Il mio geco leopardo ha perso la coda: cosa fare?

Il geco leopardino (Eublepharis macularius) è un rettile sempre più diffuso nelle case come animale domestico. Ciò è dovuto al suo bell'aspetto, all'ampio numero di fasi cromatiche che la specie presenta, alla sua docilità e alla facilità di cura. È un ottimo primo animale esotico per guardiani inesperti, ma è anche soggetto ad alcune malattie.

Uno degli eventi spiacevoli più comuni che i guardiani affrontano è quando il loro geco perde la coda dopo essere stato maneggiato impropriamente o improvvisamente spaventato. Questa è una situazione molto difficile da gestire a livello emotivo, poiché l'animale sanguinerà e perderà una parte importante del suo corpo.In ogni caso, il quadro è meno grave di quanto sembri.

Autotomia nel geco leopardo

Il fenomeno che qui ci interessa è noto da un punto di vista scientifico come autotomia. Molti rettili (gechi e non) sono in grado di eseguirlo e, durante questo processo, staccano parte della coda dal corpo per intrattenere i predatori e per scappare. In alcune specie le code si muovono autonomamente per alcuni minuti per attirare ancora più attenzione.

I gechi leopardo hanno uno speciale tessuto connettivo tra la base della coda e il resto di questo arto, che rende possibile la separazione con danni minimi. Quando questi rettili si sentono in pericolo, i vasi sanguigni nell'area si restringono e la coda cade improvvisamente. A causa della preparazione fisiologica dell'animale, nel processo si perde pochissimo sangue.

Il geco può sembrare molto sano dopo l'autotomia caudale, ma devi tenere presente che la coda rappresenta 1/4 della sua massa corporea ed è una riserva di grasso molto importante.Come indicano gli studi, gli esemplari senza coda devono adattarsi sia a livello dietetico che locomotorio per vivere senza la coda per un breve periodo di tempo.

In ogni caso, va notato che la coda dell'animale ricresce in circa 30 giorni a un ritmo molto veloce se viene nutrito bene. Per fare ciò, nel sito della lesione si forma una sorta di nuovo midollo spinale, costituito da uno strato epidermico circondato da strutture nervose. È una coda meno complessa e più basilare a livello morfologico rispetto alla precedente, ma fa il suo lavoro come riserva di energia.

L'autotomia si verifica con una minima perdita di sangue, poiché i vasi sanguigni si restringono quando sta per accadere.

Perché un geco leopardo perde la coda?

Come abbiamo detto nelle righe precedenti, questi rettili praticano l'autotomia quando percepiscono un grave pericolo.È facile riconoscere il momento prima del disastro: se l'animale ha intenzione di perdere la coda, abbasserà il corpo e inizierà a muovere in alto l'estremità caudale, cercando di attirare l'attenzione su di essa. Se lo stimolo negativo continua, lo rilascerà presto.

Come si incoraggiano comportamenti del genere nell'ambiente domestico? Ecco i motivi più comuni:

  • Cattiva manipolazione: afferrare il geco per la coda gli farà perdere l'arto in quasi tutti i casi. Si consiglia sempre di maneggiarlo con delicatezza e di fare una "tazza" con la mano sotto la sua pancia, senza mai afferrarlo per le estremità. Se per qualsiasi motivo l'animale deve essere trattenuto, dovrebbe essere fatto a livello del tronco.
  • Coda intrappolata: è possibile che la coda rimanga intrappolata in una decorazione o in un passaggio stretto e l'animale debba liberarsene anche se non ha percepito una minaccia. Questo è uno dei motivi per cui si consiglia di avere terrari il più basilari possibile (2 ripari, un paio di bauli e carta igienica come substrato).
  • Paura e sussulto: non comune, ma un geco può perdere la coda a causa di un forte rumore, un'improvvisa fonte di luce intensa o un tremito estremo. La presenza di un gatto fuori dal terrario tende a incoraggiare questo incidente.
  • Cattiva convivenza: un esemplare vulnerabile può perdere la coda se viene continuamente molestato da altri compagni di terrario. È essenziale separare l'animale debole dal resto se viene rilevata un'aggressione diretta verso di esso.
  • Malattie: un'infezione o una patologia sistemica possono far cadere la coda del geco. Le patologie non sono quasi mai la causa di un'autotomia, ma devono essere prese in considerazione se si esclude tutto il resto.

Giù le mani, la causa più comune di questo evento è la cattiva gestione. Ricordati di non afferrare in ogni caso l'animale per le estremità (coda compresa) e, se non ti senti sicuro, non maneggiarlo direttamente.Puoi spingerlo per entrare in un tupperware o in una piccola installazione mentre pulisci il suo terrario, per esempio.

Cosa fare se il geco leopardo perde la coda

Anche se può sembrare un evento molto traumatico, un geco leopardo che perde la coda farà benissimo a farne a meno e ne crescerà una nuova. In ogni caso, puoi aiutare la tua copia danneggiata se segui i seguenti suggerimenti:

  1. Separalo immediatamente dal resto degli esemplari: se il tuo terrario è comune, devi rimuovere urgentemente l'animale. Altri gechi potrebbero vederlo vulnerabile e tentare di attaccarlo.
  2. Cambiare il substrato per la carta igienica: se si dispone di un substrato organico nella struttura (come fibra di cocco o sabbia di rettile di calcio), si consiglia di sostituirlo con diversi strati di carta igienica. In questo modo l'area ferita non sfregherà contro il terreno e le possibilità di infezione saranno ridotte al minimo.
  3. Attenzione a possibili infezioni: puoi disinfettare tu stesso la zona utilizzando un tampone e Betadine vaginale per uso umano (o un altro disinfettante specifico per rettili).In ogni caso, se vedi che il tessuto vicino alla coda inizia a diventare nero o a emettere pus, dovresti andare dal veterinario.
  4. Mantieni il giusto intervallo di temperatura: ricorda che il terrario di un geco richiede un intervallo di temperatura, con un punto massimo di 32°C e un minimo di 25°C. Mantieni le temperature in ordine, perché l'animale ha più che mai bisogno di stabilità.
  5. Dagli un po' di più da mangiare: la maggior parte dei gechi adulti mangerà 2 prede grandi a settimana o 4-5 piccole in 2 poppate ogni 7 giorni. Puoi nutrire un po' di più il tuo animale domestico in questa fase, poiché far crescere la nuova coda è un processo energeticamente impegnativo.

Con le dovute cure, il tuo geco dovrebbe avere una nuova coda in poco più di un mese. Questa sarà più piccola, più rigida e scolorita della precedente, ma l'importante è che svolga senza problemi la sua funzione biologica. Inoltre, crescerà e adotterà toni più normali con il passare dei mesi.

Il miglior trattamento è la prevenzione

Un geco che perde la coda può condurre una vita normale, ma ciò non significa che la sua manipolazione debba essere trascurata o che l'autotomia non rappresenti per lui un rischio fisiologico. Pertanto, l'ideale è essere cauti e maneggiare sempre il proprio animale con cura e, soprattutto, senza afferrarlo in alcun modo.

Per prevenire l'autotomia dovresti anche fare attenzione a rumore, vibrazioni e fonti di stress attorno al terrario. Se temi ancora che il tuo geco possa perdere la coda, consulta un veterinario per tutte le informazioni utili sulla sua cura.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave