Caratteristiche dell'intelligenza e della psicologia feline

Se hai dei gatti, saprai già che questi gatti sono animali molto indipendenti e curiosi con una grande agilità fisica. Li confrontiamo sempre con i cani, ma anche i gatti sono un meraviglioso animale domestico e diventano un membro della nostra famiglia. Sebbene essere affettuosi non sia la loro caratteristica principale, possono diventarlo, amano essere coccolati, graffiati o accarezzati.

Ecco perché in questo articolo vogliamo avvicinarti un po' a questi preziosi animali, conoscere a fondo la psicologia felina, le loro emozioni, paure e persino scoprire quale livello di intelligenza possono avere.Qualcosa che non dobbiamo dimenticare è che ci vedono come se fossimo le loro madri, quindi ci reclamano quando hanno fame, vogliono coccole o succede loro qualcosa.

Psicologia e intelligenza felina

I gatti sono in grado di presentare comportamenti complessi che possono essere studiati dalla psicologia animale o dall'etologia. In effetti, sono stati rilevati schemi che consentono di interpretare questi organismi e svelare misteri che hanno a che fare con il loro comportamento.

Inoltre, i gatti domestici hanno una buona capacità intellettuale, quindi capiscono, comprendono e reagiscono in base alle loro esperienze passate. Ciò significa che sia la loro intelligenza che il loro comportamento sono strettamente correlati. Pertanto, comprendere la psicologia felina potrebbe aiutare i tutori ad avere una sana convivenza con i loro animali domestici e promuovere lo sviluppo della loro intelligenza.

Psicologia felina

Come gli esseri umani o altre razze di animali, i gatti possono essere più timidi o più estroversi, a seconda della loro personalità. Se è timido, probabilmente starà in un posto della casa, guardando tutto per vedere cosa succede. Non preoccuparti che ciò accada. Non appena si renderà conto che gli stai dando da mangiare e ti prendi cura di lui, capirà che può fidarsi di te. Certo, prova a dargli cose e coccole con cura e delicatezza.

Con i gatti estroversi non avrai questo problema, dato che ti guadagnerai subito la loro fiducia; Vorranno giocare ed essere coccolati. Ma devi stare attento, perché se non vuole stare con te in quel momento, è meglio lasciarlo andare. Altrimenti sarà sopraffatto e nervoso. Inoltre, devi stare attento ai rumori o ai movimenti improvvisi, poiché di solito sono anche spaventosi.

Con i gatti non avrai problemi quando si tratta di fare un viaggio o trascorrere qualche giorno fuori casa.Sono totalmente autosufficienti, a loro basta che tu lasci il cibo e il posto preparato per loro per fare i propri bisogni. Ma se vuoi portarli con te, non avrai nemmeno difficoltà, poiché sono calmi e gli piacerà contemplare tutto. Certo, non abusare e considera sempre le emozioni del tuo animale domestico.

Possiamo trovare anche gatti capricciosi che sono molto suscettibili, se non gli dai quello che vogliono lo prendono male e la loro rabbia può durare per ore. Inoltre, fai attenzione se vuoi prendere qualcosa da loro, poiché riusciranno a riprendersi ciò che considerano loro.

I gatti tendono a controllare bene le proprie emozioni, sono autosufficienti e molto silenziosi, oltre ad essere animali molto puliti.

Perché i gatti sono così?

È necessario ricordare che in natura la maggior parte dei gatti è piuttosto riservata e solitaria. Questo comportamento è ancora mantenuto in misura maggiore o minore nei gatti domestici, poiché deriva dal loro istinto naturale che non è stato ancora completamente eliminato.

Infatti in alcuni casi i gatti possono mostrare un comportamento molto reattivo, tanto che in un attimo possono sembrare docili e in pochi secondi diventare aggressivi. Questa situazione è abbastanza tipica e fa anche parte del fascino di questi animali. Tuttavia, è un'ulteriore prova che esiste una barriera molto delicata tra i suoi bisogni di affetto e il suo istinto riservato.

Intelligenza felina

Questi animaletti sono caratterizzati dalla loro astuzia, che si manifesta attraverso molti dettagli:

I gatti hanno una grande intelligenza.

Se insegni loro fin dalla giovane età, gradualmente assimileranno e impareranno le cose, sviluppando così la loro intelligenza. Ma non preoccuparti se il tuo gatto ha difficoltà; Può darsi che abbia un carattere ribelle o che in quel momento non voglia collaborare con l'apprendimento.

Hanno una grande memoria e non dimenticano le cose del passato.

Ecco perché se hanno avuto una brutta esperienza con un essere umano o con una situazione, i gatti agiranno di conseguenza. Siate certi che se si comportano in modo aggressivo, è perché hanno una buona ragione per farlo.

Sono molto altezzosi

Quando viene minacciato da un cane che lo insegue, il gatto scappa. Ma se il cane lo manca, il gatto lo schernirà e si vanterà che è stato più intelligente.

Possono comunicare con te

È noto che i gatti comunicano tra loro, ma possono anche comunicare con i loro tutori. Devi solo insegnare loro, parlando con loro. Devi anche imparare a interpretare ciò che dicono con i loro miagolii: si tratta di prestargli attenzione e capire il loro linguaggio del corpo.

Conoscono le tue intenzioni

In re altà, sono molto bravi a interpretare il linguaggio del corpo delle persone. Sanno se li ami o hai qualche altra intenzione. Ecco perché sono molto cauti e prima di prendere una decisione annusano e osservano ogni situazione.

I gatti sono più simili ai cani di quanto sembri

Alcuni esperti affermano che l'abilità sociocognitiva dei gatti potrebbe essere sottovalutata. Cioè, che il suo tipico comportamento distaccato, solitario e indipendente riflette la sua educazione e non solo la sua natura, come menzionato sopra.

In effetti, ci sono prove che alcuni gatti domestici sono in grado di formare legami più stretti con i loro tutori. Percepiscono le loro emozioni, le loro intenzioni e dimostrano vari atteggiamenti empatici e amorevoli. Ciò significa che quei comportamenti affettivi inizialmente associati ai cani possono essere esibiti anche dai gatti.

Il motivo per cui questo tipo di comportamento nei gatti non è comune sembra risiedere nella loro educazione. Poiché la maggior parte delle persone tiene presente che i gatti sono solitari e indipendenti, non sono aiutati a socializzare per generare comportamenti empatici.Di conseguenza, i pregiudizi che le persone hanno sui gatti sono ciò che impedisce loro di imparare a essere più socievoli, affettuosi ed empatici.

Problemi comportamentali nei felini

Nonostante la loro grande intelligenza, i gatti devono imparare a sviluppare tutte le loro abilità innate. Per questo vengono utilizzati i giochi, l'interazione con altri animali, la stimolazione ambientale e la convivenza con le loro madri e fratelli. Queste attività hanno un grande impatto sulla psicologia e sull'intelligenza felina, perché se non vengono svolte potrebbero comparire alcuni problemi comportamentali.

Come gli umani, i piccoli gatti imparano per esperienza, quindi se non sono esposti a varie situazioni, gli esemplari hanno qualche difficoltà a gestire il loro modo di agire. Di conseguenza, compaiono conflitti come l'aggressività, il graffio ovunque o l'eliminazione inappropriata, che genera vari problemi nella vita quotidiana.

Come si correggono i problemi comportamentali?

Correggere i problemi comportamentali in un gatto non è qualcosa di facile da ottenere, perché richiede pazienza e molta dedizione. Tuttavia, con l'uso del rinforzo positivo è possibile eliminare i problemi comportamentali. Certo, questo dipende molto da caso a caso, ma con l'aiuto di un professionista non ci sono impedimenti.

Come puoi vedere, il gatto può essere molto intelligente, ma non dimenticare che anche lui ha bisogno delle nostre coccole e attenzioni. Ricorda che le loro esperienze possono influenzare il modo in cui si comportano, quindi se vuoi avere un buon rapporto con il tuo animale domestico, amalo e dagli la vita che merita veramente.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave