Animali robot: più vicini alla realtà

I robot sono una figura quasi onnipresente quando si tratta di immaginare un futuro lontano. La letteratura, il cinema e ora la stessa scienza hanno spinto la robotica a limiti degni delle opere di Isaac Asimov. Ma che dire degli animali robot?

Quando la robotica si avvicina al campo della biologia, le possibilità si ramificano e si estendono in migliaia di campi, dai modelli animali all'intelligenza artificiale fino a animatronica che fanno miracoli come arrampicarsi su un muro. Se questa breve prefazione ha stuzzicato la tua curiosità, continua a leggere.

Animali robot oggi

Gli animali robotici - o quantomeno capaci di riprodurre alcune delle qualità degli animali - sono una naturale evoluzione della tendenza umana ad imitare altri esseri viventi per migliorare alcuni aspetti della propria vita. Qui ti raccontiamo brevemente alcuni casi che ti sorprenderanno:

  • Il robot che vola come un pipistrello:Questo robot non solo è in grado di volare alternando il battito delle sue ali al volo a vela -come farebbe un pipistrello-, ma ha anche un sistema a infrarossi incorporato che crea una mappa tridimensionale della stanza, come farebbe l'animale stesso con ecolocalizzazione.
  • Formiche robot cooperanti:Per sviluppare ulteriormente algoritmi di ottimizzazione delle attività, sono stati costruiti modelli di formiche in grado di comunicare e cooperare tra loro per trovare soluzioni ai problemi. In questo modo, studiamo come funzionano i sistemi auto-organizzati, come gli sciami.
  • Robot Gechi:I gechi hanno l'incredibile capacità di aderire a qualsiasi superficie, non importa quanto sia liscia, grazie alle microspatole sulle dita - che controllano anche a loro piacimento. Imitando queste strutture, diversi modelli di robot sono stati in grado di arrampicarsi su superfici di ogni tipo.

Robot per dilemmi morali

Di recente, un'azienda californiana ha creato un delfino robotico e lo ha introdotto in uno zoo. Questo è così realistico che la sorpresa dei visitatori è stata generalizzata; la maggior parte non è stata in grado di distinguerlo da un vero delfino a prima vista.

Questa azienda ha quindi proposto una soluzione a uno dei dilemmi più attuali di oggi: È etico tenere gli animali negli zoo per la conoscenza e il divertimento degli umani? La possibilità di creare robot di esseri viventi così credibili da confonderli con quelli reali mette in discussione la necessità di alcune pratiche attuali.

Inoltre, si suggerisce che questa proposta non possa essere ridotta solo agli zoo: vi immaginate un elefante meccanico che cammina in un parco? Le possibilità sono tali che gli animali estinti potrebbero persino riprodursi. Non mangiano né bevono, non hanno bisogno di spazio per correre e sono praticamente immortali.

Un mondo di possibilità, ma con riserva

Uno scenario utopico in cui gli animali robot sostituiscono quelli reali suona bene dal punto di vista logistico, ma ha anche suscitato critiche. Alcuni sostengono che il problema della clausura sarebbe risolto, ma potrebbe prendere piede la concezione che gli animali sono semplicemente uno strumento per uso umano.

D'altra parte, l'impatto ambientale che ciò avrebbe è messo in discussione. Il rilascio di robot in spazi aperti pone alla natura una serie di svantaggi che, se non risolti, sono un misero sostituto della realtà. Inoltre, i componenti elettronici sono raramente biodegradabili e il loro impatto visivo è significativo.

Molte sono le idee che scaturiscono da questo approccio. Sia favorevoli che contrarie, tutte queste correnti non sono altro che il riflesso dell'inizio di una nuova tappa, dove gli animali e la robotica non sono mai stati così vicini alla risoluzione di problemi a lungo discussi.

La scienza ci restituirà i giorni d'oro in cui mammut e dodo camminavano sulla Terra, o questi animali meccanici diventeranno un monumento al nostro declino? Resta solo da aspettare e cercare di fare il meglio possibile.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave