Come vedono i cani al buio?

Come tutti sanno, il grosso problema con l'oscurità è l'incapacità che gli umani hanno di vedere in questa situazione, che spesso genera paura e incertezza. Tuttavia, diversi animali, come i cani, vedono e si comportano bene in ambienti molto bui.

Succede che con sorpresa di molti, anche se si è sempre detto che la loro vista non è molto buona, i canini riescono facilmente a vedere attraverso il buio. Infatti, se fossero sempre in un luogo con la luce spenta, potrebbero condurre la loro vita normale. Se non sapevi nulla di questo fatto, risponderemo alle domande principali di seguito.

Come fanno i cani a vedere al buio?

La caratteristica più importante della visione canina è la sua straordinaria capacità di vedere bene in ambienti scarsamente illuminati. Ottengono questa capacità grazie alle modifiche che hanno i loro occhi, perché senza di loro sarebbe impossibile per loro vedere al buio.

Gli occhi del cane hanno un'incredibile capacità di dilatazione, che consente a qualsiasi tipo di illuminazione, anche la luce più fioca, di stimolare la retina. Inoltre, nella retina c'è il tapetum lucidum, che è uno strato di cellule riflettenti che consentono al cane di sviluppare un'incredibile visione notturna.

È importante notare che questo insieme di cellule si trova nella metà superiore della retina. La sua parte inferiore è nota come tapetum nigrum, che è costituita da pigmenti scuri. Infatti, questo è ciò che fa brillare gli occhi di un cane al buio e sono molto sensibili ai riflessi di luce inaspettati.

Allo stesso modo, va notato che questa fantastica virtù posseduta dai cani è dovuta all'eredità dei loro antenati, poiché i lupi, essendo cacciatori notturni per natura, avevano anche una visione notturna senza pari.

Riesci a rilevare facilmente i movimenti al buio?

Nel caso non lo sapessi, dei protagonisti fondamentali che esistono nella visione canina, uno dei più rilevanti sono i bastoncelli retinici. Questo perché hanno il compito di permetterti di vedere facilmente al buio e rilevare qualsiasi tipo di movimento.

Questo li rende uno degli animali con la maggiore capacità per questo scopo. Inoltre, possono determinare diversi tipi di oggetti in movimento a una distanza massima di 800 metri. Pertanto, è molto comune notare come questi pelosi siano affascinati da alcune cose che si muovono velocemente, come le automobili, arrivando talvolta al punto di inseguirle.

Va notato che se la luce improvvisa li infastidisce, i movimenti improvvisi li incantano. Questo perché il modo in cui questi piccoli esseri vedono le cose in movimento stimola il loro sistema nervoso.

Un altro motivo per cui sono così bravi a rilevare i movimenti a lunga distanza, è perché riescono a catturare ed elaborare le immagini in un modo che ricorda le fotocamere super veloci, quindi il loro modo di vedere le cose è in una sequenza lenta.

È importante notare che questa capacità di vedere al buio e notare le cose che si muovono è anche un' altra caratteristica evolutiva del cane. I loro antenati devono averlo sviluppato per istinto di sopravvivenza e di caccia. Vale a dire, lo usavano principalmente per individuare la loro preda e catturarla.

Vedi le cose chiaramente come noi?

Sebbene percepiscano bene il movimento al buio, i cani non hanno la capacità di mettere a fuoco e distinguere completamente gli oggetti.Questo perché i tuoi occhi si sono specializzati per la sensibilità alla luce, ma non per regolarne l'input o la messa a fuoco. Pertanto, vedono i corpi un po' sfocati.

Inoltre, hanno un grosso problema nel distinguere gli oggetti che si avvicinano troppo a loro. Tuttavia, usano gli altri sensi come l'olfatto, l'udito e il tatto per finire di definire cos'è e quanto è lontano.

Riesci a distinguere i colori?

Questa è una domanda comune, perché nel tempo molte persone hanno affermato che questi animaletti possono vedere solo in bianco e nero. Sebbene sia difficile da credere, questo è qualcosa di molto lontano dalla re altà, dal momento che possono vedere a colori. Tuttavia, lo fanno con uno spettro diverso rispetto all'essere umano.

Questo è dovuto ad un altro dei protagonisti fondamentali della visione del canino, noto come il cono. Queste strutture sono in re altà un tipo speciale di cellule presenti nell'occhio che sono responsabili dell'interpretazione dei colori.Nel caso degli esseri umani, ci sono 3 diversi sottotipi di coni, mentre nei cani ce ne sono solo due, quindi "vedono a colori" ma non nello stesso modo in cui lo vediamo noi.

Visti in un altro modo, non riescono a distinguere bene alcune combinazioni di colori. Vedono infatti il rosso e il verde come se fosse un colore giallastro, mentre percepiscono il blu come normale.

Come si distingue la luce?

Attraverso le canne. Questi sono in grado di percepire il livello di illuminazione. Sebbene questi tipi di fotorecettori si trovino allo stesso modo nell'uomo, nei canidi sono ancora più sensibili e adattabili. Grazie a questo, i cani possono vedere al buio anche quando c'è poca luce nell'ambiente.

Come se non bastasse, gli occhi dei cani hanno una maggiore concentrazione di bastoncelli, che permette loro di percepire ancora meglio ombre, corpi e movimenti. Questo è uno dei motivi per cui i cani sono così bravi a interpretare il linguaggio del corpo degli altri animali.

Come previsto, al buio possono vedere tutto e notare i movimenti, ma non possono distinguere i colori. Naturalmente, la percezione del colore è quasi inutile al buio, quindi non influisce molto sulla visione notturna. Se sei uno di quelli che pensavano che i canini avessero molti problemi visivi, vedrai con questo articolo che ti sbagliavi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave