Differenze tra animali selvatici e domestici

Conoscere e rispettare le differenze tra animali selvatici e domestici è fondamentale per preservare la specie e non creare rischi inutili.

Differenze tra animali selvatici e domestici: abitudini e biologia

È vero che la bellezza di alcuni animali selvatici è così impressionante che cattura la nostra attenzione. Ma devi aumentare la consapevolezza sulle differenze tra animali selvatici e domestici.

Condannare un animale selvaggio e dallo spirito libero a una vita di reclusione in una casa è un atto di egoismo.. Non è perché ci piace seguire una moda o ammirare le loro bellezze esotiche che abbiamo il diritto di imprigionarli.

Ecco le 3 principali differenze tra animali selvatici e domestici per aiutarti a capire la necessità di rispettarli.

  1. Capacità di addomesticamento

L'addomesticamento è il risultato di un processo di adattamento molto lungo e complesso. E alcune specie hanno sofferto durante il loro sviluppo storico.

Non c'è accordo sul perché esattamente ciò sia accaduto con alcuni animali e non con altri. Ciò che è accettato è che alcune specie hanno naturalmente dimostrato una predisposizione a convivere con l'uomo.

Troviamo nei cani il miglior esempio del fenomeno della domesticazione. Si suppone che tutto sia iniziato quando il lupo più addomesticato del branco si è avvicinato a un gruppo di uomini in cerca di riparo e calore. L'uomo ha utilizzato l'azienda per ottimizzare la sua strategia di caccia e la protezione della sua famiglia.

La graduale trasformazione genetica del lupo in cane si è aggiunta a fattori esterni e ai cambiamenti culturali. E questo ha permesso l'emergere di diverse razze di cani.

Il cane è un animale domestico proprio come il gatto. Il lupo in persona, come la maggior parte degli animali selvatici, può essere addomesticato, ma non addomesticato. E non si tratta di dare istruzione, è una questione genetica.

  1. Caratteristiche dell'infanzia in età adulta

È forse la più importante delle differenze tra animali selvatici e domestici. Significa che alcuni animali possono mantenere le caratteristiche della loro infanzia per tutta la vita.

Questo spiega perché cani e gatti possono controllare i loro istinti e coesistere come membri di una famiglia. Gli animali selvatici non hanno questo tratto genetico e svilupperanno i loro istinti, anche nell'allevamento in cattività.

Così, Allevare un animale selvatico è pericoloso per l'uomo quanto lo è per queste specie selvatiche.

  1. Autonomia e indipendenza

Dobbiamo toglierci dalla testa che gli animali selvatici hanno bisogno di noi per proteggerli, coccolarli o prenderci cura di loro. In realtà loro possono diventare più indipendenti degli esseri umani.

La libertà è una condizione sine qua non per il sano sviluppo di questi animali. Per svilupparsi adeguatamente, l'animale selvatico ha bisogno di affinare i suoi istinti ed esercitare la sua autonomia. Umanizzarli è un rischio inutile per tutte le specie.

Il pericolo delle mode

Le società creano abitudini e tendenze diverse durante la loro crescita. Alcuni di questi sono diffusi massicciamente dai media, dando vita a mode.

L'anoressia e la bulimia erano disturbi che colpivano la salute di molte persone. Era dovuto all'esigenza di avere un corpo degno di modelli per adattarsi alla società e godere dei benefici della moda.

Infelicemente, anche gli animali non sono sfuggiti alla moda. Ci sono specie che diventano di gran moda in un certo decennio. In parte, questo fenomeno è spiegato dai film e dal comportamento delle celebrità.

Queste star internazionali diventano icone. E molte persone imitano le loro abitudini cercando di migliorare la loro qualità di vita o la loro autostima.

Possesso legale e responsabile

Non fa mai male ricordare che molti animali non sono ammessi come animali domestici.. In Spagna esiste un elenco dettagliato delle specie esotiche considerate illegali.

Pure È necessario chiarire che l'allevamento in cattività di specie a rischio di estinzione è illegale. Il proprietario può subire gravi sanzioni pecuniarie e sanzioni legali.

Il traffico di animali selvatici è una triste realtà che affligge molti paesi. Pertanto, è fondamentale accertarsi dell'origine dell'animale e scegliere consapevolmente dove acquistarlo. Si sconsiglia di negoziare con privati o negozi senza registrazione ufficiale riconosciuta dall'organismo competente.

Il pericolo di finire per finanziare il mercato nero per la vendita di animali è molto alto.

Rispettare le differenze tra animali selvatici e domestici è il modo migliore per convivere in armonia con l'ambiente.

Fonte immagine principale: yokopakumayoko

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave