È davvero possibile addestrare un gatto?

I gatti sono animali molto indipendenti. suo personalità curiosa e volubile può mettere alla prova la pazienza del primo proprietario, che potrebbe pensare che addestrare un gatto sia un compito impossibile. Chiariamo ogni dubbio che possa sorgere al riguardo.

Impara a riconoscere gli stati d'animo del tuo gatto

I gatti comunicano in modo molto diverso dalle persone. I cani, ad esempio, non avranno problemi a comunicare cosa vogliono e come lo vogliono, mentre I gatti, creature molto più riservate e fiere, si aspettano da te una serie di attenzioni che devi imparare a riconoscere.

Certi comportamenti possono farci capire che qualcosa non va. Prima di provare a insegnare qualcosa al tuo gatto, la cosa principale è assicurarsi che sia sano e felice. Tra i comportamenti più allarmanti troviamo i seguenti:

  • I gatti non sono creature particolarmente affettuose, ma possono sentirsi particolarmente a disagio o irritato da qualche tipo di problema medicoancora da diagnosticare. Se il tuo animale domesticoè di cattivo umoreper molto tempo,rifugge il contatto umanoo mostrecomportamenti particolarmente aggressivi, potrebbe essere necessario portarlo dal veterinario.
  • L'ambiente del gatto può influenzarlo molto più di quanto pensiamo. I gatti sono creatureamanti del controllo e dell'ordine, quindi un cambiamento molto drastico, come un trasloco o una ristrutturazione, può causare loro stress. Noterai che il tuo animale tenderà ad esibirsicomportamenti autodistruttivio che farà a pezzi gran parte dei mobili.

Un gatto felice è anche facilmente riconoscibile. sìstrofina contro le tue gambe, agita la coda, sollevala e fai le fusa in tua presenzaÈ un segno che il legame che condividi è stretto e sano.

Raccomandazioni per l'addestramento di un gatto

Le varie tattiche di allenamento che esistono oggi sono appositamente progettate percanalizzare l'energia e il potenziale del nostro animale domestico.

Queste tattiche si basano suincoraggiamento positivo e rinforzomirato a far sentire al meglio l'animale motivata possibile.

Per il tuo felino da raggiungereassociare una determinata azione a un ordine o reazione del suo proprietario, possiamo ricorrere ad alcuni accorgimenti per addestrare un gatto, ovvero:

  • Rinforzi positivi. Premi e regali possono essere utili per insegnare al tuo gatto a comportarsi in un certo modo: noi possiamoti ricompensa ogni volta che decidi di usare la tua lettiera, ogni volta chesii buono con i bambinio quandousa un raschiettoper affilare le unghie, al posto del divano.
  • Per facilitare il processo di apprendimento ed evitare di confondere l'animale, prova a usare lo stesso comando o lo stesso stimolo ogni volta. È importantesii coerente, anzi, il tuo gatto non assocerà mai un'azione a uno stimolo positivo e, quindi, non ti ascolterà.
  • Con la formazione inizialefaciliterai una migliore impronta sul tuo animale, poichéavrà più registrato i tuoi ordini e sarà più abituato a convivere con gli esseri umani. I gatti che ricevono un addestramento successivo tendono ad avere determinate abitudini e hobby difficili da dimenticare.
  • Il Il rinforzo negativo può essere utile con gatti testardi o fastidiosi che graffiano sistematicamente i nostri mobili e persino le persone. Ricordati chel'obiettivo è educare, non spaventare o ferire, quindi evita le punizioni fisiche. CertoSuoni volgari o striduli possono essere sufficienti per attirare la tua attenzione.

D'altra parte, possiamo ricorrere all'allenamento con clicker, un piccolo dispositivo che emette un 'click' ogni volta che il tuo gatto fa quello che gli viene detto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave