo con loro.

Non dimenticare che ogni animale è diverso e ha la sua personalità, quindi non giudicarli tutti in base a dichiarazioni generali sulla loro psicologia.

Conoscevi tutte queste curiosità sul cane peruviano? Questi meravigliosi animali, reliquie viventi delle culture Mochica e Vicús (tra molte altre), meritano tutto il rispetto e l'affetto del mondo. Dopotutto, sono con noi da più di 2.300 anni.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave